Lavorare con la Legge 104: vediamo in modo più approfondito quali sono i regolamenti e le normative a riguardo di questa condizione (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Lavorare con la Legge 104 può essere complesso e confuso per molte persone. Questa legge, infatti, prevede una serie di agevolazioni per i disabili e i loro familiari, che possono variare a seconda della situazione specifica.
Per comprendere al meglio come funziona la legge 104/92 e quali sono i casi, le regole, le eccezioni e gli esempi più comuni, è necessario avere una conoscenza approfondita della materia.
In questo articolo, esploreremo tutti gli aspetti legati alla legge 104/92, fornendo informazioni utili per coloro che devono gestire questa situazione, sia dal punto di vista lavorativo che familiare.
Indice
- Lavorare con la Legge 104: quali sono le diverse tipologie di handicap?
- Lavorare con la Legge 104: come funzionano i permessi retribuiti?
- Lavorare con la Legge 104: come funziona la scelta della sede di lavoro?
- Lavorare con la Legge 104: si può rifiutare il trasferimento?
- Lavorare con la Legge 104: è possibile il lavoro notturno?
- Lavorare con la Legge 104: come avviene il collocamento mirato?
- Lavorare con la Legge 104: ci sono restrizioni dell’orario lavorativo?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Lavorare con la Legge 104: quali sono le diverse tipologie di handicap?
Prima di tutto, la Legge 104/92 definisce tre tipologie di condizione di handicap, che sono: non grave, in situazione di gravità e superiore ai due terzi.
Ai sensi della legge, la maggior parte delle agevolazioni lavorative sono destinate alle persone che hanno un handicap almeno in situazione di gravità, anche se in alcune circostanze è sufficiente un handicap non grave per accedere a determinati benefici.
La Legge 104 è la principale normativa in materia di disabilità e fornisce un quadro normativo completo e dettagliato per la tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei loro familiari.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.
Lavorare con la Legge 104: come funzionano i permessi retribuiti?
Il lavoratore con handicap grave ha diritto a tre giorni di permesso retribuito al mese, che possono essere anche frazionati in due ore al giorno.
Tuttavia, per richiedere questo permesso, è necessario disporre di una certificazione specifica dell’handicap grave, ottenuta dopo aver presentato la richiesta di invalidità/handicap all’INPS e dopo essere stati sottoposti ad accertamenti sanitari da parte della commissione medica competente.
Per richiedere i permessi, è necessario inviare la domanda sia all’INPS, tramite il sito web o il contact center, se si possiedono le credenziali di accesso, oppure attraverso il patronato.
Inoltre, è necessario inviare la richiesta anche al datore di lavoro, il quale deve solo verificare la legittimità della richiesta dei permessi.
Lavorare con la Legge 104: come funziona la scelta della sede di lavoro?
Il lavoratore che ha un handicap grave o che assiste un familiare con handicap grave ha il diritto di scegliere la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio, a meno che l’azienda non possa fornire ragioni valide per impedirlo.
Se il lavoratore con handicap grave è un dipendente pubblico e ha un’invalidità superiore ai due terzi, ha il diritto di scegliere la sede di lavoro tra quelle disponibili in modo prioritario rispetto agli altri dipendenti pubblici.

Lavorare con la Legge 104: si può rifiutare il trasferimento?
Nel caso di un lavoratore con handicap grave o che assiste un familiare con handicap grave, l’azienda non può trasferirlo in un’altra sede contro la sua volontà, anche se ci sono ragioni motivate dall’azienda. Il dipendente ha il diritto soggettivo di rifiutare il trasferimento e la sua scelta deve essere rispettata.
Lavorare con la Legge 104: è possibile il lavoro notturno?
Secondo la Legge 104, un disabile portatore di handicap grave o un lavoratore che assiste un disabile nelle stesse condizioni non può essere costretto a lavorare di notte se non lo desidera. La scelta spetta al dipendente e deve essere rispettata.
Lavorare con la Legge 104: come avviene il collocamento mirato?
I servizi di collocamento mirato, cioè i servizi di sostegno dedicati ai lavoratori svantaggiati, sono solitamente disponibili per chi presenta un’invalidità superiore al 45%, indipendentemente dal tipo di handicap.
Tali servizi consentono di analizzare le abilità lavorative del soggetto in modo accurato, al fine di aiutarlo a trovare un lavoro adeguato. Inoltre, la Legge 104 prevede l’iscrizione alle liste speciali per i lavoratori svantaggiati.
Gli invalidi di guerra, del lavoro e per cause di servizio con una percentuale superiore al 33% e le minorazioni dalla prima all’ottava categoria godono degli stessi diritti.
Lavorare con la Legge 104: ci sono restrizioni dell’orario lavorativo?
La Legge 104 non prevede un orario di lavoro specifico per i lavoratori che ne sono beneficiari. Questi lavoratori, quindi, non hanno il diritto di scegliere l’orario o il turno di lavoro in base alle proprie esigenze di assistenza familiare.
Invece, essi possono richiedere di trasformare il loro contratto da full time a part time se necessario per assistere il familiare disabile.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: