Quanto prende una persona invalida all’85 per cento?

Cosa spetta a una persona con invalidità all'85 per cento, tra agevolazioni economiche, sanitarie e lavorative? Scopriamolo in questo articolo.
 - 
26/9/23

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento? Vediamo insieme quali sono i benefici economici e le agevolazioni previste (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento: assegno mensile

Con l’85% di invalidità spettano diverse agevolazioni, economiche e lavorative, che vi andremo ad elencare in questo approfondimento.

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento? In termini economici, questa percentuale di invalidità opportunamente riconosciuta in seguito a visita medica, tenuta dall’apposita commissione medica dell’Asl competente integrata da un professionista dell’INPS, dà diritto all’assegno mensile di assistenza.

Questa prestazione spetta agli invalidi parziali, con una percentuale compresa tra il 74 e il 99%. Nel 2023, l’importo mensile dell’assegno di invalidità è di 313,91 euro.

Non spetta a tutti, ma è necessario rientrare nei limiti reddituali previsti dalla legge: per il 2023 non bisogna avere un reddito personale superiore a 5.391,88 euro annui.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento: agevolazioni sanitarie

Oltre al sussidio economico erogato ogni mese, per 13 mensilità l’anno, alla persona con un’invalidità dell’85% spettano altre agevolazioni, a partire dal contrassegno invalidi (se si soffre di problemi di deambulazione o si è non vedenti).

Questo tagliando consente di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli, anche in zone generalmente vietate ad altri veicoli.

Inoltre, già a partire da una percentuale di invalidità superiore al 33%, si ha diritto alla fornitura gratuita di protesi, presidi e ausili previsti dal nomenclatore (ve ne abbiamo parlato in questo approfondimento), oltre all’esenzione totale dal pagamento del ticket sanitario per tutte le prestazioni mediche che riguardano la patologia invalidante (dal 66% di invalidità a salire).

Per ottenere l’esenzione è necessario rivolgersi presso l’Asl territorialmente competente, la quale rilascerà all’interessato l’apposito attestato per beneficare dell’agevolazione sanitaria.

Sempre con questa percentuale di invalidità si ha diritto alle agevolazioni per le graduatorie per l’assegnazione delle case popolari.

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento: pensione anticipata

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento, in ambito lavorativo?

Iniziamo col dire che con una percentuale di invalidità pari o superiore all’80%, il lavoratore invalido ha diritto a richiedere la pensione anticipata, se in possesso di almeno 20 anni di contributi.

L’età minima per gli uomini è fissata a 61 anni, per le donne a 56 anni. Ma se l’invalidità colpisce la vista, è possibile accedere alla pensione al compimento dei 56 anni (uomini) o a 51 anni (donne).

La pensione anticipata per invalidità civile è riconosciuta soltanto ai dipendenti del settore privato iscritti all’AGO (Assicurazione Generale Obbligatoria dell’INPS).

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento: Ape Sociale

Anche all’Ape Sociale, l’anticipo pensionistico che accompagna il lavoratore dai 63 anni di età fino all’età per la pensione, si può accedere con un’invalidità dell’85%.

Infatti, i lavoratori disabili con almeno il 74% di invalidità riconosciuta, se in possesso di 30 anni di contributi (28 o 29 anni per le donne con uno, due o più figli avuti), possono accedere all’Ape Sociale compiuti 63 anni di età e ricevere un assegno mensile pari al valore della pensione maturata fino a quel momento, ma comunque non superiore a 1.500 euro lordi al mese.

Cosa spetta a una persona con invalidità all'85 per cento
Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento: in foto il simbolo della disabilità e alcune mani intorno.

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento: categorie protette

Con un’invalidità dell’85% è previsto l’inserimento nelle categorie protette (basta un’invalidità civile pari o superiore al 45%, o un’invalidità professionale pari o superiore al 33%).

L’iscrizione alle liste speciali del collocamento mirato è un diritto del lavoratore invalido, perché consente di avere la priorità per le assunzioni nel settore pubblico e privato e permette di ricevere benefici economici.

I datori di lavoro o le aziende con più di 15 dipendenti impiegati hanno l’obbligo di assumere almeno un lavoratore con disabilità (con 15-35 dipendenti occupati); almeno 2 lavoratori con disabilità (con 36-50 dipendenti occupati) o almeno il 7% di lavoratori disabili se i lavoratori impiegati in azienda sono più di 50.

Cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento: AOI e congedo per cure

Infine, con l’85% di invalidità è possibile richiedere l’Assegno ordinario di invalidità (perdita di almeno 2/3 della capacità lavorativa) se in possesso di almeno 5 anni di contributi versati, di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni di vita e di fruire del congedo per cure in relazione all’infermità riconosciuta (basta il 50% di invalidità).

Faq su cosa spetta a una persona con invalidità all’85 per cento

Si ha diritto all’assegno mensile?

Una persona con invalidità all’85 per cento ha diritto a un assegno mensile di assistenza, se riconosciuto tale dalla commissione medica dell’Asl competente. L’importo mensile per l’anno 2023 è di 313,91 euro. Questo beneficio però è soggetto a limiti reddituali: non si deve avere un reddito personale superiore a 5.391,88 euro annui.

Con un’invalidità all’85 per cento, quali agevolazioni sanitarie spettano?

Una persona con un’invalidità dell’85% ha diritto ad agevolazioni sanitarie. Tra queste ci sono il diritto alla fornitura gratuita di protesi, presidi e ausili, oltre all’esenzione totale dal pagamento del ticket sanitario per tutte le prestazioni mediche che riguardano la patologia invalidante.

Spetta la pensione anticipata?

Se sei una persona con invalidità all’85 per cento, hai il diritto a richiedere la pensione anticipata se hai accumulato almeno 20 anni di contributi. Per gli uomini, l’età minima è fissata a 61 anni, per le donne a 56 anni. Se l’invalidità colpisce la vista, l’accesso alla pensione è possibile a 56 anni per gli uomini e a 51 anni per le donne.

Come funziona l’Ape Sociale con un’invalidità dell’85%?

Con un’invalidità dell’85% si ha il diritto di accedere all’Ape Sociale, un anticipo pensionistico che accompagna il lavoratore dai 63 anni di età fino all’età per la pensione. Per beneficiare di questo diritto, è necessario avere accumulato almeno 30 anni di contributi.

Cosa sono le categorie protette e spetta il congedo per cure?

Una persona con invalidità all’85% ha diritto all’inserimento nelle categorie protette. Inoltre è possibile beneficiare del congedo per cure in relazione all’infermità riconosciuta.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.