Quando arrivano i pagamenti ai disabili di ottobre e novembre? Ecco le prime date (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Su invaliditaediritti.it abbiamo già spiegato quando sarà pagata la pensione di invalidità civile di novembre.
Indice
- Pagamenti ai disabili: cosa è accaduto a ottobre
- Pagamenti ai disabili: quando arrivano a novembre?
- Pagamenti ai disabili: come visionare il cedolino
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Pagamenti ai disabili: cosa è accaduto a ottobre
Dal 1° ottobre sono stati pagati i trattamenti assistenziali ai disabili, seguendo il classico calendario strutturato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei beneficiari.
Chi ha preferito l’accredito su conti correnti postali e bancari, sui libretti postali, sui conti Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution, ha ricevuto le prestazioni il 3 ottobre, essendo il 1° ottobre un sabato.
Sono stati erogati gli assegni e le pensioni di invalidità e le indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili e ai non vedenti.
Da ottobre, per effetto della rivalutazione anticipata del 2% voluta dal Governo Draghi per fare fronte all’inflazione e al caro-prezzi e per proteggere il potere d’acquisto delle pensioni, gli importi delle prestazioni assistenziali hanno potuto beneficiare di un leggero aumento.
Gli importi degli assegni e delle pensioni di invalidità, da 291,69 euro sono aumentati di 5,83 euro, salendo a 297,52 euro. L’indennità di accompagnamento per invalidi civili, invece, ha ricevuto un incremento di 10,50 euro, salendo a 535,67 euro, mentre l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti, con 19,30 euro in più è arrivata a 984 euro.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Pagamenti ai disabili: quando arrivano a novembre?
Pagamenti ai disabili. Dopo l’aumento degli importi arrivato a ottobre, a novembre i valori dei trattamenti assistenziali riceveranno un altro leggerissimo incremento.
Il mese prossimo, infatti, tanto le prestazioni assistenziali quanto gli assegni previdenziali avranno un ulteriore 0,2% in più, grazie al conguaglio della perequazione 2021 non ancora ricevuto dai pensionati.
Di conseguenza, la pensione di invalidità da 297,52 euro salirà a 298,11 euro. L’indennità di accompagnamento per gli invalidi civili salirà a 536,74 euro, mentre l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti arriverà a 985,97 euro.
Ma quando arriveranno i pagamenti ai disabili a novembre? Ad oggi non abbiamo a disposizione il calendario effettivo dei ritiri in sede. Quel che è certo è che si seguirà il classico calendario che tiene conto delle lettere iniziali dei cognomi dei beneficiari.
Il primo giorno bancabile di novembre è martedì 1° novembre, un giorno festivo. Gli uffici postali rimarranno chiusi. Quindi, i ritiri in contanti presso gli uffici postali e gli accrediti su conti correnti/libretti postali e bancari, su conto Banco Posta o sulle Poste Pay scatteranno mercoledì 2 novembre.
Vediamo insieme una bozza di calendario dei pagamenti ai disabili a novembre (vi consigliamo di informarvi presso gli uffici postali del vostro comune di residenza, perché il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni):
- mercoledì 2 novembre: cognomi dalla A alla C;
- giovedì 3 novembre: cognomi dalla D alla F;
- venerdì 4 novembre: cognomi dalla G alla L;
- sabato 5 novembre (solo mattina): cognomi dalla M alla P;
- lunedì 7 novembre: cognomi dalla Q alla S;
- martedì 8 novembre: cognomi dalla T alla Z.
Inoltre, a novembre, a tutti i pensionati con redditi personali pari o inferiori a 20.000 euro (riferiti al 2021) verrà erogato il Bonus 150 euro. Ecco quando sarà visibile e se spetta anche ai familiari che assistono persone con disabilità.
Su invaliditaediritti.it abbiamo anche spiegato chi sarà escluso dal pagamento dei 150 euro e chi dovrà restituirlo.

Pagamenti ai disabili: come visionare il cedolino
Per visionare il cedolino delle pensioni è necessario accedere al sito dell’INPS con una delle credenziali in vostro possesso (SPID, CIE o CNS).
La procedura da seguire è questa: digitare “cedolino della pensione”, quindi accedere alla scheda “servizio: cedolino di pensione e servizi collegati” e al servizio richiesto, inserendo il vostro codice fiscale e una delle credenziali personali.
Cliccando sulla voce “vuoi visualizzare il cedolino” e poi su “verifica pagamenti”, potrete verificare se il vostro cedolino è accessibile dal servizio online del sito dell’INPS, autenticandovi con una delle vostre credenziali su “fascicolo previdenziale” e poi digitando “prestazioni-pagamenti” nel menù a sinistra.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: