A cosa si ha diritto con un’invalidità civile al 70 per cento? Vediamo insieme benefici e agevolazioni con questa percentuale di riduzione della capacità lavorativa (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Indice
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Invalidità civile al 70 per cento: niente pensione!
L’invalido civile è colui che ha visto ridurre la propria capacità lavorativa a causa di una malattia fisica, psichica o sensoriale.
Avrà, dunque, diritto a benefit e agevolazioni collegate alla percentuale di invalidità civile riconosciuta al termine dell’accertamento sanitario tenuto dalla commissione medica dell’Asl integrata da un medico dell’INPS.
In questo approfondimento vedremo cosa spetta con un’invalidità civile al 70 cento. Possiamo subito dirvi che, con questa percentuale, non si ha diritto ad agevolazioni economiche: quindi niente assegno mensile di assistenza e niente pensione di inabilità.
Questo perché per vedersi corrispondere l’assegno mensile è necessaria una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%.
C’è, comunque, la possibilità di poter richiedere l’Assegno ordinario di invalidità, una misura previdenziale (e non assistenziale come le pensioni di invalidità), assegnata ai lavoratori e alle lavoratrici con una riduzione della capacità lavorativa pari ad almeno 2/3.
Per fruirne è necessario aver versato almeno 5 anni di contributi, di cui 3 anni negli ultimi 5 anni di vita, a differenza dell’assegno di invalidità che spetta a prescindere dall’anzianità contributiva, dai 18 ai 67 anni di età.
Con un’età superiore l’invalidità civile è riconosciuta soltanto se il soggetto non è in grado di svolgere compiti o funzioni propri dell’età.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).
Invalidità civile al 70 per cento: agevolazioni sanitarie
Con un’invalidità civile del 70 per cento non si ha diritto all’assegno mensile di assistenza (313,91 euro al mese, per 13 mensilità, con un reddito pari o inferiore a 5.391,88 euro annui).
Ma, comunque, spettano altri tipi di agevolazioni, a iniziare dall’esenzione totale dal pagamento del ticket sanitario. Questo benefit spetta a chi è stato riconosciuto invalidi civili con una percentuale minima del 67%.
L’esenzione si applica sulle prestazioni specialistiche e di diagnosi strumentale, oltre che sul pagamento dei farmaci prescritti con ricetta medica.
Possono richiedere l’esenzione gli invalidi di guerra e per causa di servizio (fino alla 5^ categoria); gli invalidi di lavoro con una percentuale di invalidità di almeno il 67%; gli invalidi civili che hanno diritto all’accompagnamento; i ciechi, i sordomuti, i sopravvissuti ai campi di sterminio nazisti e le vittime della criminalità organizzata o del terrorismo.
Sempre in ambito sanitario, già con una percentuale di invalidità pari o superiore al 34%, si ha diritto alla concessione gratuita di protesi, ausili e ortesi riconosciuti dalla commissione medica.
Invalidità civile al 70 per cento: agevolazioni lavorative
Per quanto riguarda le agevolazioni lavorative, con un’invalidità civile al 70 per cento si ha diritto al collocamento mirato (occorre un’invalidità del 46%).
Il lavoratore può iscriversi alle categorie protette presso i Centri per l’impiego competenti per territorio.
Gli iscritti alle categorie protette hanno diritto a essere conteggiati nelle quote di riserva (collocamento obbligatoria), tranne che l’invalidità non sia stata causata da un inadempimento del datore di lavoro.
Ricordiamo che per legge, le aziende con più di 15 e fino a 35 dipendenti ne devono assumere almeno uno iscritto alle categorie protette. La quota sale a 2 dipendenti invalidi in aziende con 36-50 dipendenti assunti. Si arriva fino al 7% di lavoratori invalidi in aziende con oltre 51 dipendenti occupati.
Inoltre, un lavoratore dipendente pubblico o privato ha diritto al congedo per cure, fino a 30 giorni l’anno, che riguardano l’infermità riconosciuta alla base dell’invalidità. L’agevolazione spetta con una percentuale di riduzione della capacità lavorativa superiore al 51%.

Invalidità civile al 70 per cento: agevolazioni fiscali
In ambito fiscale, con un’invalidità civile del 70 per cento si può avere diritto all’IVA agevolata al 4% sul costo dell’acquisto di veicoli e altri prodotti; alla detrazione IRPEF del 19% sul costo del veicolo fino a un massimo di 18.075,99 euro, nella dichiarazione dei redditi (in un’unica soluzione o in 4 rate annuali di pari importo).
Si ha pure diritto all’esenzione permanente del pagamento del bollo auto e all’esonero dal pagamento dell’imposta di trascrizione sul passaggio di proprietà.
Infine, agli invalidi civili con problemi di deambulazione e ai non vedenti spetta il contrassegno invalidi, che dà diritto di usufruire di facilitazioni nella circolazione e nella sosta dei veicoli al loro servizio, anche in zone vietate alla generalità dei veicoli.
Faq sull’invalidità civile al 70 per cento
Quali diritti ho con un’invalidità civile al 70%?
Se hai un’invalidità civile al 70% non avrai diritto a benefit economici come l’assegno mensile di assistenza o la pensione di inabilità. Tuttavia, potrai beneficiare di agevolazioni sanitarie, lavorative e fiscali.
Posso ricevere l’assegno di invalidità con un’invalidità civile al 70%?
Purtroppo no, per avere diritto all’assegno mensile di assistenza è necessaria una percentuale di invalidità pari o superiore al 74%. Tuttavia, potrai richiedere l’Assegno ordinario di invalidità se sei un lavoratore o una lavoratrice con una riduzione della capacità lavorativa pari ad almeno 2/3 e hai versato almeno 5 anni di contributi.
Quali sono le agevolazioni sanitarie per l’invalidità civile al 70%?
Con un’invalidità civile al 70% avrai diritto all’esenzione totale dal pagamento del ticket sanitario, applicabile sulle prestazioni specialistiche e di diagnosi strumentale, e sui farmaci prescritti con ricetta medica. Avrai inoltre diritto alla concessione gratuita di protesi, ausili e ortesi riconosciuti dalla commissione medica.
Quali sono le agevolazioni lavorative per l’invalidità civile al 70%?
Se hai un’invalidità civile al 70%, avrai diritto al collocamento mirato nelle categorie protette presso i Centri per l’impiego. Inoltre, se sei un lavoratore dipendente pubblico o privato, avrai diritto al congedo per cure, fino a 30 giorni l’anno.
Quali agevolazioni fiscali posso avere con un’invalidità civile al 70%?
Con un’invalidità civile al 70%, potrai beneficiare dell’IVA agevolata al 4% sul costo dell’acquisto di veicoli e altri prodotti, e di una detrazione IRPEF del 19% sul costo del veicolo fino a un massimo di 18.075,99 euro. Avrai diritto all’esenzione permanente del pagamento del bollo auto e all’esonero dal pagamento dell’imposta di trascrizione sul passaggio di proprietà. Inoltre, se hai problemi di deambulazione, avrai diritto al contrassegno invalidi, che ti dà diritto di circolare e sosta facilitata con il tuo veicolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: