Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023? Ecco le date e il possibile calendario dei pagamenti (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023: date e calendario
- Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023: importi e limiti reddituali
- Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023: cedolino
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023: date e calendario
Completati i pagamenti delle pensioni di marzo, a giorni, sul sito dell’INPS, saranno visibili i cedolini di aprile 2023.
Solitamente l’istituto inizia a elaborare le spettanze intorno al giorno 20 o 21 del mese in corso.
Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023? Il mese prossimo i pagamenti scatteranno in due giorni diversi.
Chi ha scelto il ritiro in contanti potrà iniziare a ricevere quanto dovuto a partire da sabato 1° aprile.
Essendo sabato, gli uffici postali rimarranno aperti soltanto la mattina. Diversamente, chi ha scelto il pagamento tramite bonifico su conto corrente, libretto postale, conto Banco Posta o Poste Pay Evolution riceverà quanto dovuto soltanto lunedì 3 aprile.
Di seguito, ecco il possibile calendario dei pagamenti di aprile, per ciò che concerne il ritiro in contanti (vi consigliamo, come sempre, di informarvi presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza, poiché il calendario potrebbe cambiare):
- sabato 1° aprile (solo mattina): Cognomi A-B;
- lunedì 3 aprile: Cognomi C-E;
- martedì 4 aprile: Cognomi F-I;
- mercoledì 5 aprile: Cognomi L-O;
- giovedì 6 aprile: Cognomi P-R;
- venerdì 7 aprile: Cognomi S-Z.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023: importi e limiti reddituali
Abbiamo visto quando arriva la pensione di invalidità di aprile 2023 (il calendario non è ancora ufficiale, lo sarà verso fine marzo).
Ricordiamo che dal 1° gennaio 2023, gli importi della pensione di invalidità e delle altre prestazioni assistenziali sono aumentati per effetto della rivalutazione del 7,3%.
Gli importi dell’assegno di invalidità civile per invalidi parziali e della pensione di invalidità, aggiornati al 2023, sono di 313,91 euro al mese, per 13 mensilità.
L’assegno viene erogato a chi ha un reddito inferiore a 5.391,88 euro annui, mentre la pensione di invalidità spetta con un reddito inferiore a 17.920 euro annui.
Questi, invece, sono gli importi e i limiti reddituali aggiornati al 2023, delle altre prestazioni assistenziali:
- Pensione ciechi civili assoluti: 339,48 euro, limite di reddito 17.920 euro.
- Pensione ciechi civili assoluti (se ricoverati): 313,91 euro, limite di reddito 17.920 euro.
- Pensione ciechi civili parziali: 313,91 euro, limite di reddito 17.920 euro.
- Pensione sordomuti: 313,91 euro, limite di reddito 17.920 euro.
- Indennità di frequenza: 313,91 euro, limite di reddito 5.391,88 euro.
- Indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti: 959,21 euro, nessun limite di reddito.
- Indennità accompagnamento invalidi civili totali e minori: 527,16 euro, nessun limite di reddito.
- Indennità di comunicazione per sordomuti: 261,11 euro, nessun limite di reddito.
- Indennità speciale ciechi ventesimisti: 217,64 euro, nessun limite di reddito.
- Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major: 563,74 euro, nessun limite di reddito.

Quando arriva la pensione di invalidità ad aprile 2023: cedolino
Come verificare il cedolino della pensione di invalidità? Basta accedere al sito dell’INPS, cliccare su “fascicolo previdenziale del cittadino” e autenticarvi con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE o CNS).
A questo punto sarete nel vostro fascicolo previdenziale e potete visualizzare i pagamenti (cliccando sull’apposita voce sulla sinistra, nel menù principale), mentre sulla destra vedrete i diversi pagamenti effettuati dall’INPS, suddivisi per anni e per mesi.
Vi ricordiamo, ancora, che il cedolino della pensione di invalidità di aprile 2023 sarà visibile intorno al 20-21 marzo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: