Aiuti ai disabili e caregiver: i piani della nuova ministra

Aiuti ai disabili: vediamo quali sono i piani della nuova ministra alla disabilità Locatelli e quali sono le promesse che ha fatto il centrodestra in campagna elettorale.
 - 
2/12/23

Quali aiuti ai disabili prevedeva il programma del centrodestra in campagna elettorale? Quali sono le dichiarazioni della neoeletta Alessandra Locatelli a ministra alla disabilità? Cosa dobbiamo aspettarci per il prossimo futuro? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il nuovo Governo è stato formato ed è ufficialmente operativo. Il Ministero alle disabilità va ad Alessandra Locatelli, che ha un’esperienza forte anche in questo campo e dalla quale ci attendiamo delle serie riforme e dei concreti aiuti ai disabili.

In questo approfondimento vediamo quali sono state le prime dichiarazioni della ministra e su cosa dovrebbe lavorare, prendendo spunto dal programma del centrodestra in campagna elettorale.

Indice

Aiuti ai disabili: se ne occuperà Alessandra Locatelli

Su tutte le testate giornalistiche di questi giorni trovate le biografie dei ministri designati pochi giorni fa. A noi interessa in particolare la designazione del ministero alle disabilità, che viene affidato a una donna: Alessandra Locatelli.

Più che il fatto che sia donna, più che conoscere cosa ha fatto, ci interessa sapere quali saranno gli aiuti ai disabili che intende mettere in campo.

Certo, il suo passato ci serve a comprendere se ha le competenze adatte per farlo. Più volte, in passato, ci siamo lamentati della mancanza di competenze dei ministri in determinati settori in cui erano stati designati.

La ministra alla disabilità Locatelli (Lega Nord), sembra portarsi dietro un bagaglio di competenze indubbiamente interessanti: già ministra per la Famiglia e le Disabilità nel Governo Conte, dal 2021 è assessore della Regione Lombardia con delega alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità.

Ha lavorato nel campo dell’assistenza e della cura delle persone affette da disabilità intellettiva. Già responsabile di Comunità Alloggio a Como, città in cui è nata 46 anni fa, è stata volontaria in Africa e volontaria del soccorso.

Alle elezioni amministrative del 2017 è stata eletta nel Consiglio Comunale di Como e poi scelta dal Sindaco Mario Landriscina come assessore e vicesindaco. Ma questo ci interessa meno, rispetto al fatto che abbia delle esperienze con i disabili e che, nel 2018, sia stata anche membro della XII Commissione (Affari sociali e sanità).

Quindi, Alessandra Locatelli si occuperà degli aiuti ai disabili, e nella valigia che porta a Roma c’è una buona dose di esperienza che ci fa sperare lo possa fare al meglio.

Ma su cosa dovrà lavorare? Quali sono state le sue prime dichiarazioni dopo la nomina? Vediamolo nel prossimo paragrafo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Aiuti ai disabili e riconoscimento dei caregiver: le prime dichiarazioni della Locatelli

Subito dopo la nomina, la ministra alla disabilità Locatelli ha rilasciato delle dichiarazioni, parlando anche di quali aiuti ai disabili si occuperà – anche se in maniera molto generale – e del riconoscimento dei caregiver.

Anzi, Alessandra Locatelli ha precisato che il riconoscimento dei caregiver sarà il primo punto sul quale lavorerà, in quanto figura importantissima per il benessere degli stessi disabili.

Mostrandosi particolarmente contenta e onorata del ruolo che andrà a ricoprire, la ministra alla disabilità del Governo guidato da Giorgia Meloni, ha dichiarato che vuole mettersi subito a disposizione delle persone disabili ma anche delle associazioni e degli enti del terzo settore che si occupano di loro e che svolgono un ruolo importante.

Ha poi sottolineato che le cose da fare sono molte, a partire dalla legge delega sulla disabilità e la legge delega sulla non autosufficienza, che mirano a garantire ai disabili una vita sociale il più possibile piena, garantendo loro anche formazione, lavoro, inclusione e accessibilità.

Al centro di questo governo, ha sostenuto la ministra, c’è la famiglia: e lei farà di tutto perché i disabili e le famiglie in cui sono presenti persone con disabilità, siano al centro dell’azione del nuovo Governo.

Aspettando di sapere come interverrà concretamente la ministra, andiamo a vedere quali sono state le promesse del centrodestra, vincitore delle elezioni politiche 2022, in campagna elettorale.

Intanto leggi perché la pensione di novembre con bonus 150 euro sembra essere “sparita” e perché i cedolini non sono più visibili sul sito dell’Inps: cosa sta succedendo? A proposito di caregiver, leggi anche quali sono i compiti di una badante e come funziona il contributo economico per assumerla.

Aiuti ai disabili
Aiuti ai disabili e caregiver: i piani della nuova ministra

Aiuti ai disabili e caregiver: le promesse del centro destra in campagna elettorale

Rispetto al passato, la campagna elettorale conclusasi con la vittoria di Giorgia Meloni e del centrodestra ha prestato molta attenzione agli aiuti ai disabili.

In questo approfondimento abbiamo parlato dell’aumento pensioni di invalidità promesso dal nuovo Governo, analizzando anche la situazione sulla disabilità in Italia.

In particolare, i punti del programma del centrodestra in campagna elettore, in merito alla disabilità, prevedevano quanto segue:

  • incremento dei Livelli essenziali di assistenza (Lea);
  • inclusione lavorativa con il monitoraggio e il rafforzamento dei meccanismi di decontribuzione per il lavoro dei disabili;
  • innalzamento delle pensioni di invalidità;
  • potenziamento delle politiche mirate alla presa in carico delle persone con disabilità, attraverso l’incremento delle relative risorse;
  • miglioramento del sistema scolastico e dello sport per tutti.

Quello dell’aumento delle pensioni di invalidità, in particolare, è un tema che abbiamo toccato più volte sulle nostre pagine, sia su invaliditaediritti.it che su TheWam.net.

Tuttavia, la ministra non ha ancora rilasciato dichiarazioni su un possibile aumento delle pensioni, né ha accennato qualcosa subito dopo la nomina, quindi staremo a vedere.

Insieme a questi punti, la ministra alla disabilità Locatelli dovrà attuare la legge delega sull’autosufficienza, che indica le misure che dovranno essere approvate per riformare l’accompagnamento 2023 e che sono destinate a:

  • contrastare l’isolamento e la marginalizzazione;
  • riordinare, potenziare e integrare le diverse misure di assistenza sociale, sanitaria e sociosanitaria;
  • promuovere interventi di sanità preventiva a domicilio;
  • sviluppare interventi per la solidarietà e la coesione tra generazioni.

Sul tavolo del Governo, poi, ci dovrebbe essere in lavorazione un nuovo Decreto Aiuti 4, annunciato da Meloni, alla programmazione del quale dovrebbe avere un ruolo importante la stessa ministra Locatelli. Vediamo di cosa si tratta.

La legge 162 offre importanti agevolazioni e sostegni per le persone affette da grave disabilità: scopri come usufruire di tutti i benefici.

Aiuti ai disabili e caregiver: il Decreto Aiuti 4

Il primo provvedimento che il nuovo Governo dovrebbe approvare e che riguarderà anche aiuti ai disabili e ai caregiver, è un nuovo Decreto Aiuti, il quarto, per l’appunto.

Lo ha annunciato nei giorni scorsi la stessa Giorgia Meloni, prima ancora della sua proclamazione a Presidente del Consiglio.

Nel Decreto Aiuti 4 dovrebbero essere approvati provvedimenti per affrontare il caro vita e il caro bollette, così come è stato per i precedenti decreti.

Sono quindi previsti ulteriori aiuti alle famiglie e alle imprese, oltre alla proroga del taglio delle accise e del bonus 150 euro, anche ai disabili. Abbiamo parlato dettagliatamente di ciò che dovrebbe contenere il Decreto Aiuti 4 anche in questo approfondimento su TheWam.net.

In questo articolo ti spieghiamo come ottenere il bonus 150 euro disabili di novembre 2022, mentre in questo approfondimento ti parliamo di un altro bonus 150 euro che dovrebbe essere approvato per dicembre 2022.

Insomma, le premesse per lavorare sugli aiuti ai disabili e caregiver ci sono tutte. Come sempre, dalle nostre pagine su invaliditaediritti.it e TheWam.net seguiremo passo dopo passo quello che avverrà e ti informeremo tempestivamente su tutto.

Quindi, non smettere di seguirci. Auguriamo alla ministra Locatelli un buon lavoro e ci auguriamo, da qui ai prossimi mesi, di poter apprezzare il suo operato perché è troppo importante per le tante famiglie che è chiamata a rappresentare. Da parte nostra continueremo a monitorare la situazione e svolgere un servizio di vigilanza, evidenziando quando le cose non andranno bene per sollecitare interventi efficaci e repentini. In questi anni, infatti, si è fatto troppo poco e troppo lentemente. Non è più ammissibile

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.