Sospensione mutuo per handicap e invalidità: come si fa

Come si presenta la domanda per sospensione mutuo per handicap e invalidità, chi può presentarla e come funziona la sospensione.
 - 
10/12/23

Se sto pagando le rate del mutuo ma mi è stata riconosciuta l’invalidità o l’handicap, ho anche io la possibilità di ottenere la sospensione mutuo per handicap e invalidità? Sono previsti degli interessi da pagare, per il periodo di sospensione? Sono agevolato nel pagamento di questi interessi? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il Governo ha prorogato fino al 31 dicembre 2023 il termine per la presentazione della domanda per sospensione mutuo per handicap e invalidità. Nel dettaglio, si fa riferimento ai mutui per l’acquisto della prima casa.

Devono essere presenti delle condizioni, oltre alla condizione sanitaria, come vedremo in questo approfondimento, in cui ti mostreremo innanzitutto come fare domanda per ottenere la sospensione del mutuo.

Indice

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Come presentare domanda per sospensione mutuo per handicap e invalidità?

Puoi fare domanda per ottenere la sospensione mutuo per handicap e invalidità presso la banca che ti ha concesso il mutuo, compilando il modulo di sospensione rate mutuo prima caca del MEF, che puoi richiedere direttamente in banca o puoi scaricare qui: Modello sospensione rate mutuo prima casa.

Al modello va allegata una lettera integrativa alla sospensione: questa la trovi direttamente in filiale.

Importantissimo, per i titolari di Legge 104 e per le persone disabili, è la presentazione della documentazione che attesta l’handicap grave e/o l’invalidità con percentuale maggiore dell’80%, condizioni che danno diritto appunto alla sospensione del mutuo (vedremo tra poco nel dettaglio i requisiti).

Quindi, dovrai presentare anche il verbale di handicap grave (articolo 3 comma 3, Legge 104/1992) o il verbale di invalidità (invalidità da 80% a 100%) rilasciato dalla Commissione Medica dell’ASL.

Ovviamente, sarà necessario allegare anche un documento di identità in corso di validità, che dovrebbe avere già la banca perché sei suo cliente.

Hai perso il verbale di invalidità o non lo hai mai ricevuto e hai difficoltà a richiedere le agevolazioni che ti spettano? In questo approfondimento ti spieghiamo come si richiede la copia verbale Legge 104.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Cosa succede dopo la presentazione della domanda per sospensione mutuo per handicap e invalidità?

Una volta che avrai presentato la domanda per sospensione mutuo per handicap e invalidità, la banca invierà tutta la documentazione a Consap (è Consap che gestisce il Fondo di sospensione mutui per l’acquisto della prima casa, detto anche “Fondo Gasparrini”).

Consap, a quel punto, controllerà la disponibilità delle risorse economiche del Fondo, verificherà la presenza dei presupposti per la sospensione e comunicherà l’esito alla banca.

Successivamente, la banca ti contatterà per comunicarti l’esito della pratica (se hai lasciato in fase di domanda un indirizzo e-mail, aspettati che la comunicazione arrivi lì).

Se l’esito è positivo, ovvero se Consap ha approvato la tua domanda, la banca attiverà la sospensione del muto prima casa entro poche settimane.

Leggi anche come funziona il mutuo con Legge 104. Scopri le banche aderenti, le agevolazioni, la procedura e i documenti utili.

Devo pagare degli interessi per il periodo di sospensione mutuo per handicap e invalidità?

Sì, per il periodo di sospensione mutuo per handicap e invalidità è previsto il pagamento di interessi.

Il tasso di questi interessi è lo stesso di quello del mutuo. Tuttavia, verrai agevolato nel pagamento perché il Fondo verserà alla banca il 50% degli interessi maturati nel periodo di sospensione e calcolati sul debito residuo alla data di decorrenza della sospensione.

Inoltre, il Fondo verserà questa somma applicando il tasso di interesse contrattuale valevole alla data di presentazione della domanda di sospensione del pagamento delle rate del mutuo. Il resto degli interessi, non rimborsati dal Fondo, dovrai pagarli tu.

Potrebbe anche interessarti sapere come intestare una casa a un figlio disabile, anche minorenne, e come funziona la procedura.

Cosa succede dopo la fine del periodo di sospensione mutuo per handicap e invalidità?

Alla fine del periodo sospensione mutuo per handicap e invalidità, il piano di ammortamento si allungherà per un lasso di tempo uguale a quello di sospensione.

Quindi, se per esempio il mutuo è di 25 anni e hai chiesto la sospensione delle rate per 12 mesi, il piano di ammortamento si allungherà di 12 mesi.

Riprenderai a rimborsare le rate del mutuo (quota capitale e quota interessi), con la periodicità prevista dal piano di ammortamento precedente al periodo di sospensione.

In questo articolo parliamo del Plafond casa persone disabili: cosa prevede, quali requisiti bisogna avere e come richiedere il finanziamento.

Quanto tempo può durare il periodo di sospensione mutuo per handicap e invalidità?

Puoi richiedere la sospensione mutuo per handicap e invalidità per un massimo di due volte e per un periodo complessivo non maggiore di 18 mesi.

Ecco le agevolazioni con Legge 104 per ristrutturare casa. Scopri quali detrazioni sono previste e a chi spettano.

Chi può beneficiare della sospensione del mutuo per handicap e invalidità?

La sospensione del mutuo per handicap e invalidità viene concessa a determinate condizioni.

Innanzitutto, è necessario che, alla data di presentazione della domanda per sospensione mutuo, sia già titolare di un mutuo sottoscritto per l’acquisto di un’abitazione principale (prima casa), situata in Italia.

In particolare, al momento della domanda devi possedere:

  • il titolo di proprietà sull’immobile oggetto del contratto di mutuo;
  • la titolarità di un mutuo di ammontare non superiore ai 400mila euro, in ammortamento da almeno 12 mesi.

la legge di bilancio 2023, che ha prorogato i termini di presentazione delle domande per sospensione del mutuo al 31 dicembre 2023, prevede una novità importante.

Per presentare domanda per sospensione mutuo, infatti, non è più obbligatorio presentare ISEE (prima dovevi possedere un ISEE non superiore a 30mila euro).

Ti ricordiamo, inoltre, che in caso di mutuo cointestato, basta che i requisiti siano integrati anche solo da uno dei mutuatari.

In questo caso, la sospensione del mutuo sarà accordata per l’ammontare dell’intera rara, a condizione però che alla domanda di ammissione al beneficio dia il proprio consenso anche l’altro cointestatario.

Abiti in un condominio e hai bisogno di un montascale? Scopri chi paga le spese del montascale in condominio: quando la spesa va condivisa e quando invece è a totale carico della persona disabile o non autosufficiente.

Sospensione mutuo per handicap e invalidità
Sospensione mutuo per handicap e invalidità: come si fa

Sospensione mutuo per handicap e invalidità: il requisito dell’handicap grave

È importante che tu sappia che non tutti i portatori di handicap e gli invalidi civili possono richiedere la sospensione mutuo per handicap e invalidità.

Per l’ammissione alla sospensione, infatti, devi avere ottenuto:

  • il riconoscimento di handicap grave articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992;
  • oppure una percentuale di invalidità non inferiore all’80%.

Ovviamente, questo requisito deve essere documentato con la certificazione medica dell’ASL che allegherai alla domanda per sospensione mutuo.

A cosa dà diritto la Legge 104 con gravità, cosa si intende per disabile grave e cosa prevede il riconoscimento di questa condizione sanitaria.

In quali casi non posso ottenere la sospensione mutuo per handicap e invalidità?

Oltre al requisito sanitario e alle condizioni di cui ti abbiamo parlato fino adesso, ci sono dei limiti per la domanda per sospensione mutuo per handicap e invalidità.

In pratica, non puoi richiedere la sospensione se hai un sottoscritto un mutuo e:

  • sei in ritardo nei versamenti delle rate per un periodo maggiore di 90 giorni consecutivi alla data della presentazione della domanda per sospensione;
  • stai fruendo di agevolazioni pubbliche;
  • hai sottoscritto un’assicurazione a copertura del rischio che copre anche il pagamento delle rate per insorgenza dell’handicap.

Inoltre, la casa oggetto del mutuo non deve essere inclusa nelle categorie A/1 (abitazione di tipo signorile) , A/8 (abitazioni in ville) e A/9 (castelli e palazzi eminenti) e non deve avere le caratteristiche di lusso di cui al decreto del Ministero dei lavori pubblici del 2 agosto 1969.

Come abbiamo più volte ripetuto e sottolineiamo ancora, alla data di presentazione della domanda per sospensione del mutuo è necessario che il mutuo riguardi la tua abitazione principale (prima casa).

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.