Legge 104 e pensione: si può accedere prima al trattamento pensionistico se si assiste un familiare con la 104? Ne parliamo in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
La Legge 104, come spiegato in questa guida completa di Invaliditaediritti.it, è una legge emanata nel 1992 che ha lo scopo di ordinare e garantire i diritti, l’integrazione sociale e l’assistenza delle persone che hanno un handicap. La Legge 104, attraverso agevolazioni come l’esenzione dal pagamento di tasse tributi o l’acquisto agevolato di apparecchi elettronici, si prefigge di assicurare sostegno alle persone con disabilità e ai loro familiari. Proprio ai caregiver (chi assiste un familiare disabile) abbiamo dedicato questo approfondimento sugli aiuti messi in campo dallo Stato in favore dei parenti degli invalidi civili.
INDICE:
- Legge 104 e pensione: quali possibilità?
- Legge 104 e pensione: APE Social
- Legge 104 e pensione: Quota 41
Legge 104 e pensione: quali possibilità?
Anche se non esiste una norma specifica che prevede il prepensionamento dei caregivers, questi, in presenza di determinati requisiti, possono accedere alla pensione anticipata.
Come ricorda il sito di approfondimento TheWam.net, le due opzioni pensionistiche a disposizione dei caregiver, ovvero coloro che assistono un familiare con handicap grave, sono l’APE Social e Quota 41 (lavoratori precoci).
Entrambe le opzioni sono state prorogate fino al 31 dicembre 2022. Nel video di seguito abbiamo approfondito la nuova proposta del governo che mira a garantire 120 euro in più a quelle famiglie con figli con disabilità che percepiscono l’assegno unico e hanno un ISEE inferiore ai 15mila euro.
Nei prossimi paragrafi vedremo insieme come accedere all’APE Social e a Quota 41. Continua a leggere l’articolo.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Legge 104 e pensione: APE Social
Legge 104 e pensione. L’APE Social permette ai caregivers di andare in pensione al compimento dei 63 anni. Per accedervi è necessario assistere, al momento della presentazione della domanda, il coniuge o un parente di primo grado convivente con handicap grave da almeno 6 mesi.
Il requisito è allargato anche ai parenti o agli affini di secondo grado conviventi, nel caso in cui i genitori o il coniuge della persona con handicap grave abbiano compiuto 70 anni, siano affetti da patologie invalidanti, oppure siano deceduti o mancanti.
A questi due requisiti se ne aggiunge un altro: per accedere all’APE Social per caregiver è necessario aver maturato un’anzianità contributiva di almeno 30 anni.
Al compimento dei 67 anni l’APE Social si trasforma automaticamente in pensione di vecchiaia.
I termini di scadenza per presentare domanda sono tre: il 31 marzo, il 15 luglio e il 30 novembre. Le domande presentate oltre la data del 15 luglio e prima del 30 novembre saranno prese in considerazione soltanto se rimangono a disposizione le necessarie risorse finanziarie.
L’APE Social decorre dal primo giorno del mese successivo alla domanda di trattamento, ma è obbligatorio cessare l’attività di lavoro dipendente, autonomo o parasubordinato.
A proposito di pensioni, scopri quando sarà pagata la pensione di invalidità a luglio e perché è previsto un importo maggiore rispetto al solito. Approfondisci anche quando il bonus 200 euro spetta alle persone con invalidità civile.

Legge 104 e pensione: Quota 41
Legge 104 e pensione. L’altra opzione a disposizione dei caregivers per accedere prima alla pensione è Quota 41.
Questa forma pensionistica è dedicata ai cosiddetti lavoratori precoci, ovvero a coloro che hanno maturato un anno di contributi prima del compimento dei 19 anni di età.
Per presentare domanda è necessario anche aver maturato 42 anni e 10 mesi di contributi (uomini) o 41 anni e 10 mesi di contributi (donne).
Questa opzione è riservata a particolari categorie di lavoratori, tra cui i caregivers. Oltre a loro possono beneficiarne i disoccupati, i lavoratori con un’invalidità civile riconosciuta di almeno il 74%, i lavoratori addetti alle attività gravose e chi svolge particolari attività faticose e pesanti.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: