Legge 104 per lavoratori autonomi: quali agevolazioni?

La legge 104 per lavoratori autonomi non si applica in quanto non hanno bisogno di chiedere permessi per assentarsi dal lavoro. Tuttavia, vi sono numerose agevolazioni che possono essere usufruite anche dai lavoratori con partita IVA. Scoprile all'interno di questo articolo.
 - 
10/12/23

Legge 104 per lavoratori autonomi: scopri come i benefici per l’assistenza di una persona disabile si possono applicare anche a chi possiede una partita IVA (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Nel caso specifico di un padre che ha bisogno di assistenza da parte di un familiare che lavora autonomamente, la legge non prevede disposizioni speciali per il congedo o il tempo libero in quanto si tratta di una norma che mira principalmente a fornire benefici e tutele ai lavoratori dipendenti, ma che non si applica ai lavoratori professionisti, che spesso non sono tenuti a seguire orari specifici.

Indice

Legge 104 per lavoratori autonomi: quali sono le agevolazioni?

Quanto si parla di lavoratori autonomi, si fa riferimento ai lavoratori libero professionisti in possesso di partita IVA che svolgono il loro lavoro in autonomia senza essere legati ad una specifica azienda da un contratto di lavoro subordinato, ossia non sono dei dipendenti diretti.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Un lavoratore autonomo può organizzare liberamente il tempo da dedicare al lavoro. Non è, quindi, necessario chiedere un permesso specifico per assentarsi dal lavoro a una partita IVA, poiché un lavoratore autonomo non dipende da nessuno.

Quindi la Legge 104 per i lavoratori autonomi non si applica, in quanto quest’ultima garantisce tre giorni al mese di permesso per i lavoratori dipendenti al fine di prendersi cura di un proprio familiare affetto da disabilità grave.

Tuttavia, vi sono comunque una serie di agevolazioni riconosciute dall’INPS per l’assistenza ad una persona disabile:

  • APE Sociale “caregiver”
  • Lavoratori precoci
  • Detrazioni fiscali
  • Bonus barriere
  • Detrazione per assistenza ai non autosufficienti

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Legge 104 per lavoratori autonomi: APE Sociale “caregiver”

In qualità di lavoratori assistiti, potreste avere diritto ad alcune prestazioni sociali erogate dallo Stato. La prestazione più comunemente accessibile è la misura APE Sociale, di cui possono beneficiare i lavoratori che hanno almeno 63 anni di età e che hanno versato contributi al sistema per almeno 30 anni.

Inoltre, per avere diritto a questo beneficio, è necessario aver convissuto con un familiare gravemente disabile ai sensi della Legge 104 per almeno sei mesi prima della presentazione della domanda.

Questa può essere una risorsa importante per i caregiver che hanno bisogno di un sostegno supplementare nell’assumere questo ruolo impegnativo e spesso stressante, consentendo loro di concentrarsi sulla cura del proprio caro senza preoccuparsi delle finanze o di altri oneri.

Legge 104 per lavoratori autonomi: lavoratori precoci

Il pensionamento è un traguardo importante per chiunque, e per i caregiver autonomi che hanno prestato assistenza essenziale ai loro cari per molti anni, può essere ancora più importante.

Una delle considerazioni principali quando si pianifica il pensionamento è se si è qualificati o meno per determinati benefici o pensioni. Ad esempio, in base alla Legge 104 Art. 3 comma 3, i caregiver autonomi che hanno assistito un coniuge o un parente di primo grado con grave disabilità hanno diritto a ricevere la pensione di Quota 41.

Per poterne beneficiare, è necessario avere almeno sei mesi di esperienza nell’assistenza e soddisfare altri requisiti di ammissibilità, come l’aver versato almeno un anno di contributi per la pensione prima di aver compiuto 19 anni.

Legge 104 per lavoratori autonomi: le detrazioni fiscali

Avere una persona cara disabile può essere un’esperienza impegnativa e talvolta stressante. Non solo si deve affrontare il peso emotivo della disabilità in sé, ma anche una serie di problemi pratici, come la gestione delle spese sanitarie e la ricerca di soluzioni adeguate per la vita quotidiana.

Fortunatamente, le persone che si trovano in questa situazione godono di alcuni diritti che possono contribuire ad alleggerire il carico. Per esempio, hanno diritto a speciali detrazioni fiscali per le spese sanitarie, che possono far risparmiare centinaia o addirittura migliaia di euro di tasse ogni anno.

Tra queste rientrano le spese mediche e specialistiche relative al proprio caro disabile, nonché l’acquisto di dispositivi o attrezzature adattive che aiutano la mobilità e la vita indipendente.

Inoltre, è possibile ricevere una detrazione fiscale su spese specifiche come poltrone assistive, materassi progettati per le persone con disabilità e altri acquisti simili.

Per tutte le tipologie di detrazione sopra citate, la percentuale di importo che si può detrarre dalle tasse è pari al 19% della spesa sostenuta.

Legge 104 per lavoratori autonomi: scopri di più sulle agevolazioni per gli autonomi malati di cancro

Legge 104 per lavoratori autonomi- quali agevolazioni?
Legge 104 per lavoratori autonomi- quali agevolazioni?

Legge 104 per lavoratori autonomi: bonus barriere e detrazione per assistenza ai non autosufficienti

Quando si tratta di assistere familiari anziani o disabili, molti caregiver devono affrontare una serie di sfide uniche. Uno dei maggiori ostacoli è quello dell’accessibilità.

Da porte strette e scale alte a marciapiedi irregolari e spazi pubblici affollati, molti luoghi non sono stati progettati tenendo conto delle esigenze delle persone affette da disabilità.

Fortunatamente, esistono numerose agevolazioni fiscali che possono contribuire ad alleviare questo onere. Uno di questi è la detrazione per le modifiche apportate per eliminare le barriere architettoniche: dall’installazione di rampe per sedie a rotelle alla modifica delle maniglie delle porte, dall’abbassamento dei piani di lavoro all’ampliamento dei bagni.

Legge 104 per lavoratori autonomi: scopri la Percentuale minima per la 104 e cos’altro serve

Inoltre, a partire dal 2022, è prevista un’agevolazione fiscale specificamente mirata ad assistere i caregiver con questo tipo di sistemazioni: il cosiddetto “bonus barriere” Questo credito d’imposta consiste in un importo pari al 75% della spesa sostenuta che può essere detratta dalle tasse o trasferita come credito sulle tasse future e copre le spese sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre del 2022.

Infine, è possibile usufruire di una detrazione fiscale per le spese di assistenza di una persona non autosufficiente, a condizione che questa rientri in determinati limiti di reddito.

La detrazione è calcolata al 19% di tutte le spese ammissibili fino a un massimo di 40.000 euro. È bene, inoltre, ricordare che queste spese devono essere certificate da un medico per essere considerate valide.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.