/ Pensione di invalidità per geometri: requisiti e importi

Pensione di invalidità per geometri: requisiti e importi

Parliamo dei requisiti necessari e della procedura da seguire per richiedere la pensione di invalidità per geometri.
 - 
23/9/23

Se sono iscritto alla Cassa Geometri e sono affetto da grave patologia o invalidità, posso ottenere la pensione di invalidità per geometri? È necessaria una percentuale minima di invalidità? È richiesto il requisito contributivo? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Anche i geometri possono richiedere la pensione di invalidità, nel caso venga loro riconosciuta l’invalidità, riconoscimento che in questo caso però non viene fatto da una Commissione Medica dell’ASL, come nel caso delle pensioni erogate dall’INPS.

Anche la pensione di invalidità per geometri richiede il possesso di determinati requisiti sanitari e contributivi, ed è incompatibile con alcune prestazioni.

Vediamo quindi a chi spetta la pensione di invalidità per geometri e come fare domanda.

Indice

Quali sono i contributi che devo aver versato per richiedere la pensione di invalidità per geometri?

Puoi richiedere la pensione di invalidità per geometri se sei iscritto alla Cassa geometri e hai versato contributi:

  • da almeno 10 anni, in caso di malattia;
  • da almeno 5 anni, in caso di infortunio.

Queste condizioni contributive devono essere presenti al momento della presentazione della domanda e quando insorge la patologia.

Inoltre, l’iscrizione alla Cassa Geometri deve essere avvenuta prima del 40esimo anno di età.

Se in passato di sei descritto e poi reiscritto alla Cassa, l’interruzione non deve essere stata superiore ai 5 anni.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quali requisiti sanitari devo avere per richiedere la pensione di invalidità per geometri?

Per richiedere la pensione di invalidità per geometri, oltre al versamento dei contributi di cui abbiamo appena parlato, devi aver ottenuto il riconoscimento dell’invalidità permanente a causa di infermità fisica o mentale, sopravvenuta o aggravatasi dopo l’inizio del rapporto assicurativo con la Cassa.

L’invalidità permanente presuppone la riduzione della capacità lavorativa. La percentuale di invalidità riconosciuta, per richiedere la pensione di invalidità per geometri, non deve essere inferiore al 66%.

Con una percentuale maggiore del 74% puoi invece fare domanda per invalidità civile: scopri con quali requisiti e qual è la procedura da seguire per ottenerla.

Da chi viene fatta la visita medica per la pensione di invalidità per geometri?

Per ottenere la pensione di invalidità per geometri è necessario sottoporsi a visita medica da parte della Commissione Medica della Cassa Geometri, formata da 3 medici ed effettuata a Roma.

Come abbiamo detto, per ottenere la prestazione economica è necessario che la Commissione Medica ti attribuisca una percentuale di invalidità superiore al 66%.

Nel caso in cui fossi impossibilitato a recarti a Roma per la visita medica, questa sarà effettuata presso il tuo domicilio. In questo caso, dovrai certificare la condizione sanitaria che ti rende impossibile il raggiungimento della sede di Roma.

Pensione di invalidità previdenza forense: come fare domanda, i requisiti e come si calcola l’importo?

Posso lavorare se ottengo la pensione di invalidità per geometri?

Sì, la pensione di invalidità è compatibile con l’attività lavorativa. Quindi, puoi continuare a esercitare la tua professione, nei limiti concessi dalla tua condizione sanitaria.

Ti spieghiamo se puoi chiedere l’invalidità civile con protesi all’anca, qual è la percentuale di invalidità prevista, in quali casi può aumentare, quali diritti acquisisci e qual è la procedura per la domanda di invalidità.

Con cosa è incompatibile la pensione di invalidità per geometri?

La pensione di invalidità per geometri è incompatibile con l’assegno di invalidità civile.

Tuttavia, hai la possibilità di scegliere il trattamento a te più favorevole, rinunciando a quello che ti conviene di meno.

Niente pensione invalidità dopo 65 anni: non è più possibile riceverla o richiederla. Leggi cosa ha stabilito una sentenza della Cassazione.

Come viene calcolato l’importo della pensione di invalidità per geometri?

L’importo della pensione di invalidità per geometri viene calcolato con il metodo contributivo.

La prestazione economica viene erogata nella misura del 70% della pensione spettante, ma può essere ridotto se hai una situazione di morosità contributiva nei confronti della Cassa geometri.

Certificati di invalidità gratis: copri quando i certificati di invalidità non si pagano e quando invece il medico può chiederti di pagarlo.

In quali casi posso perdere la pensione di invalidità per geometri?

Devi sapere che la Cassa predispone ogni 6 anni una visita di revisione dell’invalidità per attestare che siano ancora presenti i requisiti sanitari necessari per aver diritto alla pensione di invalidità per geometri.

Se, durante una di queste visite di revisione, la Commissione accerta un miglioramento della tua condizione sanitaria, se ti riconosce una nuova percentuale di invalidità inferiore al 66%, perdi la prestazione economica.

Inoltre, è bene che tu sappia anche che la Cassa può programmare una visita di revisione dell’invalidità in qualsiasi momento, anche molto prima di 6 anni a partire dalla concessione della prestazione economica.

Quindi, potresti essere convocato a visita di revisione dell’invalidità in qualsiasi momento.

Pensione privilegiata di invalidità, vediamo di cosa si tratta e quali sono i requisiti previsti. Come è cambiata dopo la Legge Fornero, quali sono le categorie di dipendenti che ne hanno diritto e per quali motivi.

Pensione di invalidità per geometri
Pensione di invalidità per geometri: requisiti e importi

Se sono invalido al 100% mi spetta la pensione di invalidità per geometri?

Se la Commissione Medica ti riconosce un’invalidità totale (100%) con impossibilità a svolgere qualsiasi tipo di lavoro, al posto della pensione di invalidità per geometri ti verrà riconosciuta la pensione di inabilità lavorativa.

I requisiti contributivi, per richiederla, sono gli stessi di quelli per la pensione di invalidità (invalidità parziale). Anche il calcolo dell’importo è fatto con il sistema contributivo.

La differenza con la pensione di invalidità sta nel fatto che con la pensione di inabilità non puoi svolgere attività lavorativa e la prestazione ti verrà erogata solo se ti cancelli dall’albo entro 90 giorni dalla data di concessione della pensione.

Nel caso in cui ti volessi reiscrivere all’albo, la pensione di inabilità ti verrebbe revocata.

La pensione di inabilità, poi, a differenza di quella di invalidità, è compatibile con l’assegno di invalidità civile.

Lavorare con l’assegno di invalidità è possibile? Ti spieghiamo tutto in questo approfondimento.

Come posso presentare domanda per pensione di invalidità per geometri?

La domanda per invalidità civile per geometri va presentata utilizzando l’apposita modulistica predisposta dalla Cassa Geometri e reperibile sul sito web della Cassa stessa.

Alla domanda va allegata la certificazione medica rilasciata dalla Commissione per l’invalidità.

Una volta accettata la domanda per la pensione di invalidità, la prestazione economica avrà decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla domanda.

In questo articolo spieghiamo come scegliere un medico specialista e cosa fare per non sbagliare.

Cosa posso fare se non mi è stata riconosciuta la pensione di invalidità per geometri?

Se non la Cassa non ti ha riconosciuto la pensione di invalidità per geometri hai la possibilità di presentare ricorso entro 60 giorni dalla comunicazione del non accoglimento dell’istanza.

Il ricorso prevede la richiesta della costituzione di un collegio medico, composto da 3 membri: uno designato dalla Cassa, uno da te e un terzo nominato dal Presidente dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia in cui avviene la visita.

Sarai praticamente sottoposto a nuovo accertamento sanitario, che può confermare la precedente valutazione sanitaria o riconoscere una nuova percentuale di invalidità.

Se la percentuale è superiore al 66%, otterrai il diritto alla pensione di invalidità per geometri.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.