/ Cosa dice la legge di assistenza ai genitori: spese e regole
  / Cosa dice la legge di assistenza ai genitori: spese e regole

Cosa dice la legge di assistenza ai genitori: spese e regole

Legge di assistenza ai genitori: spese e regole. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla legge che obbliga i figli a mantenere economicamente i genitori in difficoltà.
 - 
10/12/23

Cosa dice la legge di assistenza ai genitori? Ecco spese e regole da rispettare (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Legge di assistenza ai genitori: cosa dice?

L’articolo 433 del Codice Civile obbliga i figli di genitori anziani ad assisterli, fornendo un adeguato aiuto economico, se questi non fossero in grado di mantenersi autonomamente.

Si parla, dunque, di legge di assistenza ai genitori, nel caso in cui il genitore anziano non fosse in condizione di provvedere ai propri bisogni, economicamente.

La legge, dunque, tutela i genitori anziani in condizioni economiche precarie, obbligando il figlio o i figli a provvedere al loro mantenimento, attraverso l’elargizione di alimenti, il cui importo è ovviamente calcolato in proporzione alle proprie entrate economiche.

Nel caso in cui ci fossero più figli a provvedere al mantenimento economico dei loro genitori, l’importo degli alimenti verrebbe suddiviso tra loro, anche non in parti uguali: ogni figlio verrebbe chiamato a coprire la sua quota sulla base del reddito dichiarato.

E se i figli non dovessero trovare un accordo per il mantenimento dei propri genitori? In quel caso interverrebbe un giudice, il quale si assume la responsabilità della decisione in proporzione al bisogno e alle esigenze dei genitori richiedenti.

Chi è obbligato all’assistenza dei genitori? Tutti i figli, a prescindere dallo stato civile (single o coniugati).

La legge punisce i trasgressori: l’articolo 750 del Codice Penale prevede anche la reclusione (un anno di carcere) ai danni del figlio che non si prende cura, economicamente, del proprio genitore o dei propri genitori bisognosi. È prevista anche una sanzione pecuniaria che va dai 103 ai 1.032 euro.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Legge di assistenza ai genitori: detrazione spese

Legge di assistenza ai genitori. Lo Stato, comunque, viene incontro ai figli chiamati a versare alimenti ai genitori bisognosi, attraverso la detraibilità delle spese di assistenza domiciliare agli anziani.

Le spese per l’assistenza a persone non autosufficienti possono essere indicate all’atto della dichiarazione dei redditi. Quanto versato, in parte, potrebbe essere recuperato.

Su Invalidità e Diritti abbiamo parlato di come scegliere una buona badante, come cercare una badante senza agenzia e come scaricare i costi della badante. Scopri anche come assumere un parente come badante, cosa non deve fare una badante e quante ore di riposo sono previste per una badante convivente.

È possibile richiedere la detrazione fiscale per queste spese sanitarie sostenute per i propri genitori (o familiari) a carico:

  • prestazioni chirurgiche;
  • analisi;
  • indagini radioscopiche;
  • prestazioni specialistiche;
  • acquisto o affitto di protesi sanitarie;
  • prestazioni rese da un medico generico;
  • ricoveri collegati ad una operazione chirurgica;
  • acquisto di medicinali;
  • spese relative all’acquisto o all’affitto di attrezzature sanitarie;
  • spese relative al trapianto di organi;
  • importi dei ticket pagati nell’ambito del Servizio sanitario nazionale;
  • assistenza infermieristica e riabilitativa. 

La detrazione fiscale del 19%, però, è riconosciuta dalla legge soltanto a quelle persone a cui è riconosciuto, tramite visita medica di controllo, lo stato di non autosufficienza, ovvero dell’impossibilità a deambulare o a svolgere azioni di vita quotidiana – mangiare, lavarsi, vestirsi – senza assistenza.

Legge di assistenza ai genitori
Legge di assistenza ai genitori: spese e regole.

Per ottenere la detrazione fiscale è necessario inserire nel modello 730 solo le spese mediche e sanitarie che superano la franchigia dei 129,11 euro.

Inoltre, è possibile ottenere una detrazione specifica per le spese che riguardano gli addetti all’assistenza personale per persone non autosufficienti, fino a un massimo di 2.100 euro per contribuente. È necessario, però, che il reddito complessivo del richiedente non superi i 40.000 euro.

Danno diritto all’agevolazione i costi riservati per il pagamento di case di cura o di riposo; cooperative di servizi e agenzie interinali.

Non spetta la detrazione per:

  • le spese sostenute per i lavoratori domestici (colf) inquadrati con un contratto diverso dagli addetti all’assistenza personale;
  • i contributi previdenziali a cui si applica la deduzione.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.