Stai cercando di capire come diventare insegnante di sostegno? In questo articolo scoprirai tutto l’iter necessario per raggiungere il tuo obiettivo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Ti spiegheremo come diventare insegnante di sostegno, quale percorso formativo devi seguire e come ottenere incarichi di supplenza o di ruolo.
INDICE- Come diventare insegnante di sostegno: precisazioni su chi è e cosa fa un insegnante di sostegno
- Come diventare insegnante di sostegno: il percorso formativo
- Come diventare insegnante di sostegno: guida corsi
- Come diventare insegnante di sostegno: gli incarichi di supplenza
- Come diventare un insegnante di sostegno di ruolo
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Come diventare insegnante di sostegno: precisazioni su chi è e cosa fa un insegnante di sostegno
Prima di spiegare come diventare insegnate di sostegno, cerchiamo di definire questa figura che, talvolta, viene descritta in modo non del tutto corretto.
Quello che nel gergo comune viene chiamato “insegnante di sostegno” è definito dal Miur (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) come “Insegnante per le attività di sostegno”. Sembra una sottigliezza da nulla, ma serve a comprendere bene il ruolo di questa figura, il cui compito principale è quello di seguire un alunno con disabilità presente in una classe, ma non solo.
L’insegnante per le attività di sostegno, infatti, è una risorsa che viene assegnata all’intera classe, che dà supporto agli altri insegnanti ma che, soprattutto, favorisce il processo di integrazione tra l’alunno con disabilità e gli altri alunni e risponde a tutte le necessità educative collegate alla sua presenza in aula.
Quindi, anche se nello specifico l’insegnante di sostegno ha il compito mettere in atto interventi calibrati sulle condizioni personali dell’alunno con disabilità, rispondendo ai suoi bisogni educativi, nello stesso tempo è a disposizione di tutta la classe e degli altri insegnanti.
La figura dell’insegnante per le attività di sostegno è stata introdotta per la prima volta con la Legge 4 agosto 1977.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Come diventare insegnante di sostegno: il percorso formativo
Se ti stai chiedendo come diventare insegnante di sostegno, probabilmente saprai già che dovrai seguire un percorso formativo, ma potresti non conoscere tutto l’iter.
Innanzitutto, ti serve sapere che potrai svolgere questa professione sia ottenendo incarichi di supplenza attraverso l’inserimento nelle graduatorie nelle scuole o la messa a disposizione (MAD) e sia ottenendo un incarico di ruolo. Per ottenere un incarico di ruolo dovrai necessariamente prendere la specializzazione e partecipare al concorso per insegnante di sostegno.
Ma andiamo per gradi, nel prossimo paragrafo troverai scritto come diventare insegnante di sostegno accedendo ai corsi di specializzazione.
Come diventare insegnante di sostegno: guida e corsi
Come diventare insegnante di sostegno, quindi? Per diventare un docente di sostegno dovrei seguire un percorso di specializzazione, istituito e attivato dalle Università.
Per accedere al corso annuale di specializzazione per le attività di sostegno, dovrai superare una serie di prove predisposte dai singoli Atenei per i diversi gradi di scuola. Le prove consistono in:
- Un test preliminare
- Una prova scritta
- Una prova orale
Per quanto riguarda il test preliminare, dovrai rispondere a 60 quesiti formulati con cinque opzioni di risposta, nelle quali dovrai individuare quella corretta (test a risposta chiusa). Almeno 20 di queste domande serviranno a verificare le tue competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. Le altre, verificheranno le tue competenze socio-psico-pedagogiche e didattiche, l’intelligenza emotiva, creatività e pensiero divergente e le tue competenze organizzative in riferimento all’organizzazione scolastica e agli aspetti giuridici concernenti l’autonomia scolastica.
Per prepararti alla prova preselettiva e selettiva, in commercio trovi dei manuali dedicati che ti aiuteranno ad affrontarla nel miglior modo possibile.
Se supererai le prove, entrerai di diritto a seguire il corso di specializzazione per il sostegno didattico. Il corso sarà strutturato in:
- Insegnamenti
- Attività laboratoriali
- Attività di tirocinio
Alla fine del corso di specializzazione per insegnante di sostegno, ti sottoporrai a un esame finale che servirà a verificare le tue competenze acquisite.
Se stai leggendo questo articolo forse potrebbe interessarti leggere una guida alle strutture e ai servizi per persone disabili.

Come diventare insegnante di sostegno: gli incarichi di supplenza
Come accennato sopra, una volta che avrai superato l’esame e avrai acquisito la specializzazione per attività di sostegno didattico, otterrai il titolo di Insegnante per le attività di sostegno. Come diventare insegnante di sostegno ti sarà più chiaro, adesso, ma andiamo a scoprire come puoi fare per lavorare.
Innanzitutto, potresti pensare di finire qui il tuo percorso formativo e decidere di voler richiedere esclusivamente degli incarichi di supplenza, senza aspirare al posto di ruolo.
In questo caso, ti basterà chiedere l’inserimento nelle graduatorie scolastiche oppure presentare la cosiddetta messa a disposizione (MAD). La MAD, praticamente, è un’istanza informale ma legalmente riconosciuta dal MIUR. In pratica, non dovrai fare altro che presentare la tua candidatura presso scuole pubbliche o private e dichiarare la tua disponibilità ad effettuare supplenze per medi o lunghi periodi. Tramite questa, puoi essere chiamato per un incarico di supplenza direttamente da un dirigente scolastico.
Questo è quanto puoi fare se non ti interessa un incarico di ruolo, in caso contrario continua a leggere e avrai tutte le informazioni nel paragrafo successivo su come diventare insegnante di sostegno di ruolo.
Consulta la sezione Bandi e Concorsi di TheWam per essere sempre aggiornato su bandi e concorsi pubblici, bandi delle amministrazioni, concorsi promossi da enti pubblici e privati.
Come diventare un insegnante di sostegno di ruolo
Ti stai chiedendo, quindi, come diventare un insegnante di sostegno di ruolo? Una volta ottenuta la specializzazione, hai in mano il titolo che ti permetterà di partecipare ai concorsi per ottenere il posto di ruolo.
Potrai scegliere di ottenere il titolo per le scuole dell’infanzia primaria o secondaria, oppure per la scuola secondaria. In base alla tua scelta ti troverai ad affrontare delle prove differenti.
Se scegli la scuola dell’infanzia e primaria il D.M. 9/4/2019 n. 327 prevede una eventuale prova preselettiva telematica. Questa la sosterrai solo nel caso in cui il numero dei candidati al concorso sia quattro volte superiore a quello dei posti messi a concorso. La prova consiste nell’accertamento delle tue capacità logiche, di comprensione del testo e della conoscenza della normativa scolastica.
Le altre prove consistono in:
- Una prova scritta composta da tre quesiti così strutturati:
- due quesiti aperti inerenti alle metodologie didattiche da applicarsi alle diverse tipologie di disabilità e finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità;
- un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, per la verifica della comprensione di un testo in lingua inglese livello B2 del QCER.
- Una prova orale, che consiste nella progettazione di un’attività didattica
Se, invece, scegli la scuola secondaria di primo e secondo grado, le prove consisteranno in:
- Una prova scritta grazie alla quale verranno valutate le tue conoscenze e competenze sulla pedagogia speciale, sulla didattica per l’inclusione scolastica e sulle relative metodologie
- Una prova orale, ovvero un colloquio che valuterà il tuo grado di conoscenze e competenze, di una lingua straniera europea, delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: