Legge 104 a scuola: documenti utili, permessi e procedura

Vediamo come richiedere e utilizzare la Legge 104 a scuola: cosa prevedono i permessi, qual è la procedura per fare domanda e quale documentazione presentare.
 - 
30/11/23

Da chi possono essere utilizzati i permessi 104 a scuola? Quale vincolo di parentela con il portatore di handicap è richiesto? Per richiedere i permessi bisogna convivere con il disabile? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Il personale docente e ATA, se ci sono le condizioni, può richiedere di fruire dei permessi Legge 104 a scuola, sia per se stesso che per il familiare con handicap di cui si prende cura.

Vediamo cosa prevedono i permessi, chi li può richiedere e a quali condizioni, come fare domanda e quale documentazione presentare.

Indice

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Chi può richiedere i permessi Legge 104 a scuola?

Puoi richiedere i permessi Legge 104 a scuola se sei:

  • portatore di handicap articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992 (con connotazione di gravità);
  • il familiare che assiste un portatore di handicap grave articolo 3, comma 3 della Legge 104/1992.

Se sei una persona disabile affetta da sindrome di down o assisti un familiare con la stessa sindrome, ai fini della fruizione dei permessi Legge 104 si può essere dichiarati in situazione di gravità ai sensi dell’articolo 3 della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, oltre che dall’apposita Commissione ASL, anche dal proprio medico curante.

Se è il medico curante a certificare la sindrome, però, la richiesta per i permessi deve essere corredata anche dalla presentazione del cariotipo. Non è necessaria questa certificazione nel caso in cui la sindrome di down sia stata riconosciuta dalla Commissione Medica dell’ASL.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Ci sono differenze tra dipendente portatore di handicap e familiare che lo assiste, nell’utilizzo dei permessi Legge 104 a scuola?

Sì, ci sono delle differenze di utilizzo dei permessi Legge 104 a scuola in base al fatto che tu sia portatore di handicap o il familiare che lo assiste. Nel dettaglio:

  • se sei il familiare che assiste il disabile grave, hai diritto a fruire di 3 giorni di permessi mensili retribuiti coperti da contribuzione figurativa, anche in maniera continuativa (articolo 15, comma 6 del CCNL 29/11/2007);
  • se sei dipendente portatore di handicap grave, potrai usufruire alternativamente dei 3 giorni di permesso retribuito oppure, come stabilito dall’articolo 33, comma 6, della Legge 104/1992, di 2 ore di permesso giornaliere retribuite. Se scegli la fruizione delle ore giornaliere, essendo queste equiparate a quelle per l’allattamento (circolari INPDAP n. 49 del 2000 e n. 33 del 2022; circolare INPS n. 139 del 2002), la distribuzione avverrà considerando il tuo orario giornaliero di servizio: 2 ore al giorno per un orario lavorativo giornaliero pari o superiore alle 6 ore, 1 ora al giorno per un orario inferiore alle 6 ore.

Scopri se i permessi con la Legge 104 scadono e in quali casi è previsto il rinnovo: regole e procedure.

Se sei un dipendente scolastico e assisti un familiare con handicap grave, hai anche la possibilità di richiedere il congedo straordinario Legge 104 di 2 anni. Il video qui sotto ti spiega di cosa si tratta:

Quale grado di parentela deve esserci con il familiare disabile grave che assisto per richiedere i permessi Legge 104 a scuola?

C’è una scala di priorità per l’utilizzo dei permessi Legge 104 a scuola, ma anche in qualsiasi altra amministrazione pubblica o azienda privata.

Viene data priorità, innanzitutto, al coniuge, ai genitori e ai parenti entro il secondo grado. Nel caso in cui i genitori o il coniuge della persona da assistere abbiano compiuto i 65 anni di età oppure siano affetti anche loro da patologie invalidanti, è possibile estendere la fruizione dei permessi anche ai parenti e affini di terzo grado.

In base alla legge:

  • sono considerati parenti di primo grado: genitori, figli naturali, adottati o affiliati;
  • sono parenti di secondo grado: nonni, fratelli, sorelle, nipoti (figli dei figli);
  • sono parenti di terzo grado: bisnonni, zii, nipoti (figli di fratelli e sorella), pronipoti in linea retta;
  • sono affini di primo grado: suocero/a, nuora, genero, patrigno e matrigna, con figliastri;
  • sono affini di secondo grado: cognati (non sono affini il coniuge del cognato ovvero i cognati e le cognate del coniuge; né sono affini tra loro i coniugi di due sorelle o fratelli);
  • sono affini di terzo grado: moglie dello zio, marito della zia, moglie del nipote e marito della nipote.

Cerchiamo di capire se la legge 104 spetta ai cugini e fino a quale grado di parentela sono concesse le agevolazioni connesse.

Per richiedere i permessi Legge 104 a scuola deve risultare convivente con il disabile grave?

No, non è necessario essere conviventi con il disabile grave per richiedere i permessi Legge 104 a scuola. Non c’è alcuna norma che lo vieta.

Attenzione: il requisito della convivenza è necessario, invece, se richiedi il congedo straordinario retribuito di 2 anni (il congedo può essere richiesto solo dal familiare che assiste il disabile grave e non dallo stesso portatore di handicap).

Scopri anche se è possibile richiedere il congedo Legge 104 con dimora temporanea o se è sempre necessario risultare residenti con il disabile da assistere.

Legge 104 a scuola
Legge 104 a scuola: documenti utili, permessi e procedura. Nella foto: un’insegnante con i suoi alunni

Posso richiedere i permessi Legge 104 a scuola per assistere un disabile grave residente in un altro Comune?

Se devi assistere un familiare portatore di handicap che abita a più di 150 chilometri rispetto alla tua residenza, puoi comunque richiedere i permessi Legge 104 a scuola, ma rispettando alcune condizioni.

In questo caso, infatti, dovrai attestare il raggiungimento del luogo di resistenza del parente assistito con titolo di viaggio o altra documentazione idonea.

È preferito l’utilizzo di mezzi di trasporto pubblici, in quanto consentono di esibire il titolo di viaggio. Se non puoi o non ti conviene usare i mezzi pubblici, dovrai comunque presentare altro tipo di documentazione che attesti l’effettiva tua presenza presso l’abitazione del familiare assistito.

Ti interesserà sapere a quanti familiari spetta la legge 104.

Dove devo presentare la domanda per i permessi Legge 104 e quale documentazione devo allegare?

La domanda per i permessi Legge 104 a scuola va presentata presso l’Ufficio di segreteria della scuola e deve contenere la seguente documentazione:

  • certificazione ASL dalla quale risulti che dipendente o il familiare assistito si trovi in situazione di handicap grave ai sensi dell’art. 3, comma 3, della legge 104/92;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti che il familiare disabile non è ricoverato a tempo pieno;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà dalla quale risulti che il lavoratore sia l’unico componente della famiglia, che assiste il familiare disabile;
  • dichiarazione che sostituisce la certificazione (autocertificazione), da rinnovare annualmente, circa l’esistenza in vita del familiare disabile per l’assistenza del quale sono stati concessi i previsti benefici;
  • dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, da rinnovare annualmente, che da parte della A.S.L. non si è proceduto a rettifica o non è stato modificato il giudizio sulla gravità dell’handicap.

Oltre a questa documentazione, è necessario presentare dichiarazione sottoscritta di responsabilità e consapevolezza dalla quale risulti che il dipendente:

  • presta assistenza nei confronti del disabile per il quale sono chieste le agevolazioni ovvero il dipendente necessita delle agevolazioni per le necessità legate alla propria situazione di disabilità;
  • è consapevole che le agevolazioni sono uno strumento di assistenza del disabile e, pertanto, il riconoscimento delle agevolazioni stesse comporta la conferma dell’impegno – morale oltre che giuridico – a prestare effettivamente la propria opera di assistenza;
  • è consapevole che la possibilità di fruire delle agevolazioni comporta un onere per l’amministrazione e un impegno di spesa pubblica che lo Stato e la collettività sopportano solo per l’effettiva tutela del disabile;
  • si impegna a comunicare tempestivamente ogni variazione della situazione di fatto e di diritto da cui consegua la perdita della legittimazione alle agevolazioni.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.