La pensione di invalidità di settembre 2022 arriverà nei prossimi giorni. Come abbiamo spiegato in un precedente articolo, gli invalidi civili non riceveranno un nuovo bonus 200 euro. Nel mese che verrà sono previste delle trattenute sui trattamenti di invalidità? Vediamo come funziona. (scopri le ultime notizie e poi leggi su Telegram tutte le news sulle pensioni e sulla previdenza. Ricevi ogni giorno sul cellulare gli ultimi aggiornamenti su bonus, lavoro e finanza personale: entra nel gruppo WhatsApp, nel gruppo Telegram e nel gruppo Facebook. Scrivi su Instagram tutte le tue domande. Guarda le video guide gratuite sui bonus sul canale Youtube. Per continuare a leggere l’articolo da telefonino tocca su «Continua a leggere» dopo l’immagine di seguito).
Su invaliditaediritti.it abbiamo descritto le novità relative alla pensione di invalidità di settembre 2022, spiegando come controllare i pagamenti, quali sono gli aumenti previsti a gennaio 2022 e come funziona la maggiorazione dell’importo.
Indice
- Pagamenti pensione di invalidità settembre: rischio trattenute
- Niente aumento della pensione di invalidità a settembre 2022?
- Quando arriva la pensione di invalidità civile a settembre 2022?
- Come usare il cedolino online
- Ricevi tutte le news sempre aggiornate su bonus e lavoro.
Pagamenti pensione di invalidità settembre: rischio trattenute
Le prestazioni di invalidità civile, le pensioni o gli assegni sociali, così come quelle non assoggettate alla tassazione per particolari motivazioni (detassazione per residenza estera, vittime del terrorismo), non subiscono trattenute fiscali. Di fatto non ci sono timori che la pensione di invalidità possa essere più bassa a settembre.
Il sito theWam.net ha parlato della tassazione dell’invalidità civile, spiegando come sia necessario fare una netta distinzione fra quelle pensioni interamente pagate dallo Stato e quelle prestazioni che sono influenzate dai contributi versati dai cittadini.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsAppper tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Nessun aumento della pensione di invalidità a settembre 2022?
La rivalutazione delle pensioni sarà anticipata a ottobre per le pensioni di vecchiaia che non superano i 2.692€ mensili lordi (ai valori del 30 settembre 2022), ma non sono state fornite indicazioni per i titolari di pensione di invalidità o indennità di accompagnamento.
Se non arriveranno istruzioni da parte dell’INPS, molto probabilmente, a ottobre non ci sarà alcun aumento per le prestazioni di invalidità.
Il governo ha finito per escludere le fasce delle popolazione più esposte alle conseguenze del delicato momento economico che stiamo vivendo.
Il meccanismo di perequazione, che permette di adeguare l’importo delle pensioni di vecchiaia ai prezzi dei beni di consumo, garantirà un aumento del 2% al quale sommare un altro 0,2% come percentuale di rivalutazione inespressa relativa al 2022.

Pensione di invalidità di settembre 2022: niente bonus 200 euro
Sulla pensione di settembre 2022 non sarà pagato un nuovo bonus 200 euro. Il Decreto Aiuti bis, infatti, ha previsto la proroga del contributo economico solo per le persone escluse dal primo decreto.
La nuova platea dei beneficiari include i precari della scuola con contratto in scadenza a giugno 2022, i lavoratori agricoli e stagionali e quelli dipendenti che non potevano beneficiare dello sgravio contributivo dello 0,8% applicato a inizio 2022.
Il bonus 200 euro, introdotto dal Decreto Aiuti (comma 9 dell’Articolo 32 del dl 50/2022), è stato erogato a inizio luglio 2022 ai titolari della pensione o dell’assegno per persone invalide civili, cieche e sorde, ai beneficiari dell’assegno o della pensione sociale così come ai beneficiari di accompagnamento alla pensione.
Sulla pensione di invalidità di settembre, invece, non ci sarà nessun nuovo accredito del bonus 200 euro, tranne per chi non lo ha ricevuto a luglio 2022 e soddisfa i requisiti per percepirlo.
Quando arriva la pensione di invalidità civile a settembre 2022?
La pensione di invalidità di settembre 2022 sarà pagata da giovedì, 1° settembre 2022, per chi percepisce la prestazione economica con Conto BancoPosta, Libretto di Risparmio, Postepay Evolution o bonifico bancario.
Il pagamento, in questi casi, viene effettuato nel primo giorno bancabile non festivo del mese, proprio il 1° settembre 2022. (art. 1, comma 184, della legge 27 dicembre 2017, n. 205).
Date pagamento pensione di invalidità settembre 2022 in contanti
Chi ritira i soldi in contanti alle Poste, invece, dovrà probabilmente rispettare i turni disposti dagli uffici postali, regolati con le iniziali dei cognomi dei pensionati.
Ecco una bozza delle date di prelievo:
- A – B ritiro pensione il giorno giovedì 1 settembre;
- C – D ritiro pensione il giorno venerdì 2 settembre;
- E – K ritiro pensione il giorno sabato mattina 4 settembre;
- L – O ritiro pensione il giorno lunedì 6 settembre;
- P – R ritiro pensione il giorno martedì 7 settembre;
- S – Z ritiro pensione il giorno mercoledì 8 settembre.
IMPORTANTE – Proprio perché si tratta di una bozza e non di date ufficiali, suggeriamo di confrontarsi con gli uffici postali locali per informarsi sulle modalità e sui tempi scelti per organizzare il ritiro della pensione.
Pensione di invalidità settembre 2022: come usare il cedolino online
I trattamenti pensionistici possono essere controllati sul cedolino della pensione, strumento online messo a disposizione dall’INPS.
Per utilizzarli bisogna collegarsi al sito www.inps.it e procedere in questo modo:
- digitare “cedolino della pensione”
- Andare nella scheda “Servizio: Cedolino di pensione e servizi collegati” e accedere con inserimento del codice fiscale, il Pin Inps, lo Spid, la carta di identità elettronica o quella nazionale dei servizi

Cliccare su “vuoi visualizzare il cedolino” in “verifica pagamenti“.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: