/ Quattordicesima invalidi civili 2023: mi arriverà ad agosto?
  / Quattordicesima invalidi civili 2023: mi arriverà ad agosto?

Quattordicesima invalidi civili 2023: mi arriverà ad agosto?

Quattordicesima alle persone con invalidità civile: arriverà ad agosto? Vediamo chi riceverà la mensilità straordinaria e chi non l'avrà e per quale motivo.
 - 
23/9/23

Ad agosto spetta la quattordicesima alle persone con invalidità civile? Ne parliamo in questo articolo (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quattordicesima alle persone con invalidità civile: spetta ad agosto?

A differenza della tredicesima, erogata a dicembre pure ai titolari di pensioni di invalidità civile, la quattordicesima mensilità spetta solo pochi fortunati.

Essendo una mensilità straordinaria, che potremmo definire un Bonus o una gratifica estiva, il cui importo è calcolato anche in base ai contributi maturati, la quattordicesima non viene percepita dai titolari di pensioni di tipo assistenziale, come:

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Quattordicesima alle persone invalide: le eccezioni

Dunque: la quattordicesima alle persone con invalidità civile non è stata erogata a luglio e non verrà erogata neppure ad agosto, perché non è un loro diritto.

Ci sono, però, delle eccezioni. La quattordicesima spetta, infatti, alle persone con invalidità, titolari di:  

Questo, perché, le prestazioni appena elencate sono tutte di tipo previdenziale, ovvero sono pensioni che vengono erogate a chi ha maturato un certo numero di contributi (5 anni, di cui 3 anni nell’ultimo quinquennio per chi prende la pensione di inabilità lavorativa e l’AOI) oppure a chi ha il diritto, in quanto erede, a ricevere una quota della pensione percepita dal coniuge, dal genitore, dal fratello o dalla sorella deceduto/a.

Cos’è la quattordicesima?

La quattordicesima, come detto in apertura, è una prestazione che l’INPS eroga solo a una cerchia ristretta di pensionati.

Per averne diritto è necessario aver compiuto 64 anni di età e avere un reddito personale annuo inferiore alle soglie indicate dalla legge e rivalutate ogni anno.

Infatti, l’importo della prestazione non cambia di anno in anno, mentre a cambiare sono soltanto i limiti reddituali.

Per il 2023, con un reddito fino a 10.992,93 euro spettano:

  • 436,80 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.429,73 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 546 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e 11.538,93 euro annui spetta una quattordicesima ridotta;
  • 655,20 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con redditi superiori a 10.992,93 euro e fino a 11.648,13 euro annui spetta una quattordicesima ridotta.

Con un reddito annuo lordo fino a 14.657,24, spetta una quattordicesima di:

  • 336 euro (ai pensionati ex dipendenti con 15 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con 18 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e 14.993,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.
  • 420 euro (ai pensionati ex dipendenti con un’anzianità contributiva compresa tra 15 e 25 anni; ai pensionati ex lavoratori autonomi con un’anzianità contributiva compresa tra 18 e 28 anni). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.077,24 euro spetta una quattordicesima ridotta;
  • 504 euro (ai pensionati ex dipendenti con più di 25 anni di contributi; ai pensionati ex lavoratori autonomi con più di 28 anni di contributi). Con un reddito superiore a 14.657,24 euro e fino a 15.161,24 euro spetta una quattordicesima ridotta.

Quattordicesima pagata ad agosto?

La quattordicesima solitamente viene pagata a luglio, ma può capitare che non tutti gli aventi diritto ricevano quanto dovuto nel mese indicato.

A partire da oggi, 1° agosto, l’INPS continuerà a erogare la quattordicesima a quei pensionati che rispettano il limite reddituale annuo e che hanno compiuto 64 anni entro il 1° luglio 2023.

Chi, invece, compirà 64 anni dopo il 1° luglio riceverà la quattordicesima soltanto a dicembre, integrata nell’ultimo cedolino dell’anno solare.

Quattordicesima alle persone con invalidità civile
Quattordicesima alle persone con invalidità civile: in foto una lente di ingrandimento sopra alcune banconote di euro.

Faq sulla quattordicesima con l’invalidità civile

Come viene calcolata la quattordicesima per la invalidità civile?

Se stai ricevendo la quattordicesima per la prima volta, il calcolo si baserà sul reddito dell’anno in corso (2023). Altrimenti, si prenderanno in considerazione sia il reddito dell’anno precedente (2022) sia quello dell’anno corrente, a seconda delle informazioni ricevute dall’INPS e delle prestazioni ottenute nell’anno attuale.

Posso ricevere la quattordicesima se sto percependo l’indennità di frequenza?

No, non è possibile. L’indennità di frequenza non prevede l’erogazione della quattordicesima. Chi riceve l’indennità di frequenza non riceve neppure la tredicesima: la prestazione viene erogata per 12 mensilità e ha un importo, aggiornato al 2023, di 313,91 euro, con un limite reddituale pari a 5.391,88 euro annui.

Quali redditi non vengono considerati nel calcolo della quattordicesima?

Nel calcolo della quattordicesima non si considerano una serie di redditi e benefici. Tra questi ci sono il trattamento di famiglia (Anf), l’indennità di accompagnamento, il reddito della casa di abitazione, il reddito dei trattamenti di fine rapporto di lavoro, i compensi arretrati sottoposti a tassazione separata, le pensioni di guerra, le indennità per i ciechi parziali e l’indennità di comunicazione per sordi prelinguali.

Inoltre, non si considera l’indennizzo previsto dalla Legge n. 210 del 25/02/1992, la somma aggiuntiva di 154,94 euro prevista per i pensionati a dicembre (Legge n. 388 del 23/12/2000) e i sussidi economici che i Comuni ed altri Enti erogano agli anziani.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.