In questo articolo abbiamo deciso di concentrarci su un argomento molto importante: l’accessibilità delle città. Vediamo allora cosa significa e quali sono le città più accessibili d’Europa (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La qualità della vita delle persone con disabilità è al centro di tanti approfondimenti pubblicati su Invaliditaediritti.it. Nei più recenti abbiamo analizzato i benefici della musicoterapia per le persone con disabilità, abbiamo visto come scegliere la scuola migliore per i figli con disabilità e quali sono le mansioni che deve svolgere un buon insegnante di sostegno.
Indice
- Città più accessibili d’Europa: quando una città è accessibile?
- Città più accessibili d’Europa: le caratteristiche principali
- Città più accessibili d’Europa: l’accessibilità in Italia
- Città più accessibili d’Europa: le iniziative per migliorare
- Città più accessibili d’Europa: quali sono?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Città più accessibili d’Europa: quando una città è accessibile?
Prima di vedere quali sono le città più accessibili d’Europa, è necessario comprendere cosa si intende per città accessibile e quali sono le sue caratteristiche.
Generalmente, l’aggettivo “accessibile” viene utilizzato per descrivere qualsiasi cosa a cui tutti possono accedere, senza distinzioni o limitazioni. In effetti, lo stesso ragionamento può essere applicato nel caso delle città: una città si considera accessibile quando chiunque, a prescindere dall’età o dalle limitazioni fisiche, può muoversi in autonomia e sfruttare i servizi che offre.
Per esempio, in una città accessibile, tutti i bambini e ragazzini possono raggiungere la scuola in sicurezza, usando o meno i mezzi pubblici; allo stesso modo, anziani e disabili possono partecipare a eventi o frequentare luoghi di culto in autonomia.
Ovviamente, per far sì che tutti fruiscano ugualmente dei servizi di una città, è necessario che questa venga progettata ad hoc per coloro che potrebbero incontrare delle difficoltà, come le persone con problemi di deambulazione, i ciechi o i non vedenti.
A partire dall’assenza di barriere architettoniche fino alla realizzazione di strumenti tecnologici per venire incontro alle esigenze di tutti, i modi per rendere una città più accessibile sono molti.
Vediamo nel prossimo paragrafo quali sono le caratteristiche che non possono mancare in una città accessibile.
Il sito TheWam.net ha indicato tutte le agevolazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Città più accessibili d’Europa: le caratteristiche principali
Una città è accessibile quando tutte le persone si sentono a proprio agio e sicure negli spostamenti, nell’accesso ai servizi, nella partecipazione a eventi e così via.
Per avere un quadro completo delle caratteristiche principali, abbiamo pensato di dividerle in settori.
- Strade. Il primo elemento che viene in mente quando si pensa all’accessibilità di un luogo sono le barriere architettoniche, che impediscono alle persone con difficoltà di deambulazione a spostarsi autonomamente. Pensate ai marciapiedi, che dovrebbero essere larghi e dotati di scivoli per l’accesso di sedie a rotelle e passeggini; oppure un altro elemento è rappresentato dai segnalatori acustici dei semafori, che facilitano l’attraversamente ai non vedenti; anche i servizi commerciali dovrebbero essere accessibili, quindi privi di rampe o gradini oppure dotati di montascale per agevolarne l’ingresso;
- Servizi igienici. È fondamentale che i servizi igienici, dovunque si trovino, siano progettati per accogliere qualsiasi tipo di persona senza difficoltà, sia all’esterno per accedervi sia all’interno;
- Strutture e spazi pubblichi. Le strutture come uffici postali, ospedali, banche e supermercati devono disporre degli strumenti necessari per agevolare l’ingresso e lo spostamento in sicurezza di tutti. Lo stesso vale anche per i parchi;
- Mezzi pubblici. Spesso sono un tasto dolente, ma è indispensabile ormai che treni, autobus e tutti i mezzi di trasporto pubblico dispongano di pedane per la salita e la discesa e di spazi interni appositi per la carrozzina.
Per garantire che queste caratteristichde vengano rispettate, bisogna entrare in un’ottica di integrazione della società, dove accessibilità non significa solo includere le persone disabili, ma tutti i componenti della società.
Ovviamente, per raggiungere questo scopo sono necessari dei piani di progettazione da parte della politica comunale, nazionale e internazionale.
Città più accessibili d’Europa: l’accessibilità in Italia
In Italia, sono la legge 13/1989 e il decreto ministeriale 234/1989 a disciplinare l’accessibilità delle città. In queste norme è possibile leggere una serie di disposizioni che hanno lo scopo di favorire innanzitutto l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati e pubblici per agevolare lo spostamento di chi ha difficoltà di deambulazione.
A queste due normative si aggiungono anche altre norme. Per esempio, ogni anno le leggi di bilancio prevedono nuove misure e interventi a favore delle persone con disabilità.
Inoltre, molte città italiane hanno avviato dei piani strategici per diventare più accessibili, per esempio con la realizzazione di mappe che segnalano le aree che ancora contengono barriere architettoniche e devono essere migliorate.
Proprio per andare incontro alle esigenze delle persone interessate, diversi Comuni hanno iniziato a collaborare con persone disabili per realizzare dei progetti con lo scopo di riqualificare le città e avviare anche delle campagne di sensibilizzazione sull’argomento.
Dal punto di vista dei trasporti pubblici, si può affermare con orgoglio che una buona parte degli autobus è stata migliorata grazie alle pedane per agevolare l’ingresso, ai tabelloni sulle fermate per annunciare l’arrivo del bus e alla voce registrata che, sia in treno sia in autobus, avvisa gli utenti della fermata successiva, così da fornire abbastanza tempo per prepararsi o farsi aiutare.
Tutti questi dettagli che sono stati migliorati e che continueranno a farlo, hanno reso il nostro Paese accessibile anche per quanto riguarda il turismo.
Dai un’occhiata a questo approfondimento su come scegliere la sedia a rotelle più confertevole.
Leggi su quali prestazioni di invalidità civile spetterà il nuovo bonus 200 euro, quali sono tutte le agevolazioni previste per persone con disabilità e chi può ottenere l’accompagnamento.
Città più accessibili d’Europa: le iniziative per migliorare
Un modo efficace per scoprire quali sono le città più accessibili d’Europa e incoraggiarle a migliorarsi è senza dubbio l’Access City Award, un premio istituito nel 2010 dalla Commissione europea che viene assegnato alla città più impegnata dal punto di vista dell’accessibilità.
Per arrivare al primo posto e vincere l’Access City Award le varie città europee (di almeno 50.000 abitanti) competono tra di loro per dimostrare il loro impegno, la capacità e la loro creatività nel miglioramento della vita di tutti i cittadini, comprese le persone disabili, gli anziani o chi ha più necessità di essere protetto.
In particolare, le città vengono premiate dall’Access City Award sulla base di quattro macro elementi:
- ambiente e spazi pubblici;
- trasporti e infrastrutture;
- innovazione tecnologica;
- servizi pubblici.
Nel giudicare le città che si candidano, la Commissione valuta l’impatto dei progetti presentati sulla vita quotidiana delle persone, tenendo in considerazione anche la sostenibilità e l’accessibilità che la città potrebbe ragiungere a lungo termine.
Questo premio è molto importante perché ad oggi circa 87 milioni di persone in Europa hanno una disabilità. A questo si aggiunge l’invecchiamento sempre più consistente della popolazione, che rende ancora più indispensabili le strategie legate all’accessibilità.
Ma chi ha vinto il premio del 2022? Per scoprire la città vincitrice e le altre città più accessibili d’Europa continua a leggere.
Clicca qui per scoprire tutto quello che c’è da spere su Sport e disabilità.

Città più accessibili d’Europa: quali sono?
Mentre nel 2021 la vittoria del premio Access City Award è spettata a Jönköping, una città della Svezia, quest’anno la città proclamata capitale dell’accessibilità è Lussemburgo.
Il motivo è che questa città ha fatto della sostenibilità e dell’accessibilità intesa nel suo senso più pieno la massima priorità. Questo è dimostrato per esempio dal fatto che tutti gli autobus della città dispongono di rampe per l’ingresso, nonché di annunci acustici e visivi per aiutare chi ha difficoltà a utilizzare i mezzi pubblici in autonomia.
Dopo Lussemburgo, tra le città più accessibili d’Europa del 2022 vi sono Helsinki e Barcellona, che si sono guadagnate il secondo e il terzo posto. La capitale finlandese, infatti, ha attuato un piano efficace per rendere accessibili le strutture e i servizi pubblici.
Quanto a Barcellona, ciò che le ha fatto meritare il terzo posto è la rete della metropolitana che conta il 92% delle stazioni accessibili a tutti.
Sempre alla Spagna appartiene anche un’altra delle città più accessibili d’Europa: Palma di Maiorca. Infatti, questa ha ricevuto una menzione speciale per aver reso accessibili gli ambienti fisici e le aree naturali a favore di un turismo più inclusivo.
Un’altra menzione è stata destinata anche a Porto, che vanta dei miglioramenti incredibili al sistema ferroviario, compreso quello delle metropolitane. Per molti aspetti, la città portoghese è diventata un modello da seguire nell’ambito delle città più accessibili d’Europa.
Ecco le 5 guide preferite dagli utenti: