Pensione di invalidità senza residenza?

Rispondiamo alla domanda di un nostro utente: posso richiedere la pensione di invalidità senza residenza? Vediamo cosa prevede la normativa.
 - 
11/12/23

A chi viene riconosciuta l’invalidità civile? Posso chiedere l’accertamento sanitario per invalidità civile se sono italiano ma risiedo all’estero? È possibile ottenere la pensione di invalidità senza residenza in Italia? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La pensioni di invalidità è un trattamento assistenziale erogato dall’INPS a chi viene riconosciuto invalido civile e ha una condizione economica svantaggiata.

Non si tratta quindi di una prestazione previdenziale, ovvero di una pensione erogata sulla base dei contributi assicurativi e lavorativi versati.

Sulla base di questa premessa, su alcune sentenze della Cassazione e sulle circolari CEE in merito, andiamo a vedere se puoi richiedere la pensione di invalidità senza residenza.

Indice

Posso richiedere la pensione di invalidità senza residenza in Italia?

No, non puoi richiedere la pensione di invalidità senza residenza in Italia. Come abbiamo detto in apertura, la pensione di invalidità civile è un trattamento assistenziale erogato dall’INPS, e tuti i trattamenti assistenziali non possono essere esportate all’estero.

Parliamo però di prestazioni assistenziali che riguardano l’invalidità civile, ovvero quelle che vengono erogate senza necessità di aver versato contributi all’INPS.

Se si tratta invece di pensioni di invalidità erogate a favore di chi ha una ridotta capacità lavorativa a meno di 1/3, come ad esempio l’assegno ordinario di invalidità, allora la situazione cambia e in questi casi puoi richiederlo anche se hai la residenza all’estero.

Per capire perché c’è questa differenza, vediamo cosa prevede la normativa in merito ai trattamenti assistenziali e a quelli previdenziali.

Scopri come richiedere gli arretrati della pensione di invalidità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quando si può richiedere la pensione di invalidità senza residenza?

Come abbiamo accennato nel precedente paragrafo, puoi richiedere la pensione di invalidità senza residenza solo quando la sua natura non è assistenziale ma previdenziale, ovvero è erogata sulla base di contributi previdenziali e assicurativi che hai versato all’INPS.

Se la prestazione previdenziale, però, non ha carattere contributivo (è erogata senza tenere conto dei contributi che hai versato), non può essere ugualmente fruita senza residenza in Italia.

In tal senso abbiamo due riferimenti normativi:

  • uno si riferisce al Regolamento CEE n. 1247/1992, che all’articolo 10 bis, comma 1, introduce una norma che non permette di esportare in ambito comunitario le prestazioni speciali in denaro, assistenziali o previdenziali, che non abbiano carattere contributivo;
  • l’altro è un’ordinanza della Corte di Cassazione, la n. 21901/2018, con la quale ha stabilito che l’invalidità civile è dovuta solamente ai cittadini che risiedono all’interno del territorio nazionale.

In sintesi: la pensione di invalidità civile e tutti i trattamenti assistenziali non possono essere richiesti se non hai la residenza in Italia. Se si tratta invece di pensione previdenziale a carattere contributivo, allora hai diritto di percepirla anche se hai la residenza in uno degli Stati all’interno dell’Unione Europea.

Pensione privilegiata di invalidità, vediamo di cosa si tratta e quali sono i requisiti previsti. Come è cambiata dopo la Legge Fornero, quali sono le categorie di dipendenti che ne hanno diritto e per quali motivi.

Nel video sotto viene invece spiegato come far valere i contributi maturati all’estero in Italia:

Se sono italiano posso richiedere l’invalidità civile e ottenere la pensione di invalidità senza residenza?

Per lo stesso principio, se non sei residente in Italia non puoi fare domanda di invalidità civile, anche se sei di origini italiane e hai la cittadinanza in Italia, oltre a quello dello Stato estero in cui risiedi.

Per fare domanda di invalidità civile, infatti, è necessario dimostrare che si sia residenti stabilmente e abitualmente in Italia.

Benefici previdenziali per lavoratori con disabilità: ecco l’elenco completo con requisiti ed esempi.

Quali sono le pensioni di invalidità senza residenza che non possono essere richieste?

In base a quanto detto nei precedenti paragrafi, le pensioni di invalidità senza residenza in Italia che non possono essere richieste sono:

  • assegni e indennità ai mutilati e invalidi civili;
  • integrazione dell’assegno di invalidità;

Pensione di inabilità 2023: quali sono i requisiti, l’importo e come fare domanda? Ne parliamo in questo approfondimento.

Pensione di invalidità senza residenza
 Pensione di invalidità senza residenza?

Al posto della pensione di invalidità senza residenza, posso richiedere il riconoscimento dell’handicap se non sono residente in Italia?

Vale lo stesso principio della pensione di invalidità senza residenza: se non hai la residenza in Italia, non puoi nemmeno richiedere il riconoscimento dell’handicap, e quindi non puoi beneficiare delle agevolazioni Legge 104.

Non possono neanche beneficiarne i tuoi familiari, seppur sono residenti in Italia.

Facciamo un esempio: sei residente all’estero. Ti sei ammalato e hai bisogno di assistenza, ma hai i figli in Italia, che vorrebbero fruire dei permessi 104 o del congedo straordinario per poterti assistere.

In questo caso, dovresti prima seguire tutta la procedura per l’accertamento dell’handicap, che deve esser fatta in Italia.

Per presentare domanda di accertamento dell’handicap in Italia, però, devi essere in possesso di un valido codice fiscale, dell’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale, e devi avere un medico curante, che dovrà “introdurre” la tua domanda di accertamento sanitario all’INPS.

Ovviamente, se sei residente all’estero non puoi possedere tutto questo, quindi non puoi richiedere la Legge 104 senza residenza.

Cosa succede se cambio residenza durante il congedo con la Legge 104? Come devi comunicarlo e cosa rischi se non lo fai.

In questo articolo cerchiamo di capire se è possibile richiedere il congedo Legge 104 con dimora temporanea o se è sempre necessario risultare residenti con il disabile da assistere.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.