In questo articolo ti spiegheremo quando scade la 104 e cosa devi fare per continuare a beneficiare delle sue agevolazioni. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Quando scade la 104? Ci sono casi in cui questa norma non è sottoposta a ulteriori controlli e quindi visite del portatore di handicap ed altri nei quali, invece, la scadenza esiste. Ti mostriamo entrambe le casistiche e ti informiamo su cosa devi fare nel caso in cui la 104 abbia una durata definita.
Indice
- Quando scade la 104? Lo decide la commissione medica
- Quando scade la 104: la normativa dedicata ai portatori di handicap
- Quando scade la 104: come fare richiesta della legge 104
- Quando scade la 104? Legge 104 definitiva o revisione 104?
- Quando scade la 104?
- Quando scade la 104: revisione e rinnovo sono la stessa cosa?
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando scade la 104? Lo decide la commissione medica
Ti sei accorto che sul verbale di invalidità rilasciato dalla commissione medica dell’INPS è menzionata una revisione accompagnata da una data e ti stai chiedendo quando scade la 104?
Ebbene, vuol dire che fai parte di quella categoria di persone alle quali la commissione medica dell’INPS ha dichiarato uno stato di invalidità non permanente.
Questo perché l’handicap è stato ritenuto “transitorio”, per cui la commissione medica richiede un controllo per capire se effettivamente la percentuale di invalidità si è ridotta. In tal caso, perderesti tutti o alcuni dei benefici della 104. In caso contrario li manterresti o, in vista di un peggioramento, avresti diritto a nuove agevolazioni.
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di capire cosa succede, seguendo l’iter che ti ha portato dalla tua richiesta della 104 fino alla decisione di revisione da parte della commissione sanitaria dell’Asl. Intanto, ti invitiamo a leggere la nostra guida completa a tutte le agevolazioni della legge 104.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quando scade la 104: la normativa dedicata ai portatori di handicap
Prima di capire quando scade la 104, chiariamo di cosa si occupa questa norma anche a chi vi si sta approcciando da poco e vuole capirne di più.
La legge 104/1992 riconosce ai portatori di handicap e ai loro familiari diversi benefici e agevolazioni, soprattutto in campo lavorativo.
Per esempio, se riesci a ottenere la 104, hai diritto a scegliere la sede di lavoro in cui prestare servizio o non puoi essere trasferito di sede senza il tuo consenso. Hai inoltre diritto a tre giorni di permessi retribuiti al mese – che possono anche essere frazionati in ore – e, nel caso in cui tu conviva con una persona disabile, a un congedo straordinario retribuito di massimo due anni.
Ti potrebbe anche interessare quali sono gli obblighi del lavoratore con la legge 104 e quando spetta l’accompagnamento con la legge 104.
Quando scade la 104: come fare richiesta della legge 104
A breve capirai quando scade la 104, ma prima approfondiamo come può essere richiesta.
Per richiedere la legge 104, il portatore di handicap dovrà innanzitutto far redigere dal proprio medico curante il certificato introduttivo di disabilità. Il medico di base non farà altro che certificare la patologia del paziente, il quale si sarà sottoposto precedentemente a specifiche visite specialistiche. Il certificato verrà inviato in maniera telematica all’INPS dallo stesso medico curante.
Il certificato introduttivo di invalidità ha una validità di 90 giorni, termine entro il quale il portatore di handicap dovrà presentare la domanda di accertamento di invalidità attraverso il portale dell’INPS.
Se la domanda non sarà presentata entro 90 giorni dalla data di rilascio del certificato introduttivo, il medico di base dovrà redigerne uno nuovo.
Ti informiamo che puoi rivolgerti anche a un CAF o a un patronato per inoltrare la richiesta per l’accertamento dell’invalidità.
Al momento della compilazione della domanda, sul sito web dell’INPS potrai trovare il certificato medico introduttivo inviato dal medico curante, che va allegato.
Quando la domanda per l’invalidità civile sarà caricata sul sito dell’INPS, riceverai la ricevuta con il numero di protocollo e ti sarà proposta una data per effettuare la visita sanitaria presso la commissione medica Asl competente sul tuo territorio.
La visita della commissione sanitaria servirà a riconoscere l’invalidità e quindi a ottenere i benefici della legge 104. Sul sito Thewam.net abbiamo trovi tutte le tabelle legge 104 con le patologie e le agevolazioni associate.
Ti mostriamo come leggere i verbali della 104 e come puoi richiedere il duplicato di un verbale.
Quando scade la 104? Legge 104 definitiva o revisione 104?
Quando scade la 104? E soprattutto: scade in qualsiasi caso? Come ti abbiamo detto in apertura di questo articolo, in alcuni casi la 104 ha una scadenza e in altri no, dipende tutto dal giudizio rilasciato dalla commissione medica dell’Asl.
Se la commissione medica ritiene che lo stato di invalidità sia definitivo e quindi irreversibile, annoterà che il portatore di handicap non sarà soggetto a ulteriori verifiche dello stato del suo stato di handicap.
Pensiamo alle persone che hanno perso l’uso di entrambe le gambe o quando è presente una malattia cronica o incurabile, per esempio.
Se, al contrario, la commissione giudica lo stato di disabilità o di handicap come transitorio o potenzialmente guaribile, nel verbale di invalidità annoterà che la disabilità è soggetta a revisione, indicando la data in cui il paziente dovrà sottoporsi a nuova visita medica.
Scopri cosa succede se l’INPS non convoca per la revisione o se sbaglia la convocazione e sospende il trattamento.
Quando scade la 104?
Quindi, quando scade la 104? Come avrai capito, la 104 non ha una scadenza vera e propria, ma il giudizio della commissione medica fa sì che i tuoi diritti e le agevolazioni derivati dalla 104 possano avere un tempo ben definito e che, dopo questo, tu possa correre il rischio di perderle.
Nella data indicata dalla commissione medica dell’Asl, infatti, il portatore di handicap dovrà sottoporsi a nuova visita per verificare il perdurare o meno dello stato di disabilità. In caso non dovesse presentarsi, i diritti cadranno per legge.
Se la visita avrà esito negativo, vuol dire che la commissione ritiene che non vi siano più le condizioni per riconoscere lo stato di invalidità. A questo punto, l’INPS informerà tempestivamente il portatore di handicap, il familiare che se ne occupa e l’azienda presso cui entrambi o il solo familiare lavorano. Ovviamente, tutti i benefici della legge 104 cessano dal giorno successivo alla data di definizione del verbale di revisione.
Qualora ritieni che la commissione medica abbia espresso un giudizio erroneo puoi sempre fare ricorso.
Se, al contrario, la visita di revisione conferma lo stato di invalidità, la commissione può prendere due decisioni:
1. decretare lo stato di invalidità in via definitiva, definendolo “permanente”.
2. giudicare ancora una volta lo stato di invalidità come “transitorio” e stabilire una data per un’ulteriore visita successiva.
Nel secondo caso, continui a mantenere i benefici e le agevolazioni della legge 104, ma dovrai ripetere ulteriormente l’iter appena descritto alla data segnalata dalla commissione medica.
Potrebbe anche interessarti come richiedere la pensione anticipata con invalidità civile all’80%.
Quando scade la 104: revisione e rinnovo sono la stessa cosa?
Molti di coloro che si chiedono quando scade la 104 fanno confusione tra rinnovo e revisione della legge 104.
Per revisione si intende tutto quello di cui abbiamo parlato fino adesso in questo articolo. Il rinnovo della legge 104, invece, è un diritto del portatore di handicap, il quale può richiederlo tutte le volte in cui ritiene che vi sia un peggioramento delle sue condizioni di salute.
La richiesta di rinnovo della legge 104 va fatta direttamente all’INPS mediante presentazione di una domanda telematica, avvalendosi della seguente modulistica:
- Modello G codice AP72 (se maggiorenni)
- Modello G/bis codice AP73 (se minorenne, interdetto o inabilitato)
Per richiedere la visita della commissione medica legale dell’INPS è necessario presentare anche un certificato medico che attesti il peggioramento delle condizioni di salute.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: