Categorie protette, come farsi assumere

Ecco come farsi assumere da categoria protetta: tutte le possibilità a tua disposizione per inserirti facilmente nel mondo del lavoro e ottenere le tutele a cui hai diritto.
 - 
25/9/23

Dopo l’iscrizione alle categorie protette cosa succede? Devo aspettare che mi venga fatta una proposta di lavoro o posso cercare da me un’occupazione? Come farsi assumere da categoria protetta? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Il lavoro delle categorie protette è disciplinato dalla Legge 68/1999 (Norme per il diritto al lavoro dei disabili).

L’obiettivo della legge è la promozione dell’inserimento e dell’integrazione lavorativa delle persone disabili nel mondo del lavoro, attraverso servizi di sostegno e di collocamento.

Per iscriversi alle categorie protette ed essere inseriti nelle liste di collocamento mirato, bisogna possedere almeno il 46% di invalidità e seguire una precisa procedura.

In questo approfondimento cerchiamo di capire principalmente come farsi assumere da categoria protetta una volta che si è stati inseriti in queste liste, e approfittiamo per ricordare chi sono le categorie protette.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsAppTelegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Come farsi assumere da categoria protetta

Partiamo innanzitutto dal presupposto che chi sta leggendo appartiene già alle categorie protette e vuole conoscere come farsi assumere da categoria protetta.

Ci sono diversi modi per cercare lavoro, ma prima vogliamo ribadire un concetto che spesso ripetiamo sulle nostre pagine.

Anche se fai parte delle categorie protette e sei iscritto nelle liste per il collocamento mirato, ciò non toglie la possibilità che hai di rispondere a qualsiasi offerta di lavoro, anche quella che non prevede l’inserimento lavorativo Legge 68/1999.

L’appartenenza a questa categoria deve essere presa semplicemente come una possibilità in più che hai per trovare lavoro e per essere tutelato in ambiente lavorativo, ma nessuno ti nega la possibilità di cercare un’occupazione, anche senza fare riferimento alla tua disabilità (ovviamente dove questa non sia “visibile”.

Una volta precisato questo aspetto, puoi farti assumere da categorie protette nei seguenti modi:

  • tramite i centri per l’impiego (CPI);
  • partecipando a concorsi pubblici riservati alle categorie protette;
  • rispondendo ad annunci di lavoro online o sui mezzi tradizionali (giornali, riviste ecc.).

Analizziamo nel dettaglio tutte le possibilità.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Come farsi assumere da categoria protetta con i centri per l’impiego

Vediamo innanzitutto come farsi assumere da categoria protetta con i centri per l’impiego.

Dopo essersi iscritti alle categorie protette, il passo successivo è l’iscrizione al Centro per l’Impiego del proprio territorio, in modo da essere inseriti negli appositi elenchi speciali di collocamento mirato.

Sono gli stessi centri per l’impiego che pubblicano gli avvisi a selezione di soggetti disabili o appartenenti a categorie protette.

La principale modalità di assunzione con il centro per l’impiego viene chiamata “Avviamento numerico al lavoro”.

In sostanza, le aziende che hanno l’obbligo di riserva dei posti per categorie protette, si rivolgono al CPI per le assunzioni. Se le aziende non assolvono all’obbligo, sono gli stessi CPI a presentare richiesta di assunzione presso le aziende.

In pratica, il centro per l’impiego ti chiamerà per un’assunzione in base al tuo posto in graduatoria nelle liste per il collocamento mirato e della compatibilità della mansione con il tuo tipo di disabilità.

Leggi nel dettaglio qual è la procedura per iscriversi al Centro per l’impiego come categoria protetta.

In questo articolo, invece, parliamo nel dettaglio delle quote di riserva delle aziende e di come calcolarle.

Come farsi assumere da categoria protetta nei concorsi pubblici

Vediamo adesso come farsi assumere da categoria protetta nei concorsi pubblici.

Anche le aziende pubbliche hanno l’obbligo della quota di riserva per cui, periodicamente, pubblicano bandi e avvisi per la selezione del personale Legge 67/1999.

Puoi monitorare i bandi di concorsi pubblici per categorie protette in Gazzetta Ufficiale. Tieni presente che su invalidità e Diritti, ogni mese pubblichiamo tutti i bandi disponibili per categorie protette nelle pubbliche amministrazioni, quindi ti consigliamo di continuare a seguirci per non perderti nulla.

Leggi anche quali sono i requisiti per la riserva di posti nel pubblico impiego alle persone con disabilità iscritte alle liste di collocamento mirato.

Come farsi assumere da categoria protetta tramite offerte di lavoro online

Abbiamo visto come farsi assumere da categoria protetta presso il Centro per l’impiego e partecipando ai concorsi pubblici.

Esistono però anche dei siti specializzati nella ricerca di impiego per persone disabili, che hanno intere sezioni dedicate solo a queste categorie di annunci.

Per trovarli, ti basterà fare una ricerca online su Google, digitando la parola chiave “lavoro categorie protette”.

Inoltre, puoi fare una ricerca in qualsiasi portale che pubblica opportunità di lavoro, digitando nel campo di ricerca le parole “categorie protette” oppure “disabili”.

Le categorie protette beneficiano di particolari agevolazioni per l’inserimento lavorativo. Vediamo se il contratto per categorie protette prevede delle clausole differenti e quali sono gli obblighi delle aziende nei confronti delle assunzioni dei lavoratori con disabilità.

Come farsi assumere da categoria protetta presso le agenzie per il lavoro

Come farsi assumere da categoria protetta presso le agenzie per il lavoro? Devi sapere che tutte le agenzie per il lavoro hanno una divisione dedicata alle persone con disabilità.

Puoi quindi rivolgerti agli uffici delle agenzie per il lavoro presenti nella zona in cui abiti per chiedere informazioni sulle opportunità di impiego, oppure puoi visitare i siti web delle stesse agenzie, cercando dal menu la sezione dedicata alle categorie protette.

Prove d’esame nei concorsi per categorie protette: vediamo come funzionano, a cosa si ha diritto e cosa indicare nella domanda di partecipazione.

Come farsi assumere da categoria protetta
Categorie protette, come farsi assumere

Come farsi assumere da categoria protetta con il passaparola

Per concludere questo approfondimento su come farsi assumere da categoria protetta, citiamo il classico e sempreverde “passaparola”.

Non bisogna mai sottovalutare, infatti, l’importanza delle conoscenze che si hanno. Può essere molto utile far sapere alle persone che si conoscono che si sta cercando lavoro, perché non di rado l’offerta arriva proprio da quelle conoscenze, direttamente o indirettamente.

Una volta che abbiamo parlato di tutte le possibilità a tua disposizione per cercare lavoro come categoria protetta, ricordiamo quali sono i requisiti per rientrare in queste categorie.

In questo articolo ripercorriamo tutta la procedura da seguire e che porta dal riconoscimento della disabilità alla possibilità di essere inseriti nelle liste del collocamento mirato, in modo da capire quanto tempo ci vuole per essere riconosciuti categorie protette.

Come farsi assumere da categorie protetta e chi può essere assunto

Può farsi assumere come categoria protetta chi ha richiesto l’iscrizione alle relative liste, sia per categorie protette che per il collocamento mirato.

I soggetti destinatari della tutela sono, secondo l’articolo 1 della Legge n. 68/99:

  • le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e i portatori di handicap intellettivo, che presentino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45% (dunque dal 46% in poi);
  • le persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33% accertate dall’INAIL;
  • le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con menomazioni annesse alle tabelle di cui al testo unico in materia di pensioni di guerra d.p.r. n.915/78.

FAQ Categorie protette assunzione

Come posso cercare un lavoro se sono una persona appartenente alle categorie protette?

Non appena ti iscrivi alle categorie protette, hai diverse possibilità per trovare un lavoro. Puoi cercare attivamente un impiego o attendere che ti venga proposta un’opportunità. Ecco alcune opzioni:

  • Puoi iscriverti al Centro per l’Impiego del tuo territorio, così sarai incluso in elenchi speciali per il collocamento mirato. I Centri per l’Impiego pubblicano anche gli avvisi di selezione per le categorie protette.
  • Partecipa a concorsi pubblici riservati alle categorie protette.
  • Rispondi ad annunci di lavoro online o sui mezzi tradizionali.
  • Puoi utilizzare il “passaparola”, facendo sapere alle persone che conosci che stai cercando un lavoro.

Ricorda, essere iscritto alle categorie protette ti dà la possibilità di accedere a opportunità di lavoro speciali, ma nulla ti impedisce di cercare lavoro come chiunque altro.

Quali servizi posso sfruttare per restare aggiornato sulle notizie riguardanti l’invalidità civile?

Unisciti alla community di Invalidità e Diritti per restare aggiornato sulle ultime notizie riguardanti l’invalidità civile. Puoi unirti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Inoltre, entra nel gruppo Facebook per parlare con persone che condividono i tuoi stessi interessi. Segui anche la pagina Instagram e il canale YouTube, dove vengono pubblicate le notizie in formato grafico, videoguide e interviste.

Cosa sono le categorie protette e come posso iscrivermi?

Le categorie protette sono un insieme di persone che, a causa di una disabilità fisica o mentale, godono di diritti particolari nel mondo del lavoro. Questi diritti sono garantiti dalla Legge 68/1999, che promuove l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone disabili. Per iscriverti alle categorie protette e entrare nelle liste di collocamento mirato, devi possedere almeno il 46% di invalidità e seguire una precisa procedura.

Chi può essere assunto come categoria protetta?

Possono essere assunte come categorie protette le persone che hanno richiesto l’iscrizione alle relative liste. In particolare, la Legge 68/1999 tutela:

  • le persone in età lavorativa con minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali o con handicap intellettivo, con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%;
  • le persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33% accertate dall’INAIL;
  • le persone non vedenti o sordomute;
  • le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio.

Come posso aumentare le mie chance di trovare lavoro come categoria protetta?

Ci sono diversi modi per aumentare le tue chance di trovare lavoro come categoria protetta. Ad esempio, puoi utilizzare i servizi dei centri per l’impiego o partecipare a concorsi pubblici riservati alle categorie protette.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Invalidità civile per chi soffre di malattie rare

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.