Ecco quando arriva l’accompagnamento di dicembre

Accompagnamento di dicembre: quando arriva? Ecco il possibile calendario dei pagamenti e i nuovi importi. Spetta pure la tredicesima?
 - 
6/12/23

Ecco quando arriva l’accompagnamento di dicembre: date e importi (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Indice

Quando arriva l’accompagnamento di dicembre? Date e importi

Quando arriva l’accompagnamento di dicembre? Il mese prossimo le erogazioni dell’indennità scatteranno a partire da giovedì 1° dicembre, sia per chi la riceve accreditata su conti correnti, libretti, conto Banco Posta o Poste Pay Evolution, sia per chi la preferisce in contanti.

Il calendario del ritiro in contanti è strutturato, come al solito, in base alle lettere iniziali dei cognomi degli aventi diritto.

Vi ricordiamo che sarebbe opportuno richiedere informazioni presso gli uffici postali del vostro comune di residenza, perché il calendario che stiamo per fornirvi potrebbe essere oggetto di variazioni.

Ecco il possibile calendario del ritiro dell’accompagnamento a dicembre:

  • giovedì 1° dicembre – Cognomi A-B;
  • venerdì 2 dicembre – Cognomi C-E;
  • sabato 3 dicembre (solo mattina) – Cognomi F-I;
  • lunedì 5 dicembre – Cognomi L-N;
  • martedì 6 dicembre – Cognomi O-R;
  • mercoledì 7 dicembre – Cognomi S-Z.

Ricordiamo che, su alcune prestazioni, tra cui l’indennità di accompagnamento, a dicembre non è previsto l’ultimo aumento del 2022, pari al 2% per la rivalutazione anticipata introdotta dal Decreto Aiuti bis.

Di conseguenza, l’importo base dell’indennità di accompagnamento per invalidi civili è fissato a 525,17 euro. Anche l’indennità di accompagnamento per ciechi assoluti non godrà dell’aumento e rimarrà a un importo di 964,80 euro.

Leggi anche: accompagnamento più alto di 150 euro dal 2 novembre? Su invaliditaediritti.it abbiamo spiegato quanto aumenterà la pensione di invalidità a gennaio 2023 fornendo degli esempi.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quando arriva l’accompagnamento di dicembre? C’è la tredicesima?

Abbiamo visto quando arriva l’accompagnamento di dicembre e gli importi maggiorati grazie alla rivalutazione anticipata del 2%, attiva fino al mese di dicembre 2022.

A partire dal 1° gennaio 2023, infatti, anche l’indennità di accompagnamento aumenterà del 7,3%, come stabilito dal decreto firmato dal ministro Giorgetti.

Sull’indennità di accompagnamento spetterà una rivalutazione piena del 7,3% (le altre prestazioni che hanno goduto del 2% anticipato, riceveranno una rivalutazione del 5,3%).

Quindi la rivalutazione effettiva dal 1° gennaio 2023 dell’indennità di accompagnamento sarà di 38,64 euro, per un totale di circa 569 euro al mese.

Ricordiamo anche che sull’indennità di accompagnamento non è prevista la tredicesima e neppure il bonus tredicesima erogato a chi percepisce pensioni di importo basso.

Mentre il bonus tredicesima non spetta sulle prestazioni di tipo assistenziale, come le pensioni di invalidità, l’accompagnamento e la pensione di cittadinanza, la tredicesima esclude dalla platea dei beneficiari i titolari dell’indennità di accompagnamento, però spetta a chi percepisce la pensione di invalidità.

Accompagnamento di dicembre
Accompagnamento di dicembre: quando arriva?

Leggi anche: cosa ha in mente il nuovo Governo sull’accompagnamento 2023?

Di conseguenza, siccome l’indennità è erogata agli invalidi totali (100%) non autosufficienti, cioè impossibilitati a deambulare senza assistenza o a svolgere funzioni della vita quotidiana senza l’aiuto di qualcuno, la tredicesima viene erogata solo sulla pensione di invalidità e non su entrambe le prestazioni assistenziali.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.