Cos’è la legge 162 e come aiuta i disabili

La legge 162 offre importanti agevolazioni e sostegni per le persone affette da grave disabilità. Ecco come usufruire di tutti i benefici.
 - 
5/6/23

Cos’è la legge 162 e come aiuta i disabili? Ecco tutto quello che devi sapere (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La Legge 162 è stata concepita per fornire sostegno e assistenza alle persone con gravi disabilità. Questa legge delinea un quadro di riferimento per lo sviluppo di Piani personalizzati che sono adattati specificamente alle esigenze di ciascun individuo.

Tali piani forniscono alle persone il sostegno e l’assistenza di cui hanno bisogno per vivere in modo indipendente e prosperare nelle loro comunità, riconoscendo anche l’importante ruolo delle famiglie nel prendersi cura dei propri cari con disabilità gravi.

Indice

Legge 162: che cos’è?

La Legge 162 è un provvedimento legislativo di vitale importanza, concepito per fornire importanti servizi di sostegno e finanziamenti alle persone con gravi disabilità.

Secondo l’articolo 3 della Legge 104/92, questa legge è destinata a chiunque soffra di qualsiasi tipo di disabilità fisica, mentale o sensoriale, indipendentemente dal fatto che si tratti di una condizione progressiva o stabile che comporta problemi di apprendimento, integrazione lavorativa e svantaggio sociale o emarginazione.

Leggi quali sono le agevolazioni con la Legge 104 per le utenze domestiche, su quali acquisti è possibile ottenere degli sconti con la 104, quali agevolazioni sono previste con l’art.3 comma 3 della Legge 104, quali diritti e agevolazioni sonogarantiti con l’art.3 comma 1 della Legge 104, come funziona l’acquisto dell’auto con la 104, perché conviene comprare un divano, una caldaia, un condizionatore o un materasso sanitario con la Legge 104. Dai un’occhiata alla tabella con tutte le agevolazioni della Legge 104 e approfondisci come funzionano gli sconti su sussidi tecnici e informatici e sulle spese mediche e di assistenza

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Legge 162: a chi si rivolge?

La Legge 162 è una risorsa preziosa per le persone residenti in tutta Italia a cui è stata riconosciuta una disabilità grave ai sensi della Legge 104, art. 3 comma 3.

La legge si rivolge a coloro che intendono rinnovare i benefici economici nell’anno 2021 e si applica anche a coloro che desiderano modificare il proprio piano a causa di un aggravamento delle proprie condizioni di salute.

A differenza di altri programmi di aiuto alla disabilità, questa importante normativa consente ai richiedenti una maggiore flessibilità in termini di tempi e modalità di erogazione dei benefici, nonché maggiori opportunità di modifica se le condizioni di salute o le circostanze dovessero cambiare nel corso del tempo.

Per avere diritto a questi benefici, le persone devono soddisfare determinati requisiti e completare la procedura di richiesta entro i termini stabiliti.

Legge 162: a cosa serve?

La Legge 162 è un atto legislativo molto importante che consente alle persone con disabilità e alle loro famiglie di accedere a importanti programmi di sostegno personale.

Nell’ambito di questi programmi, noti anche come Piani personalizzati, le persone hanno la possibilità di decidere autonomamente come destinare i fondi e le altre risorse per soddisfare le proprie esigenze e i propri obiettivi.

Ad esempio, i beneficiari possono scegliere di utilizzare questi fondi per vari tipi di assistenza, come l’assunzione di assistenti sanitari a domicilio o l’iscrizione a programmi educativi o ricreativi specializzati.

Inoltre, i beneficiari di Piani personalizzati possono anche ricevere il rimborso di alcune spese legate all’esecuzione dei loro piani. Queste spese possono includere trattamenti o terapie mediche e costi di vita quotidiana sostenuti da chi si occupa della famiglia.

Legge 162: quali servizi offre ai disabili?

Grazie a questa legge, le persone di età inferiore ai 65 anni possono usufruire di un’ampia gamma di servizi a sostegno delle loro esigenze educative, sociali e personali.

Alcuni di questi servizi includono programmi educativi, attività sportive e sociali, assistenza personale da parte di professionisti della sanità e dell’assistenza sociale, assistenza domiciliare per il mantenimento dell’ambiente di vita e alloggio presso centri diurni autorizzati o altre strutture sociali e di supporto.

Inoltre, le persone possono avere diritto a soggiorni fino a 30 giorni in residenze assistite autorizzate nell’arco di un anno con tariffe scontate del 50%.

Legge 162
Legge 162: cos’è e come aiuta i disabili?

Legge 162: i piani personalizzati

Esistono due approcci generali alla gestione di un piano personalizzato con la legge 162: diretto e indiretto.

Con l’approccio diretto, il Comune si fa carico del piano del beneficiario per suo conto, coordinandosi con i fornitori di servizi e assicurandosi che tutti i servizi necessari siano presenti.

In alternativa, con l’approccio indiretto, spetta al beneficiario o al suo tutore gestire autonomamente la ricerca di professionisti o servizi, stipulando contratti con questi fornitori a seconda delle necessità e fornendo periodicamente la documentazione delle spese risultanti da finanziare da parte del Comune.

In definitiva, la scelta dell’approccio dipende da una serie di fattori, tra cui la disponibilità di servizi in una determinata area e le preferenze in materia di autonomia e controllo sul proprio piano.

Tuttavia, a prescindere dall’opzione scelta, è chiaro che i piani personalizzati possono contribuire a fornire maggiore sostegno e autonomia alle persone con disabilità o altre esigenze speciali.

Dai un’occhiata a quali sono gli importi della pensione di invalidità di dicembre e gli aumenti che potrebbero caratterizzare il mese di gennaio 2023.

Legge 162: come richiedere il finanziamento e i documenti necessari

Per quanto riguarda la richiesta di finanziamenti ai sensi della Legge 162, le tempistiche e le modalità di presentazione possono variare da Comune a Comune.

Le persone interessate dovrebbero consultare il proprio comune di residenza per questi dettagli, poiché ogni amministrazione locale pubblicherà linee guida specifiche per la partecipazione al programma.

Sia che tu debba presentare la domanda di persona, online o con un altro metodo, è importante seguire le istruzioni fornite dall’amministrazione locale al fine di massimizzare le possibilità di essere selezionati per il finanziamento.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.