Esito pensione di invalidità: quanto tempo ci vuole?

Ti mostriamo quali sono i tempi medi per conoscere l’esito per la pensione di invalidità e come chiedere informazioni se i tempi si allungano.
 - 
23/9/23

Quanto tempo ci vuole per conoscere l’esito per la pensione di invalidità? Quando arriva il verbale di invalidità, quanto tempo passa prima che l’INPS provveda a erogare la prestazione? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Hai presentato domanda di invalidità civile, ma ancora l’INPS non ti ha inviato il verbale sanitario, per cui non conosci la percentuale di invalidità che ti è stata riconosciuta e se hai diritto o meno a una prestazione economica, per cui vuoi conoscere quali sono i tempi per l’esito per la pensione di invalidità.

Ci sono dei tempi cosiddetti “tecnici” che l’INPS si prende per lavorare la tua domanda, superati i quali hai tutto il diritto per sollecitare l’Istituto a sbrigare la tua pratica il più presto possibile.

Vediamo quali sono questi tempi, quando e come puoi iniziare a muoverti e a ottenere ciò che è di tuo diritto.

Indice

Quanto tempo devo aspettare per avere l’esito per la pensione di invalidità?

Vediamo quali sono i tempi per conoscere l’esito per la pensione di invalidità. Partiamo da quelli previsti per l’invio del verbale di accertamento sanitario, che è il documento nel quale viene riportata la percentuale di invalidità riconosciuta dalla Commissione Medica dell’ASL che ti ha visitato.

È in base alla percentuale, infatti, che saprai se hai diritto o meno alla pensione di invalidità, considerando che questa ti viene riconosciuta con una percentuale tra il 75 e il 99 per cento.

Una volta terminata la visita medica, l’ASL, entro un paio di mesi, invierà all’INPS il verbale sanitario.

A sua volta, l’INPS impiegherà circa 60 giorni per accettare o meno l’esito del verbale. Se l’Istituto accetta il giudizio della Commissione Medica, riceverai il verbale di invalidità civile entro 4 mesi dalla visita medica.

Nel caso in cui invece l’INPS non dovesse accettare il giudizio della Commissione, dovrai sottoporti a nuovo accertamento, e in questo caso i tempi potrebbero allungarsi fino a 5 o 6 mesi dalla prima visita.

Quindi, per avere l’esito della pensione di invalidità, potrebbero passare dai 4 ai 6 mesi dopo la visita effettuata dalla Commissione Medica dell’ASL.

Per l’anno 2023, tutti gli importi delle pensioni, comprese quelle di invalidità, sono aumentati per mezzo della rivalutazione annuale. Il video sotto spiega perché e quali sono i nuovi importi:

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Cosa posso fare se ancora non ho avuto l’esito per la pensione di invalidità dopo 6 mesi dalla visita dell’ASL?

Se sono trascorsi più di 4 mesi dalla data della visita medica, o più di 5 o 6 mesi da quella di un nuovo accertamento, e ancora non hai avuto l’esito per la pensione di invalidità, puoi contattare il numero verde dell’INPS telefonando al 803 164 da rete fissa o al 06 164 164 da rete mobile, e chiedere di verificare lo stato di avanzamento della tua domanda.

Se hai presentato domanda tramite CAF o patronato, puoi chiedere a loro informazioni: controlleranno dal loro sistema lo stato di avanzamento della domanda.

Se, invece, hai delle credenziali di accesso (SPID, CIE o CNS), puoi entrare nelle tua cassetta postale online, area riservata sul sito web INPS, per controllare la pubblicazione dei verbali prima provvisori e poi definitivi.

Nella maggior parte dei casi, i verbali sono due:

  • il primo, attesta la percentuale di invalidità;

Se, dopo un primo sollecito, l’INPS ritarda ancora, puoi scrivere una lettera di sollecito per ricevere il verbale di invalidità civile.

Verbale di invalidità validato: cosa significa e come deve comportarsi chi ha ricevuto la comunicazione. Qual è la procedura se la commissione non ha un giudizio unanime, quali sono i tempi, come procedere se si verifica un ritardo.

Esito per la pensione di invalidità
Esito per la pensione di invalidità. Nella foto, un uomo davanti al suo PC.

Cosa devo fare dopo aver conosciuto l’esito per la pensione di invalidità?

Ora: mettiamo che l’INPS ti abbia finalmente inviato il verbale di invalidità e adesso conosci l’esito per la pensione di invalidità.

Se l’INPS ti ha accettato il giudizio della Commissione Medica, la quale ti ha attribuito una percentuale di invalidità superiore al 75%, sai che hai diritto alla pensione di invalidità.

A questo punto, l’INPS dovrà liquidarti gli importi spettanti. Per il 2023, l’importo della pensione di invalidità è pari a 313,91 euro per 12 mensilità, se hai un reddito non superiore a 17.920,00 (invalido totale, ovvero con 100% di invalidità) o 5.391,88 euro (invalido parziale, ovvero con percentuale tra il 75 e il 99 per cento).

La pensione di invalidità ha decorrenza dal mese successivo alla data di presentazione della domanda. Questo vuol dire che, nella prima erogazione della prestazione, verranno conteggiati anche tutti gli arretrati relativi ai mesi intercorsi dalla domanda e fino alla prima erogazione della prestazione.

Per intenderci: mettiamo che tu faccia domanda per l’invalidità civile a gennaio. Dalla domanda e fino all’emissione del verbale di invalidità e alla prima erogazione della prestazione, passano 6 mesi.

Quindi, si arriva a luglio. L’INPS conteggerà l’importo a partire da febbraio (il mese successivo alla presentazione della domanda) fino a luglio. Devi quindi moltiplicare l’importo della pensione di invalidità per 6: 313,91 euro x 6 (mesi) = 1.883,46 euro.

Da agosto in poi, l’INPS erogherà l’importo di 313,19 euro il primo giorno bancabile di ogni mese.

In questo articolo vediamo insieme come capire il verbale di invalidità: come si legge, codici e leggi.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.