Migliori spiagge per disabili in Italia: qualche idea

In questo articolo ti informeremo su quali sono le migliori spiagge per disabili in Italia. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi). […]
 - 
21/3/23

In questo articolo ti informeremo su quali sono le migliori spiagge per disabili in Italia. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Migliori spiagge per disabili in Italia: quali caratteristiche devono avere e dove puoi trovare l’elenco completo delle spiagge con abbattimento delle barriere architettoniche.

Indice

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Migliori spiagge per disabili in Italia: quando una spiaggia si definisce “accessibile”

Prima di farti conoscere quali sono le migliori spiagge per disabili in Italia, facciamo chiarezza su quelle che sono le caratteristiche che rendono una spiaggia “accessibile” ai portatori di handicap.

Una spiaggia è definita accessibile quando ha eliminato le barriere architettoniche che ostacolano le persone con disabilità e quindi non permettono loro di goderne la fruizione.

Purtroppo, in Italia non sono ancora tantissime le spiagge attrezzate per disabili che hanno lavorato in tal senso, ma negli ultimi anni la situazione è molto migliorata e si possono trovare lidi equipaggiati correttamente per accogliere le persone con handicap.

In particolare, le spiagge accessibili per disabili devono:

  • Avere l’ingresso accessibile alle persone disabili di bagni, spogliatoi e docce
  • Essere dotate di passerelle e piazzuole
  • Mettere a disposizione delle sedie o carrozzelle create appositamente per permettere ai disabili di muoversi più agevolmente sulla sabbia e fare il bagno a mare
  • Avere pavimenti tattili o passerelle trasversali fino agli ombrelloni e le mappe in braille dello stabilimento
  • Mettere a disposizione personale preparato all’accoglienza e al supporto delle persone con handicap

Queste caratteristiche, come dicevamo poco sopra, non si trovano ancora in tutte le spiagge italiane, e in molti lidi considerati “accessibili” c’è comunque da lavorare per renderli perfettamente fruibili ai disabili.

Visto che l’accessibilità delle spiagge è spesso garantita dai Comuni, che hanno l’obbligo di potenziare l’accessibilità con il fine di rendere la permanenza dei portatori di handicap il più confortevole possibile, ci auguriamo che tutti i comuni italiani, nel giro di qualche anno, possano raggiungere questo obiettivo.

Leggi l’elenco delle percentuali di invalidità civile riconosciute per malattie rare, cardiache, neurologiche, respiratorie, dermatologiche, endocrine, reumatiche, autoimmuni e infiammatorie.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Migliori spiagge per disabili in Italia: la Legge 104/1992, la Legge 14 giugno 1989 n. 236 e la Legge 494/1993

Le migliori spiagge per disabili, tra l’altro, dovrebbero non rappresentare un miraggio per le persone con handicap, perché esistono leggi che impongono a tutte le spiagge di essere accessibili.

Si tratta innanzitutto della Legge 104/1992 che, tra le altre cose, impone che tutti gli impianti di balneazione debbano essere soggetti i requisiti della visitabilità. Citiamo:

Le concessioni demaniali per gli impianti di balneazione e i loro rinnovi sono subordinati alla visitabilità degli impianti ai sensi del decreto del Ministro dei lavori pubblici 14 giugno 1989 n. 236, di attuazione della Legge 9 gennaio 1989 n. 13, e all’effettiva possibilità di accesso al mare delle persone handicappate”.

Anche se dovessero esserci delle oggettive difficoltà strutturali, la Legge 494 del 1993 indica che l’accessibilità deve essere garantita:

Laddove esistano obiettive difficoltà strutturali e ambientali (…) l’accesso al mare da parte dei soggetti handicappati è comunque garantito dalla realizzazione di idonee strutture (…)”.

Laddove, quindi, non ti sia garantito il diritto di accedere a una piaggia a causa delle barriere architettoniche, adesso conosci i riferimenti normativi ai quali ti puoi appellare.

Leggi anche “Vacanze per persone disabili in Italia: dove andare?

Migliori spiagge per disabili: dove trovare l’elenco completo

Se stai cercando le migliori spiagge per disabili, puoi innanzitutto fare una veloce di ricerca su Google, in modo da trovare quella più vicina a te.

Un utile strumento per la ricerca delle migliori spiagge attrezzate per disabili è la consultazione della Guida Blu di Legambiente, che segnala tutti gli stabilimenti balneari dotati di servizi minimi per disabili. Ti raccomandiamo, comunque, di controllare sempre l’aggiornamento degli elenchi (per quelli di Legambiente, per esempio, l’aggiornamento è ancora relativo all’anno 2001).

Inoltre, dove possibile, contatta preventivamente la struttura balneare che intendi visitare, in modo da verificare personalmente le condizioni di accessibilità.

Scopri in questo articolo di TheWam.net come ottenere il bonus vacanze

Migliori spiagge per disabili in Italia: la spiaggia di Cecina in Toscana

Abbiamo fatto una ricerca delle migliori spiagge per disabili in Italia e ti proponiamo la selezione di cinque spiagge che hanno attuato l’abbattimento delle barriere architettoniche e che permettono il turismo accessibile.

Prime tra tutte Cecina, in Toscana. La Toscana, nel 2016 ha approvato una legge che impone a tutte le strutture turistiche obblighi verso una maggiore tutela del visitatore disabile e verso un adeguamento delle strutture con il fine di raggiungere questo obiettivo. In Toscana, quindi, troverai numerose spiagge accessibili per disabili, e una di questa è quella di Cecina, in provincia di Livorno.

La spiaggia di Cecina ospita fino a dieci persone disabili non autosufficienti e dieci autosufficienti. Mette a tua disposizione sedie galleggianti con ruote apposite per permetterti di raggiungere la riva e poter fare il bagno.

Ci sono poi delle pedane che collegano il lido all’acqua, ampi bagni, lettini rialzati e personale preparato.

Scopri come avere l’esenzione della tassa di soggiorno per disabili e caregiver e dove andare in vacanza con meno di 500 euro.

migliori spiagge per disabili
migliori spiagge per disabili

Migliori spiagge per disabili in Italia: Marinella di Sarzana in Liguria

Tra le migliori spiagge per disabili in Italia c’è anche quella di Marinella di Sarzana, in Liguria, perfettamente attrezzata e adatta ai portatori di handicap con difficoltà di movimento.

Ha un parcheggio accessibile ai disabili, una zona verde dove puoi rilassarti e consumare il tuo pasto all’ombra, una zona vicina al mare con piazzole, gazebo e lettini. Inoltre, è provvista di passerelle, che ti permettono di arrivare in riva al mare in modo semplice.

Anche la spiaggia di Marinella di Sarzana ha del personale specializzato che ti aiuterà se hai bisogno e ti accompagnerà in acqua utilizzando delle speciali sedie.

A proposito di parcheggi, sai che in alcuni casi possono essere riservati a persone disabili sotto la loro abitazione? Ne abbiamo parlato in questo articolo.

In questo articolo puoi informarti su tutti i diritti dei disabili e sulle agevolazioni previste Dalal legge

Migliori spiagge per disabili in Italia: Montesilvano in Abruzzo

A Montesilvano, in Abruzzo, puoi trovare due spiagge accessibili per disabili, collocate tra via Dante e Viale Europa.

Anche queste spiagge non hanno barriere architettoniche e mettono a disposizione operatori specializzati che ti accompagneranno in acqua, anche in questo caso con l’aiuto di speciali carrozzine, e ti supporteranno tutte le volte che ne avrai bisogno.

Puoi trovare passerelle che ti conducono fino al mare, zone ombreggiate, tavolini, passamano per i non vedenti e servizi igienici adeguati.

Scopri come ottenere il bonus 200 euro invalidità civile

Migliori spiagge per disabili in Italia: San Foca in Puglia

Anche la bellissima Puglia ha le migliori spiagge per disabili in Italia, a San Foca, in provincia di Lecce. Si tratta di un tratto di lido libero presso la marina di Melendugno, gestita dal progetto “Io posso” e che consente l’accesso anche a chi ha dei gravi handicap motori, come per esempio i malati di Sla.

Aperta da giugno a settembre, la spiaggia mette a disposizione una passerella ampia a tal punto da permettere di essere attraversata in carrozzella ed è provvista di bagni, docce, lettini adeguati per i disabili, oltre ad ausili per la balneazione.

Anche a San Foca troverai del personale specializzato, oltre a infermieri in grado di gestire eventuali emergenze sanitarie legate soprattutto ai malati di Sla.

Ma non è finita qui! Troverai, nei pressi della spiaggia, delle case vacanza e degli hotel realizzati appositamente per te, senza barriere architettoniche, che ti permetteranno di soggiornare in un ambiente idoneo e quindi di goderti il mare e le vacanze!

Approfondisci come poter utilizzare il contrassegno invalidi per il parcheggio e la circolazione

Migliori spiagge per disabili: San Vito Lo Capo in Sicilia

E concludiamo la nostra selezione delle migliori spiagge per disabili in Italia con quella di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani.

A San Vito Lo Capo troverai sedie a rotelle adatte sia alla sabbia che all’acqua, normali ed elettriche, oltre che lettini rialzati, ombrelloni e spiaggine.

In questa spiaggia, inoltre, potrai svolgere attività idromotoria e socializzante grazie al personale dell’Associazione “Disabili no limits”.

Questa è solo una selezione, ma attualmente ci sono circa 650 spiagge attrezzate per disabili in Italia. Il nostro obiettivo è che tu ne sia a conoscenza, in modo da fare una ricerca mirata alla zona in cui ne hai bisogno!

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.