Se devi assistere più familiari disabili o sei portatore di handicap e assistente di un disabile grave, puoi cumulare i giorni di permesso con la 104? Quali sono le regole da seguire e come farne richiesta? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
In base all’art. 33 della legge n. 104/92, tutti i lavoratori dipendenti pubblici e privati hanno diritto a prestare assistenza a più persone con disabilità, cumulando i giorni di permesso.
Vediamo quali sono le regole per cumulare i giorni di permesso con la 104 e come puoi richiedere il cumulo.
Indice
- Come cumulare i giorni di permesso con la 104: cosa prevede la normativa
- Come cumulare i giorni di permesso con la 104: a chi spettano i permessi
- Come cumulare i giorni di permesso con la 104 per assistere più disabili
- Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei lavoratore disabile
- Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se assisti un altro lavoratore disabile
- Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei genitore di figlio disabile
- Come cumulare i giorni di permesso con la 104: come fare domanda
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come cumulare i giorni di permesso con la 104: cosa prevede la normativa
La legge 104/92 riconosce al lavoratore che assiste un familiare portatore di handicap grave di godere di permessi retribuiti e stabilisce come cumulare i giorni di permesso con la 104.
I permessi possono essere fruiti per 3 giorni al mese o possono essere frazionati in ore (2 ore al giorno o 1 ora in caso di part-time inferiore a 6 ore di lavoro giornaliero) e sono riconosciuti sia al lavoratore disabile che al familiare che lo assiste.
Generalmente, il permesso viene utilizzato per l’assistenza di una sola persona disabile. In alcuni casi, però, è possibile assistere più persone disabili, cumulando i relativi permessi.
Vediamo nel dettaglio quali sono questi casi e come cumulare i giorni di permesso con la 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come cumulare i giorni di permesso con la 104: a chi spettano i permessi
Prima di capire come cumulare i giorni di permesso con la 104, vediamo a chi spettano, perché c’è una scala gerarchica da rispettare, per poterne fruire.
Oltre al lavoratore disabile, quindi, i permessi spettano per i seguenti familiari:
- genitori;
- coniuge, parte dell’unione civile o convivente di fatto;
- parenti e affini entro il 2° grado;
- parenti e affini entro il 3° grado, in particolari condizioni, ovvero se il genitore, il coniuge o il convivente del disabile ha compiuto 65 anni di età, è invalido a carattere permanente, è deceduto o mancante.
Detto questo, vediamo come cumulare i giorni di permesso con la 104 per assistere più disabili.
Quanti giorni di preavviso devi dare al tuo datore di lavoro per fruire dei permessi 104? Ne parliamo in questo articolo.
Come cumulare i giorni di permesso con la 104 per assistere più disabili
Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei lavoratore e assisti più di un familiare con handicap grave?
È necessario precisare che puoi sommare i relativi permessi per l’assistenza a più disabili gravi solo se l’assistito è:
- il coniuge;
- un parente o affine entro il 1° grado;
- un parente o affine entro il 2° grado, se i genitori o il coniuge del disabile hanno compiuto i 65 anni, oppure sono affetti da malattie invalidanti o sono deceduti o mancanti.
Quindi, come vedi, non è impossibile chiedere il cumulo dei permessi per assistere un familiare di 3° grado.
Inoltre, portai chiedere il cumulo dei permessi 104 solo se dimostri che la tua presenza è necessaria disgiuntamente per ciascun familiare.
In sostanza, ottieni la possibilità di cumulare i permessi solo se hai necessità di prestare assistenza ai due disabili in tempi diversi, in quanto entrambi hanno bisogno di cura esclusiva e continua.
Se ci sono altre persone che possono prendersi cura di uno dei disabili (ad esempio un convivente idoneo all’assistenza) o se puoi assistere contemporaneamente entrambi i disabili, non ti verrà concesso il cumulo dei permessi.
Mettiamo il caso che tu sia un lavoratore disabile e hai anche necessità di assistere un parente disabile non autosufficiente. Anche in questo caso, puoi ottenere il cumulo dei permessi. Vediamo come.
Permessi 104 tra più familiari: ti spieghiamo come funziona la novità normativa che è stata introdotta nell’agosto 2022.
Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei lavoratore disabile
Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei lavoratore portatore di handicap grave?
Se sei lavoratore portatore di handicap grave e assiti un altro familiare nelle stesse condizioni di grave disabilità, hai il diritto di cumulare i permessi riconosciuti per la tua situazione con quelli per l’assistenza all’altro familiare.
In questo caso, non è necessaria l’acquisizione di alcun parere medico legale, in merito alle tue capacità di soddisfare le necessità di assistenza del tuo familiare disabile grave.
E se sei lavoratore e devi assistere un familiare a tua volta un lavoratore disabile grave? Ne parliamo nel prossimo paragrafo.
Quanto tempo ci vuole per la 104: scopri quali sono i tempi che passano dalla domanda per la 104 fino al suo accoglimento.

Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se assisti un altro lavoratore disabile
Vediamo adesso come cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei lavoratore e assiti un familiare portatore di handicap che lavora.
In questo caso, hai diritto alla fruizione dei permessi contemporanea: in pratica, puoi fruire dei permessi 104 simultaneamente a quelli del lavoratore disabile grave che assisti, quindi puoi cumularli.
Con cosa puoi cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei lavoratore dipendente con 104 per assistere un figlio disabile?
Scopri come funzionano la 104 e i festivi: il messaggio dell’Inps che chiarisce se puoi utilizzare i permessi retribuiti nelle festività.
Come cumulare i giorni di permesso con la 104 se sei genitore di figlio disabile
Se sei lavoratore dipendente, genitore di figli minori di tre anni, di cui uno con grave disabilità, come cumulare i giorni di permesso con la 104?
In questo caso, puoi cumulare i permessi 104 con i permessi di allattamento per l’altro figlio, oltre a quelli per il figlio disabile grave.
In questo caso, se l’orario di lavoro giornaliero è pari ad almeno 6 ore, hai diritto a 2 ore di permesso per il figlio disabile e a 2 ore di permesso per l’allattamento.
Se l’orario è inferiore alle 6 ore, hai diritto a 1 ora per ciascuna tipologia di permesso.
Se, però, i permessi per allattamento spettano per lo stesso figlio disabile, non potrai sommarli, a meno che l’Inps non autorizzi il cumulo in base alla particolare gravità della disabilità.
Se i figli disabili sono due gemelli, le ore di permesso spettanti raddoppiano: quindi avrai 4 ore di allattamento, più le 2 ore di permesso 104.
I permessi retribuiti, inoltre, sono cumulabili con il congedo parentale e con quello per malattia del figlio. In questo caso, però, non potrai utilizzarli nello stesso giorno, ma potete fruirne alternativamente e contemporaneamente tu e il tuo coniuge: per esempio, lo stesso giorno in cui tu utilizzi il permesso, il tuo partner può essere in congedo parentale.
A questo punto, andiamo a vedere come fare domanda per il cumulo dei permessi 104.
Permessi 104 e congedo biennale nello stesso mese: ci chiediamo se e quando è possibile cosa dice la legge. Qual è la prassi, cosa dice la normativa e in che modo è possibile cumulare i due benefici nell’arco dello stesso mese.
Come cumulare i giorni di permesso con la 104: come fare domanda
Dopo averti spiegato come cumulare i giorni di permesso con la 104, vediamo come devi presentare domanda.
Se hai diritto al cumulo dei permessi 104, dovrai presentare una domanda per ciascun disabile assistito, compresa quella per la fruizione dei permessi per la tua condizione di handicap grave.
Su invaliditaediritti.it abbiamo preparato una guida completa che ti spiega come fare domanda online per la 104: dai permessi al ricorso, hai una panoramica completa su come richiedere tutte le agevolazioni legge 104.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: