Se è stata programmata la visita per l’accertamento dell’invalidità civile o della sua revisione, posso chiedere che questa si svolga presso il mio domicilio, in un’altra città? Come cambiare la Commissione medica e quando è possibile? (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).
Indice
Come cambiare la Commissione medica in caso di accertamento dell’invalidità
La Commissione medica è un organo sanitario collegiale che, a seconda dei casi, accerta lo stato di invalidità o l’idoneità alla guida.
In questo approfondimento ci chiediamo come cambiare la Commissione medica e quando è possibile, ovvero se l’accertamento deve essere fatto obbligatoriamente dalla Commissione individuata in base alla residenza.
Vediamo innanzitutto come cambiare la Commissione medica in caso di domanda per accertamento dell’invalidità civile, cecità, sordità, handicap, indennità di frequenza e indennità di accompagnamento.
Dopo aver presentato la domanda di invalidità civile, a meno che tu non ne abbia fatto esplicita richiesta, viene programmata in automatico una visita per l’invalidità presso la sede territoriale dell’ASL competente, ovvero nel luogo in cui risiedi.
Nel caso in cui sia stato sottoscritto un preciso protocollo per l’affidamento dell’accertamento sanitario all’INPS (Convenzioni Cic), la visita si svolgerà direttamente presso i centri medico-legali dell’INPS regionali.
Puoi comunque in ogni momento chiedere che venga cambiata la Commissione medica, perché gli accertamenti sanitari non devono obbligatoriamente essere effettuati presso l’ASL di appartenenza, in quanto non esiste alcun vincolo territoriale in tal senso.
Quindi, se per esempio hai la residenza a Roma e il domicilio a Napoli, e inizialmente l’INPS ha programmato la visita medica nella sede territoriale ASL romana, puoi chiedere il cambio con una Commissione presso il tuo domicilio, a Napoli.
Un altro esempio, può essere quello di un bambino disabile che è residente a Bologna ma è stato affidato a una famiglia residente a Palermo: i genitori affidatari possono tranquillamente chiedere che l’accertamento sia effettuato da una Commissione medica palermitana.
Questo principio vale anche per le visite di revisione dell’invalidità o per le domande per aggravamento.
Ricorda: puoi sempre indicare il domicilio presso il quale effettuare la visita di invalidità in fase di prima domanda, revisione o aggravamento dell’invalidità civile.
Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.
Come cambiare la Commissione medica in caso di accertamento per idoneità alla guida
Come cambiare la Commissione medica in caso di accertamento per idoneità alla guida?
Anche nel caso degli accertamenti sanitari per l’idoneità alla guida, non esiste alcun vincolo territoriale, quindi puoi decidere di cambiare quella competente in base al tuo luogo di domicilio.
In questo caso, però, devi prima presentare apposita richiesta alla Commissione medica locale (Cml) dalla quale intendi essere visitato.
Se la Cml accetta anche i non residenti e riscontra positivamente la tua richiesta, comunicherà la sua decisione alla Cml di riferimento, ovvero quella operativa sul territorio nel quale domicili.
In caso di revisione dell’idoneità alla guida, però, diventa più complicato, perché molti enti territoriali escludono la possibilità di cambiare la Commissione medica locale che ha eseguito il primo accertamento, ovvero quella presente nel luogo di residenza.
Commissione per l’invalidità: ecco come funziona, da chi è composta e come comportarsi durante la visita.
Come cambiare la Commissione medica: come si fa domanda per la visita presso la presso la Commissione medica Asl?
Per avviare il processo di accertamento dello stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità, dovrai innanzitutto recarti da un medico certificatore e chiedere il rilascio del certificato medico introduttivo che indichi, tra l’altro, l’esatta natura delle patologie invalidanti e la relativa diagnosi.
Il medico compila il certificato online e lo inoltra all’INPS. Quindi, ti consegna la ricevuta completa del codice univoco del certificato della procedura.
Se si tratta di una revisione non va presentata alcuna istanza, perché verrai convocato a visita direttamente dall’INPS.
Dopo avere ottenuto il certificato medico introduttivo, inoltrerai quindi la domanda all’INPS direttamente online, sul sito web INPS, oppure tramite un patronato o un’associazione di categoria dei disabili.
Al momento della visita, dovrai consegnare alla Commissione copia del documento di riconoscimento e la documentazione sanitaria in tuo possesso.
Ultimati gli accertamenti, la Commissione redige in formato elettronico il verbale di invalidità, che ti verrà inviato in duplice copia.
Se la Commissione medica ritiene le minorazioni suscettibili di modificazioni nel tempo, il verbale indica la data entro cui dovrai essere sottoposto a una nuova visita di revisione.
Come cambiare la Commissione medica. Leggi anche come e prepararsi per la visita con la Commissione medica e affrontare con serenità e la documentazione a posto l’esame per il riconoscimento dell’invalidità.

Come cambiare la Commissione medica: come si fa domanda per la Cml e idoneità alla guida?
Per prenotare la visita presso la Commissione medica locale è necessario presentare un’apposita domanda alla segreteria dell’ufficio patenti o, se consentito, anche online. In caso di conseguimento o di revisione della patente, dovrai allegare:
- un documento di riconoscimento in corso di validità;
- la tessera sanitaria/codice fiscale;
- il certificato anamnestico rilasciato dal tuo medico curante, indicante le precedenti malattie;
- una fotografia formato tessera non più vecchia di 6 mesi;
- la ricevuta di pagamento di 16,00 euro sul c/c postale n. 4028 (pagamento esclusivo con modalità PagoPA).
In caso di revisione del permesso di guida, alla documentazione appena elencata va aggiunta la patente da revisionare, l’ordinanza del Prefetto o della Motorizzazione civile di presentarsi a visita presso la Cml e il verbale di infrazione e/o di ritiro della patente.
Per il rinnovo del permesso di guida, dovrai presentare gli stessi documenti già sopra elencati nonché:
- la patente da rinnovare;
- la ricevuta di pagamento di 10,20 euro su c/c postale n. 9001 (pagamento esclusivo con modalità PagoPA).
Inoltre, al momento della visita, dovrai presentare apposita documentazione sanitaria, che varia in funzione alla specificità del caso.
Ad esempio, per il diabete, porterai il certificato rilasciato da medico specialista (diabetologo/endocrinologo) operante presso strutture pubbliche o private accreditate e convenzionate, redatto su apposita modulistica.
Le visite e gli esami che devono essere eseguiti, in genere, sono indicati dall’ufficio patenti. In ogni caso, questi accertamenti devono essere effettuati non oltre i 3 mesi precedenti alla data della visita.
Faq sulla commissione medica
Chi può presentare domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile e altre condizioni di disabilità in Italia?
Possono presentare domanda per il riconoscimento dell’invalidità civile, della cecità, della sordità, dell’invalidità e dell’handicap: i cittadini italiani con residenza in Italia; i cittadini stranieri comunitari legalmente soggiornanti in Italia e iscritti all’anagrafe del comune di residenza; i cittadini stranieri extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia con permesso di soggiorno di almeno un anno.
Come si avvia la procedura di accertamento dell’invalidità con la commissione medica?
Per avviare la procedura, è necessario recarsi da un medico certificatore (medico di base o specialista ospedaliero) e chiedere il rilascio di un certificato medico introduttivo, che sarà poi compilato online e inviato all’INPS. Su una ricevuta che verrà stampata dal medico troverete anche il codice univoco della procedura appena attivata. La copia del certificato bisogna conservarla, poiché dovrà essere esibita durante la visita medica.
Entro quanto tempo devo presentare la domanda di accertamento dopo aver ricevuto il certificato medico introduttivo?
Dopo aver ottenuto il certificato medico introduttivo, avete 90 giorni di tempo per presentare la domanda di accertamento. Se superate questo periodo, il certificato scade e ne dovrete richiedere un altro. Ricordate che la domanda può essere presentata solo per via telematica, quindi dovrete avere lo Spid, la Cie o la Cns, oppure potete rivolgervi al Patronato, ai Caf o alle associazioni.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: