Assegno di invalidità: entro quando fare domanda

Vediamo cosa prevede l’assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda, ovvero quando puoi richiedere la prestazione.
 - 
23/9/23

Quali sono i requisiti contributivi e assicurativi necessari per richiedere l’assegno di invalidità? Assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda è l’unico requisito necessario per ottenere la prestazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’assegno ordinario di invalidità può essere richiesto se, oltre alla condizione sanitaria, è presente quella contributiva. Ci soffermiamo su questo requisito, per capire assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda, e ne approfittiamo per ricordare le caratteristiche della prestazione.

Indice

Assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda

Ti parliamo per prima cosa dell’assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda.

Innanzitutto, condizione primaria per richiedere questa prestazione è il riconoscimento di una riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo a causa di infermità fisica o mentale.

Tutta la procedura per l’accertamento sanitario da parte della Commissione medica ASL-INPS, può durare un paio di mesi, in base alla mole di lavoro dell’Istituto.

Una volta ottenuto il riconoscimento dell’invalidità, puoi essere in una delle seguenti condizioni:

  • aver maturato già i requisiti contributivi per richiedere l’AOI;
  • non aver maturato i requisiti contributivi, quindi restare in attesa del loro raggiungimento, per poi poter avanzare richiesta.

Per richiedere l’AOI, infatti, oltre al riconoscimento della ridotta capacità lavorativa, devi aver maturato almeno 260 contributi settimanali (5 anni di contribuzione e assicurazione) di cui 156 (3 anni di contribuzione e assicurazione) nei 5 anni precedenti alla data di presentazione della domanda.

Quindi: se possiedi questi requisiti contributivi e assicurativi, puoi richiedere l’AOI, altrimenti devi attendere il raggiungimento del requisito.

Una volta che abbiamo chiarito quali sono assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda, ricordiamo le caratteristiche di questa prestazione: chi può richiederla, come fare prima domanda e domanda di rinnovo, qual è l’importo dell’assegno.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda: caratteristiche dell’AOI

Dopo aver parlato di assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda, vediamo quali sono le caratteristiche di questa prestazione erogata dall’INPS.

L’assegno ordinario di invalidità ha carattere temporaneo: dura 3 anni e può essere rinnovato su richiesta del lavoratore disabile. Dopo il terzo rinnovo consecutivo l’assegno diventa definitivo.

Per evitare che il pagamento dell’assegno si interrompa, bisogna presentare domanda di rinnovo nel semestre precedente la scadenza del triennio.

Assegno ordinario di invalidità 2023: come cambiano gli importi e a chi spetterà l’integrazione al minimo? Ne parliamo in questo approfondimento.

Assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda: come si calcola l’importo

Essendo una prestazione che si basa sul versamento dei contributi previdenziali, l’Inps calcola l’importo del tuo assegno ordinario di invalidità sulla base dei contributi che sei riuscito a versare e, nello specifico:

  • con il sistema contributivo se hai iniziato a lavorare dal 1996;
  • con il sistema misto (retributivo e contributivo) se hai iniziato a lavorare prima del 1996).

Come avrai capito, non c’è un minimo importo dell’assegno ordinario di invalidità, perché tutto dipende dai tuoi contributi.

Tuttavia, devi sapere che, se l’importo calcolato dall’Inps è inferiore a 502 euro al mese, puoi ottenere l’integrazione al minimo per raggiungere questa cifra. L’importo massimo dell’integrazione è pari a 448 euro mensili (art. 1, comma 3, Legge 222/1984).

Per fare un esempio: poniamo il caso che l’Inps ti abbia calcolato un AOI pari a 200 euro al mese. Per portarlo a 502 euro al mese, ti verrà riconosciuta un’integrazione pari a 302 euro.

Attenzione, però: se il tuo assegno viene calcolato esclusivamente con il sistema contributivo, quindi il tuo primo lavoro è successivo al 31 dicembre 1995, non hai diritto all’integrazione.

In questo articolo ti spieghiamo quando scegliere l’assegno ordinario di invalidità e cosa rischi se lo fai.

Assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda
Assegno di invalidità: entro quando fare domanda

Assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda: come si rinnova l’AOI

Abbiamo detto che l’assegno di invalidità dura 3 anni, rinnovabili. Quindi, prima dello scadere dei 3 anni, se vuoi continuare a percepire la prestazione, devi fare domanda di rinnovo all’INPS.

Per farlo, è necessario che presenti una domanda di rinnovo all’Inps, che comporterà una nuova visita da parte della commissione medica dell’Asl per valutare se esistono ancora le condizioni sanitarie che ti danno diritto alla prestazione.

Attenzione: se dimentichi di presentare domanda di rinnovo per l’AOI, il diritto alla prestazione decade.

Inoltre, è bene sapere che l’Inps può decidere di convocarti a visita di revisione anche prima della scadenza dell’AOI, non perché abbia una motivazione particolare, ma perché è sua facoltà eseguire periodicamente dei controlli a campione.

In fase di domanda di rinnovo dell’assegno ordinario di invalidità, puoi richiedere anche la valutazione dell’inabilità lavorativa (ricorda che con l’AOI puoi continuare a lavorare).

In questo caso, la commissione medica ti sottoporrà a visita sia per la conferma o meno dell’assegno, sia per la richiesta dell’inabilità.

Nel prossimo paragrafo ti mostriamo la procedura per prima domanda AOI o anche richiesta di rinnovo.

Vediamo se e quando è possibile percepire l’assegno ordinario di invalidità con disoccupazione e se le due prestazioni possono essere cumulate.

Assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda: procedura per domanda di rinnovo AOI

Concludiamo questo approfondimento su assegno ordinario di invalidità e tempi per la domanda, mostrandoti la procedura per richiedere il rinnovo dell’AOI, che è la stessa anche se devi fare prima domanda della prestazione.

La domanda deve essere presentata online all’Inps attraverso il servizio dedicato. In alternativa, si può fare la domanda tramite:

  • contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
  • enti di patronato e intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Alla domanda dovrai allegare la seguente documentazione:

  • documento d’identità (carta d’identità o documento equipollente) tua e del tuo coniuge, qualora sia presente;
  • Tessera Sanitaria (codice fiscale), sia la tua che quella di eventuali familiari a carico;
  • Stato civile e eventuale data di variazione dello stato civile (matrimonio – vedovanza – divorzio/separazione);
  • certificato medico SS3 – (compilato e trasmesso per via telematica dal medico di base / famiglia o altro medico abilitato);
  • documentazione che attesti eventuale titolarità di rendita Inail;
  • ultima tua dichiarazione dei redditi (CUD/ 730 / ecc.) e dell’eventuale coniuge;
  • ultima busta paga (se sei lavoratore subordinato);
  • IBAN (conto corrente o libretto postale o carta prepagata).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.