Concorsi categorie protette, cosa sapere sulle prove d’esame

Prove d'esame nei concorsi per categorie protette: vediamo come funzionano, a cosa si ha diritto e cosa indicare nella domanda di partecipazione.
 - 
23/9/23

Ecco una panoramica su come funzionano le prove d’esame nei concorsi per categorie protette (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

Prove d’esame nei concorsi per categorie protette: chi sono le categorie protette?

Le categorie protette possono partecipare a tutti i concorsi per il pubblico impiego.

Rientrano tra le categorie protette le persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 67 anni (età lavorativa), senza lavoro, appartenenti a queste categorie (articolo 1, legge 68 del 1999):

  • invalidi civili (affetti da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali, o portatori di handicap intellettivo, con una percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 45%);
  • invalidi del lavoro (invalidità INAIL riconosciuta pari o superiore al 33%);
  • invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio (con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria – tabelle annesse al Testo Unico in materia di pensioni di guerra);
  • non vedenti (cecità assoluta o residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi);
  • sordi (dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata).

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Prove d’esame nei concorsi per categorie protette: come funzionano?

Gli appartenenti alle categorie protette sopra elencati possono partecipare a qualsiasi concorso pubblico, a prescindere dall’amministrazione che l’ha bandito.

Ricordiamo che, “i bandi di concorso prevedono speciali modalità di svolgimento delle prove di esame per consentire ai soggetti suddetti di concorrere in effettive condizioni di parità con gli altri”.

Se il partecipante ha un’invalidità pari o superiore all’80% regolarmente riconosciuta non dovrà sostenere la prova preselettiva, come previsto dal decreto legge numero 90 del 2014, noto anche come decreto semplificazioni.

L’appartenente alle categorie protette avrà più tempo a disposizione per completare la prova d’esame e potrà svolgerla con l’aiuto degli ausili necessari oppure con l’affiancamento di un tutor, come previsto da alcune amministrazioni.

Prove d'esame nei concorsi per categorie protette
Prove d’esame nei concorsi per categorie protette: in foto due ragazzi felici davanti a un computer.

Prove d’esame nei concorsi per categorie protette: presentazione domanda

Il candidato, all’atto della domanda di partecipazione al concorso e all’esame per l’abilitazione alle professioni, dovrà specificare l’ausilio che utilizzerà, in relazione al suo handicap, e dovrà riferire di avere diritto a un tempo aggiuntivo per completare la prova.

Seguendo le indicazioni del bando di concorso, il candidato dovrà allegare alla domanda la certificazione rilasciata dalle competenti autorità, che attesti la tipologia e il grado di invalidità (documento originale o in copia semplice conforme all’originale).

Inoltre va allegata, se richiesta, una fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità (articolo 38, d.p.r. numero 45 del 2000).

Sempre nella domanda di partecipazione al concorso, l’interessato dovrà indicare:

  • di avere un’età non inferiore ai 18 anni;
  • di essere cittadino italiano o europeo;
  • di aver conseguito un titolo di studio idoneo alla prova d’esame nei concorsi per categorie protette;
  • di non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso
  • di avere pieno godimento dei diritti civili e politici;
  • di avere una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati soggetti a tale obbligo);
  • di non essere stato destituito, dispensato o licenziato da una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento.

FAQ: Domande frequenti e risposte sui concorsi per categorie protette

Quali sono le categorie protette che possono partecipare ai concorsi pubblici?

Le categorie protette che possono partecipare ai concorsi pubblici sono:

  • Invalidi civili con una percentuale di invalidità riconosciuta pari o superiore al 45%
  • Invalidi del lavoro con invalidità INAIL riconosciuta pari o superiore al 33%
  • Invalidi di guerra, invalidi civili di guerra, invalidi per servizio (con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria)
  • Non vedenti (cecità assoluta o residuo visivo non superiore a un decimo a entrambi gli occhi)
  • Sordi (dalla nascita o prima dell’apprendimento della lingua parlata)

Come funzionano le prove d’esame per i concorsi destinati alle categorie protette?

Le prove d’esame per i concorsi destinati alle categorie protette prevedono speciali modalità per garantire una parità di condizioni con gli altri partecipanti. Gli appartenenti alle categorie protette con un’invalidità pari o superiore all’80% regolarmente riconosciuta sono esentati dalla prova preselettiva. Inoltre, i candidati appartenenti alle categorie protette hanno più tempo a disposizione per completare le prove e possono avvalersi di ausili o essere affiancati da un tutor, secondo le disposizioni specifiche delle amministrazioni.

Quali sono i documenti necessari per la presentazione della domanda di partecipazione ai concorsi per categorie protette?

Per la presentazione della domanda di partecipazione ai concorsi per categorie protette, è necessario allegare i seguenti documenti:

  • Certificazione rilasciata dalle competenti autorità che attesti la tipologia e il grado di invalidità (documento originale o copia semplice conforme all’originale)
  • Fotocopia non autenticata di un documento di riconoscimento in corso di validità
  • Specificare l’ausilio che si utilizzerà in relazione all’handicap e il diritto a un tempo aggiuntivo per completare la prova
  • Indicare di avere un’età non inferiore ai 18 anni, cittadinanza italiana o europea, un titolo di studio idoneo alla prova d’esame, nessuna condanna penale o procedimenti penali in corso, pieno godimento dei diritti civili e politici, posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per candidati soggetti a tale obbligo), e di non essere stato destituito, dispensato o licenziato da una pubblica amministrazione per insufficiente rendimento.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.