Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: parliamo del pasticcio causato dagli aggiornamenti dei minimi della pensione invalidità (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: cosa sta succedendo
- Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: conseguenze dell’ “incremento al milione” sul decreto che regola il rdc
- Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: quando verrà risolta la situazione?
- Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: la posizione dell’Inps
- Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: come controllare l’importo del pagamento
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: cosa sta succedendo
Torniamo a parlare del reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili perché il problema sembra essere lontano dall’essere risolto.
Risale ormai al 4 maggio del 2022 l’interrogazione parlamentare che ha visto intervenire la ministra per le Disabilità Stefani, su sollecitazione di Virginia Villani, esponente del Movimento 5 Stelle, sul paradosso che sta penalizzando milioni di percettori di pensione di inabilità.
Il problema è che la stessa ministra Stefani ha affermato che, pur comprendendo il problema e avendo la volontà di risolverlo, l’intervento non è di sua completa competenza in quanto spetta a un altro ministero, quello del Lavoro.
Il dubbio sulle responsabilità della competenza in materia non fa che allungare i tempi di risoluzione, lasciando la situazione dei tagli reddito di cittadinanza disabili in una posizione di stallo che sta danneggiando gli invalidi percettori anche di rdc. Vediamo come.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: conseguenze dell’ “incremento al milione” sul decreto che regola il rdc
Il reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili è conseguenza di un pasticcio tra il decreto che regola il reddito di cittadinanza e l’incremento al milione.
In pratica, il decreto sul reddito di cittadinanza dice che, ai soli fini del calcolo dell’importo del sussidio, vengono calcolate nel reddito familiare anche le maggiorazioni sociali.
Una di queste maggiorazioni sociali è “l’incremento al milione” (651 euro per 13 mensilità) sulle pensioni di inabilità, imposto nel 2020 con la sentenza 152/20. Si tratta dell’aumento dell’importo delle pensioni agli invalidi totali a partire dai 18 anni di età, che viene conteggiato ai fini della valutazione dell’importo del reddito di cittadinanza, causando dei tagli al sussidio.
La conseguenza di questo pasticcio è che i disabili si sono visti aumentare l’importo della pensione ma, nello stesso tempo, hanno avuto una drastica riduzione dell’importo del reddito di cittadinanza.
Tutto ciò ha portato i disabili percettori di rdc allo strenuo delle forze, perché non ce la fanno ad affrontare le spese quotidiane ed extra, soprattutto in un periodo caratterizzato da rincari del gas, della corrente elettrica e della benzina.
Scopri se la pensione di invalidità fa reddito e i requisiti e le agevolazioni previsti per le persone disabili che percepiscono rdc.
Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: quando verrà risolta la situazione?
Per adesso possiamo solo confermare il reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili, purtroppo. Sappiamo che il decreto del reddito di cittadinanza può essere modificato solo dal Ministro del Lavoro, che attualmente è Andrea Orlando, ma anche che fino adesso non ha preso concretamente in mano la situazione.
Il suo intervento dovrebbe specificare che le pensioni di inabilità, così come accade per il calcolo dell’ISEE, non vanno conteggiate ai fini della valutazione dell’importo del Reddito di cittadinanza.
In tal senso si è espressa, del resto, anche la Villani, che è intervenuta durante l’interrogazione parlamentare del 4 maggio scorso con queste parole:
“È una questione di giustizia sociale, è una questione di dignità. Auspichiamo, quindi, come preannunciato dalla Ministra Stefani e di concerto con il Ministro del Lavoro, un intervento legislativo urgente, teso a scorporare, ai fini della percezione del Reddito di cittadinanza, le somme che derivano da pensioni di invalidità o indennità percepite in ragione della condizione di disabilità, per consentire alle famiglie con componenti più fragili di continuare a beneficiare del reddito di cittadinanza senza subire decurtazioni”.
La pensione di invalidità aumenterà? Conosci la risposta della ministra per le Disabilità Stefani.
Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: la posizione dell’Inps
Il reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto non è una responsabilità dell’Inps, perché l’Istituto deve semplicemente attenersi al decreto che regola il rdc, il quale recita che il calcolo del reddito familiare “debba includere i trattamenti di assistenza in godimento da parte dei componenti del nucleo familiare”.
Tuttavia l’Inps ha anche rincarato la dose nel suo messaggio n. 548/2022, nel quale specifica che ai fini della verifica del reddito familiare per l’erogazione di Rdc e Pdc vanno considerati:
- Carta Acquisti Ordinaria e relativi Fondi speciali;
- Assegno di maternità dei Comuni (MAT)
- Assegno per il nucleo familiare dei Comuni
- Pensione sociale e assegno sociale
- Prestazione agli enti, acquisite alla voce A1.04 del Sistema informativo delle prestazioni e dei bisogni sociali – SIUSS (ex Casellario dell’assistenza)
- Maggiorazioni dell’assegno sociale
- Maggiorazione dell’aumento della pensione sociale
- Maggiorazione sociale
- Importo aggiuntivo previsto per le pensioni integrate al trattamento minimo
- Quattordicesima
Scopri perché il reddito di cittadinanza non è pagato da mesi ad alcuni beneficiari.
Reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto ai disabili: come controllare l’importo del pagamento
Purtroppo, come ti abbiamo già detto, al momento non possiamo che confermare il reddito di cittadinanza di luglio ancora ridotto per i disabili.
Stiamo seguendo con molta attenzione la questione reddito di cittadinanza disabili e nel momento in cui ci saranno delle novità te lo comunicheremo tempestivamente, quindi continua a seguirci per non perderle. Tra l’altro, si palesa anche il forte dubbio che il sussidio possa non continuare ad essere erogato con la crisi di Governo in corso, come ti spieghiamo in questo articolo.
Intanto, ti consigliamo di controllare sempre lo stato del pagamento del rdc e di segnalarci se noti dei cambiamenti o degli errori che ti penalizzano.
Lo stato dei pagamenti del rdc può essere verificato così:
- Entra nell’area riservata al tuo fascicolo previdenziale sul sito dell’Inps, accedendo con la tua identità digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale); CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
- In alternativa, accedi al sito ufficiale del reddito di cittadinanza, selezionando la carta rdc
- Puoi anche telefonare al numero di Poste 800 666 888
- Infine, puoi anche utilizzare un Postamat, inserendo la Carta Rdc, digitando il PIN segreto e selezionando la voce “saldo”.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: