/ Legge 104 e formazione professionale: corsi, diritti, tutele

Legge 104 e formazione professionale: corsi, diritti, tutele

In questo approfondimento parliamo di Legge 104 e formazione professionale e integrazione scolastica: i diritti degli studenti con disabilità e le agevolazioni.
 - 
24/9/23

Cosa prevede la Legge 104 e formazione professionale? Come è garantito il diritto allo studio per gli studenti con disabilità? Uno studente disabile ha la possibilità di frequentare un corso professionale? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico).

Parliamo di Legge 104 e formazione professionale. Come probabilmente già saprai, la Legge 104 garantisce l’integrazione scolastica degli studenti con disabilità. lo fa seguendo il portatore di handicap dall’asilo nido e fino all’università, passando per i diversi percorsi che sceglie di fare, anche quelli che riguardano la formazione professionale.

Per accompagnare lo studente nel suo percorso educativo e formativo, la Legge 104 gli permette di beneficiare di numerose agevolazioni e fa in modo che l’iter formativo sia il facile per lui, in base alla sua specifica disabilità.

Vediamo nel dettaglio cosa stabilisce e prevede la Legge 104 per quanto riguarda l’integrazione scolastica e la formazione professionale.

Indice

Legge 104 e formazione professionale: l’integrazione scolastica

Per parlare di Legge 104 e formazione professionale, dobbiamo innanzitutto chiarire come questa legge assicuri l’integrazione scolastica.

Come saprai, la Legge 104/1992 è la normativa di riferimento per i diritti dei portatori di handicap e dei familiari che li assistono.

Anche in ambito scolastico, agli studenti portatori di handicap sono riconosciuti dei diritti, primo fra tutti quello di poter frequentare la scuola e di permettere loro di farlo nel miglior modo possibile.

L’obiettivo dell’integrazione scolastica, prevede che tutti gli alunni in situazione di handicap, anche grave, abbiano diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado.

Parliamo di un vero e proprio diritto esigibile, perché nessuna scuola può rifiutare l’iscrizione di uno studente portatore di handicap e se lo fa commette un illecito penale.

Il diritto alla frequenza e all’integrazione scolastica è garantito anche per l’asilo nido e l’università, come previsto dall’articolo 12 della Legge 104/1992.

Le Legge 104/92 riconosce e tutela la partecipazione alla vita sociale delle persone con disabilità, in particolare nei luoghi per essa fondamentali, come la scuola, durante l’infanzia e l’adolescenza (artt. 12, 13, 14, 15, 16 e 17).

Ti abbiamo parlato in maniera approfondita di Legge 104 e integrazione scolastica in questo articolo, nel quale puoi capire cosa viene fatto nel concreto per permettere l’integrazione di uno studente con disabilità.

Della formazione professionale, si occupa l’articolo 17 della Legge 104: vediamo cosa stabilisce e come uno studente disabile è agevolato nel frequentare un corso di formazione professionale.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico.

Articolo 17 Legge 104 e formazione professionale

Vediamo invece cosa viene stabilito con l’articolo 17 della Legge 104 e formazione professionale.

Il diritto alla formazione professionale dei cittadini disabili è sancito innanzitutto dall’art. 38 della Costituzione: “gli inabili ed i minorati hanno diritto all’educazione e all’avviamento professionale”.

Fino agli anni Sessanta, però, le norme in materia non prevedevano interventi a favore delle persone con disabilità. Con la Legge n. 118/71 vengono fornite le prime indicazioni e, poi, con la Legge n. 845/78, più specifiche disposizioni al riguardo, come:

  • la coerenza tra il sistema di formazione professionale e il sistema scolastico generale;
  • la qualificazione professionale degli invalidi e dei disabili;
  • gli interventi necessari ad assicurare loro il diritto alla formazione professionale;
  • le iniziative formative dirette alla rieducazione professionale di lavoratori divenuti invalidi;
  • la formazione di soggetti che non risultino atti a frequentare i corsi normali.

La Legge 104/92 interviene poi a integrare quanto già previsto. Prevede infatti che le Regioni garantiscano agli allievi disabili che non siano in grado di avvalersi dei metodi di apprendimento ordinari, l’acquisizione di una qualifica anche mediante attività specifica nell’ambito delle attività del centro di formazione professionale, tenendo conto dell’orientamento emerso dai piani educativi individualizzati realizzati durante l’iter scolastico.

A tal fine, le Regioni forniscono ai centri i sussidi e le attrezzature necessarie.  I corsi tengono conto delle diverse capacità ed esigenze della persona disabile che, di conseguenza, è inserita in classi comuni o in corsi specifici o in corsi prelavorativi.

Studenti disabili e tasse universitarie. È vero che gli studenti con disabilità non pagano le tasse universitarie? Scoprilo in questo approfondimento.

Legge 104 e formazione professionale
Legge 104 e formazione professionale: corsi, diritti, tutele: Nella foto: un gruppo di studenti

Legge 104 e formazione professionale: dove vengono organizzati corsi di formazione per persone disabili?

I corsi di formazione per persone disabili possono essere organizzati dai centri di formazione professionale presso i centri di riabilitazione, enti pubblici o privati, organizzazioni di volontariato.

I corsi sono finanziati dalle Regioni e, alla fine del corso, viene rilasciato allo studente disabile un attestato di frequenza utile ai fini della graduatoria per il collocamento obbligatorio.

A tal proposito leggi anche quali sono le categorie protette, come iscriversi alle categorie protette e che cos’è il collocamento mirato.

In questo articolo, invece, ti mostriamo un elenco delle principali associazioni che si occupano di disabili in Italia: cosa fanno, come possono esserti utile e come contattarle in caso di bisogno.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.