Reddito di cittadinanza e Bonus 200 euro. Siamo vicini alle lavorazioni del Rdc per le famiglie che ne hanno diritto, incluse le persone con disabilità. Ma cosa succede se si è già percepita una prestazione per l’invalidità? Te lo diciamo in questo articolo (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Reddito di cittadinanza ai disabili: le date
- Bonus 200 euro ai disabili: Reddito di cittadinanza o pensione?
- Bonus 200 euro: requisiti per persone con invalidità
- Bonus 200 euro: requisiti per titolari di Reddito di cittadinanza
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Reddito di cittadinanza ai disabili: le date
Prima di entrare nel vivo della discussione, ci teniamo a ricordare che il Reddito di cittadinanza viene erogato ogni mese ai nuclei familiari che rientrano nei requisiti (descritti nel dettaglio in questo approfondimento).
Le tranche di pagamento per ogni mese sono generalmente due, a seconda del tipo di beneficiario. Nello specifico, verso la metà di ogni mese, intorno al 15, arriva la ricarica per chi ha fatto domanda per la prima volta o ha chiesto il rinnovo dopo 18 o 36 mesi; invece alla fine del mese, in genere intorno al 27, arriva la ricarica cosiddetta ordinaria, per tutti gli altri destinatari. In questo articolo di TheWam.net troverai tutti i dettagli su come si presenta la domanda di Reddito di cittadinanza.
Per il mese di luglio, la ricarica ordinaria del sussidio per famiglie è prevista a partire da domani, 27 luglio 2022 sulla carta Rdc. In più, alcuni beneficiari si aspettano anche il bonus 200 euro, indennità una tantum introdotta nel Decreto Aiuti.
Ed è proprio di questo che parleremo nei prossimi paragrafi: cosa succede se in un nucleo familiare vengono percepiti sia il Reddito di cittadinanza sia le prestazioni per l’invalidità? Si riceve un doppio bonus 200 euro?
Continua a leggere per scoprirlo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Prima di andare avanti, ti consigliamo di dare un’occhiata all’ultimo video di TheWam proprio sul bonus 200 euro e Reddito di cittadinanza.
Bonus 200 euro ai disabili: Reddito di cittadinanza o pensione?
Dall’entrata in vigore del bonus 200 euro e in particolar modo dall’erogazione dei pagamenti ai primi destinatari, non sono mancate le perplessità. Una di queste riguarda quelle persone con invalidità che sono sia titolari di trattamenti pensionistici sia di Reddito di cittadinanza. Facciamo un po’ di chiarezza.
Come forse saprai, tra i primi cittadini che hanno ricevuto il sussidio una tantum ci sono stati i titolari di pensione e prestazioni per l’invalidità, per i quali i pagamenti sono iniziati a partire dal 1° luglio 2022 per chi li ha ricevuti su carta, e fino al 7 luglio per chi li ha ritirati in contanti alle Poste.
Tuttavia, non è raro che all’interno dello stesso nucleo familiare ci siano persone che percepiscono trattamenti per l’iinvalidità, quali l’assegno sociale o la pensione di invalidità civile e allo stesso tempo rientrano nei requisiti del Reddito di cittadinanza (che di fatto vale per l’interno nucleo familiare).
In questo caso, anche se sarebbe sicuramente piacevole, dobbiamo informarti che non è possibile ricevere per due volte il bonus 200 euro in quanto percettori di pensioni e di Rdc.
Tuttavia, ci teniamo a chiarire meglio cosa aspettarsi in tale situazione: se hai ricevuto l’accredito del bonus 200 euro sulle prestazioni di invalidità a inizio luglio, non avrai diritto a un nuovo bonus sul Reddito di cittadinanza; al contrario, se nessuno lo ha ricevuto in famiglia, allora l’indennità sarà accreditata sulla carta Rdc.
Ora che sai come funziona in caso di Reddito di cittadinanza e bonus 200 euro con le pensioni di invalidità, è bene ricordare quali sono i requisiti previsti per ottenere il bonus una tantum. Ne parliamo nel prossimo paragrafo.

Bonus 200 euro: requisiti per persone con invalidità
Anche se inizialmente si temeva che i disabili non avrebbero ricevuto il bonus 200 euro, ora siamo sicuri che non solo ne hanno diritto, ma molti lo hanno già ricevuto sulla pensione o altre prestazioni per l’invalidità.
Infatti, come per gli altri pensionati, per i dipendenti pubblici e i percettori di Reddito di cittadinanza, chi percepisce delle prestazioni per l’invalidità riceve il pagamento del bonus in automatico, senza presentare alcuna domanda.
Ovviamente, l’indennità spetta solo si rispettano i requisiti previsti dal Decreto. Ma quali sono? Facciamo un riepilogo.
Ha diritto al bonus una tantum chi riceve:
- trattamenti di accompagnamento alla pensione, come l’Ape sociale;
- l’assegno sociale;
- la pensione o l’assegno per invalidi civili, ciechi e sordi.
Per queste categorie di contribuenti, così come per i titolari di pensione di vecchiaia, il limite massimo di reddito annuo personale da rispettare è di 35.000 euro. Oltre questa soglia non si ha diritto all’incentivo.
Inoltre, per ottenere il bonus 200 euro agli invalidi è necessario che la pensione di invalidità decorra entro il 30 giugno 2022. Infine, chi riceve due prestazioni di tipo assistenziale ha diritto a una sola integrazione. Quindi, se una persona riceve sia l’ape sociale sia la pensione per l’invalidità civile, riceverà ugualmente 200 euro e non 400 euro per entrambe le prestazioni.
Per calcolare il reddito totale è necessario includere i redditi assoggettabili all’IRPEF percepiti nel 2021, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali. Non vengono inclusi nel conteggio: il reddito della casa di abitazione, il TFR (trattamento di fine rapporto) e le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.
Adesso che abbiamo chiarito le condizioni da rispettare per chi è titolare di prestazioni per l’invalidità, vediamo quali sono i requisiti per ottenere il bonus 200 euro in caso si percepisca il Reddito di cittadinanza.
Nel frattempo, potrebbe interessarti questo approfondimento sulle categorie di invalidi escluse dall’indennità di 200 euro.
Bonus 200 euro: requisiti per titolari di Reddito di cittadinanza
Per quanto riguarda i cittadini, disabili e non, che percepiscono il Reddito di cittadinanza e che riceveranno il bonus 200 euro sulla carta Rdc, non ci sono particolari requisiti da rispettare.
Infatti, l’unica condizione è di rientrare nei requisiti anagrafici ed economici previsti dal sussidio e che sono descritti nel dettaglio in questo articolo di TheWam.net.
Per il resto, quello che è necessario sapere sul pagamento del bonus 200 euro per questa categoria di persone è che la ricarica arriverà con le lavorazioni di fine mese, e quindi del 27 luglio 2022.
In particolare, l’Istituto di previdenza ha annunciato che le ricariche partiranno dal 27 luglio e Poste Italiane avrà a disposizione fino al 30 luglio per corrispondere gli importi.
I percettori di Rdc potranno controllare lo stato del pagamento sul proprio fascicolo previdenziale, accessibile tramite le credenziali SPID, CIE, CNS dal sito INPS.
Infine, in merito al pagamento Reddito di cittadinanza ai disabili questo non è un momento molto felice, in quanto ancora una volta questa categoria ha visto l’importo del Rdc ridotto. Ne abbiamo parlato approfonditamente in questo articolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: