Perché il mio operatore ha rigettato la domanda per le agevolazioni con disabilità motorie? È vero che gli sconti sono riservati solo ai non vedenti e non udenti? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Fino a qualche mese fa, le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie erano destinate solo alle persone cieche e sorde.
L’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) ha però allargato la platea dei beneficiari, includendo anche le persone disabili con disabilità motorie.
Tuttavia, molti nostri utenti ci segnalano che le compagnie telefoniche stanno rigettando le domande di questi nuovi beneficiari. Ti spieghiamo nel dettaglio perché è un tuo diritto pretenderle e cosa puoi fare per ottenerle.
Indice
- Perché hai diritto a ottenere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie
- Quali sono le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie sulla rete fissa?
- Quali sono le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie sulla rete mobile?
- Posso chiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie sia per rete fissa che per rete mobile?
- Come posso richiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
- Quanto durano le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
- Posso delegare qualcuno per richiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
- Devo allegare anche il verbale di invalidità nella domanda per agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Perché hai diritto a ottenere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie
Come abbiamo anticipato, una Delibera di AGCOM (290/21/CONS) ha esteso lo sconto sulle tariffe telefoniche, prima riservato solo ai non udenti e non vedenti, permettendo di richiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie.
L’allargamento delle agevolazioni è stato voluto fortemente da AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) e da FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), più volte ricevute da AGCOM sin dal 2018.
Un’azione necessaria, quindi, per permettere anche a chi ha una disabilità motoria di beneficiare di questi sconti, per garantire loro l’accesso ai servizi telefonici e digitali, mettendoli nelle condizioni di fruire di diritti fondamentali.
Non si tratta solo di inclusione sociale, ma riguarda anche la salute e il lavoro: basti pensare per esempio alla telemedicina e al lavoro agile, ovvero la possibilità che viene sempre di più data alle persone disabili di poter lavorare da casa in smart working, spesso mediante l’utilizzo di una connessione Internet e di un telefono cellulare.
Da aprile 2022, dunque, anche le persone con gravi limitazioni della capacità di deambulazione (articolo 30, comma 7 della Legge n. 388/2000), oltre alle persone non udenti e non vedenti, possono aver accesso alle tariffe telefoniche agevolate.
Vediamo cosa prevedono nel dettaglio gli sconti e come ottenerli.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Quali sono le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie sulla rete fissa?
Le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie per la rete fissa prevedono la possibilità di richiedere uno sconto del 50% dell’offerta voce e dati per la quale si sia già sottoscritto un contratto.
Si può anche cambiare operatore telefonico e scegliere tra tutte le offerte sottoscrivibili di rete fissa quella più adatta alle proprie esigenze, sempre richiedendo lo sconto del 50%.
Ecco un elenco dei bonus bollette per persone disabili: come puoi risparmiare sulle spese di luce, gas, acqua e telefono se sei una persona disabile o hai un familiare portatore di handicap a carico.
Quali sono le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie sulla rete mobile?
Le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie sulla rete mobile prevedono la selezione di alcune delle offerte messe a disposizione per i clienti, applicando sempre uno sconto del 50%.
È possibile scegliere tra:
- un’offerta voce e dati inferiore a 50 gigabyte (ma comunque superiore a 20 gigabyte);
- un’offerta con disponibilità di dati maggiore di 50 gigabyte (ma comunque limitata);
- un’offerta illimitata.
I titolari di Legge 104 hanno la possibilità, tra le altre cose, di acquistare sussidi tecnici e informatici scontati, tra cui anche telefoni cellulari. Scopri se puoi comprare anche un iPhone con gli sconti Legge 104.
Posso chiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie sia per rete fissa che per rete mobile?
No, puoi chiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie solo per un’offerta: devi quindi scegliere se fare domanda per lo sconto sulla tariffa del telefono fisso oppure per quella del tuo cellulare.
Se sei portatore di handicap potresti aver diritto a degli sconti per l’acquisto del PC con Legge 104. Ecco in quali casi e se ci sono dei limiti nell’utilizzo dell’agevolazione.
Come posso richiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
Per richiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie devi compilare e inviare dal 1°aprile 2023 al 30 giugno 2023, il modulo di adesione disponibile sul sito degli operatori nella pagina dedicata alle “Agevolazioni per utenti con disabilità“, allegando il verbale di handicap con il riferimento alla Legge n. 388/2000.
Di seguito puoi scaricare i moduli delle principali compagnie telefoniche:
- Modulo richiesta agevolazioni utenti con disabilità Fastweb (non udenti e non vedenti)
- Modulo richiesta agevolazioni utenti con disabilità Fasteweb (invalidi con gravi limitazioni della capacità motoria)
Scopri se basta il verbale per gli sconti con Legge 104 o è necessaria la presentazione di una documentazione aggiuntiva o sostitutiva.
Quanto durano le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
Le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie saranno applicate fino al 30 giugno 2024.
Se già usufruisci dello sconto, ti sarà automaticamente prorogato dal tuo operatore fino al 30 giugno 2024.
Al termine del periodo di sperimentazione, l’Autorità potrà rivedere la disciplina delle agevolazioni per un’eventuale modifica dell’elenco dei beneficiari.
Per tutta la durata della sperimentazione, anche al di fuori della finestra temporale prevista e quindi fino al 30 giugno 2024, sarà possibile mantenere l’agevolazione in caso di cambio operatore.
Tutti gli sconti per chi ha la 104: scopri quali sono gli sconti previsti per i disabili e i loro accompagnatori che hanno bisogno di viaggiare.

Posso delegare qualcuno per richiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
Sì, è possibile delegare qualcuno per gestire il tuo contratto telefonico e richiedere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie.
Qui puoi scaricare un modello di delega generica. Ricorda che bisogna allegare, in questo caso, i tuoi documenti di identità e quelli della persona delegata.
Sono numerose le agevolazioni fiscali e tributarie erogate da soggetti pubblici o esercenti ai portatori di handicap e ai familiari che li hanno fiscalmente a carico. In questo approfondimento spieghiamo come funzionano tasse e imposte per le persone disabili.
Devo allegare anche il verbale di invalidità nella domanda per agevolazioni telefoniche con disabilità motorie?
Sì, per ottenere le agevolazioni telefoniche con disabilità motorie devi allegare il verbale di invalidità.
Attenzione: solo il verbale di handicap con il riferimento alla Legge 388/2000, con espressa indicazione dell’articolo 30, comma 7, dà diritto ad accedere alle agevolazioni.
Se, pur in presenza di riconosciuta invalidità con gravi limitazioni della capacità di deambulazione, non sei in possesso di un verbale di handicap con il riferimento alla legge n. 388/2000, articolo 30, comma 7, puoi presentare domanda al centro medico-legale INPS per chiedere la verifica dei requisiti sanitari necessari per l’integrazione.
Se il tuo verbale di handicap è precedente al 9 febbraio 2012 (data di entrata in vigore del decreto-legge 5/2012, articolo 4, comma 1), devi presentare una nuova istanza alla tua ASL di appartenenza.
Dal verbale Legge 104 nessuna agevolazione: cosa fare se non ci sono le diciture che danno diritto ai benefici. Verifichiamo quali sono le “frasi” chiave dei verbali, cosa è necessario presentare durante la visita e come comportarsi se si è esclusi dalle agevolazioni. Una questione che riguarda anche i verbali rilasciati prima del 2012.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: