Invalidità per ernia cervicale: quali agevolazioni spettano

Cerchiamo di capire se e in quali casi è possibile richiedere l’invalidità per ernia cervicale e cosa si ha diritto con questa patologia.
 - 
6/12/23

Ho diritto all’invalidità per ernia cervicale? Posso beneficiare di agevolazioni fiscali o esenzioni per il pagamento dei medicinali per la mia patologia? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

La cervicale infiammata affligge moltissime persone. Una persona su tre ha provato almeno una volta nella vita il disagio della cervicalgia. È un problema particolarmente diffuso e che non fa distinzione tra uomini e donne.

Proprio perché può avere ripercussioni importanti per la qualità della vita di una persona, in questo approfondimento cerchiamo di capire se è possibile presentare domanda di invalidità per ernia cervicale.

Indice

È possibile presentare domanda per invalidità per ernia cervicale?

In alcuni casi è possibile ottenere l’invalidità per ernia cervicale, sebbene questa patologia  non sia presente nelle tabelle ministeriali (decreto ministeriale 5 febbraio 1992), dove vi è infatti, solo un riferimento agli “esiti di trattamento chirurgico per ernia diaframmatica congenita”, con riconoscimento di invalidità dall’1 al 40 per cento.

Al di là di ciò, spetta a te dimostrare che la patologia (in questo caso, l’ernia cervicale) sia davvero invalidante, e cioè riduca la tua capacità lavorativa di almeno un terzo oppure ti impedisca di compiere gli atti quotidiani della vita.

Se sei affetto da questa patologia, potrai supportare la tua richiesta con la documentazione medica in tuo possesso, dalla quale si evince la gravità dell’ernia, le cure a cui sei sottoposto, le conseguenze negative che comportano per la tua vita, gli eventuali interventi chirurgici subiti.

Tutto ciò è molto importante affinché la Commissione esaminatrice possa valutare con giusta cognizione di causa le tue condizioni.

Ma non è tutto. Per poter avere diritto a una prestazione economica, la percentuale di invalidità deve essere superiore al 74% e devi trovarti in un effettivo stato di bisogno economico.

In questo articolo ti spieghiamo come presentare domanda di invalidità. Qui invece trovi le tabelle percentuali di invalidità e i benefici connessi. Infine, in questo articolo ti facciamo un elenco di tutte le prestazioni INPS 2023.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Nel video sotto vengono spiegati cause e sintomi dell’ernia cervicale:

Posso fare domanda per Legge 104 e invalidità per ernia cervicale?

Puoi presentare domanda per Legge 104 solo se l’invalidità per ernia cervicale è dovuta ad artrite reumatoide, elencata tra le patologie reumatiche, che dà luogo a un’invalidità compresa tra il 21 e il 100 per cento.

Stessa cosa per la sclerodermia, la spondilite anchilosante e le altre spondiloartriti, il lupus eritematoso e le vasculiti. Infine, l’artrosi dà luogo a un’invalidità dal 5 al 100%, a seconda della gravità.

Se la Commissione medica dell’ASL ti riconosce portatore di handicap Legge 104 a causa dell’invalidità per ernia cervicale causata da artrite reumatoide o dalle altre patologie che abbiamo elencato, avrai diritto ad agevolazioni fiscali e sanitarie.

Queste comprenderanno tutte le agevolazioni Legge 104 (in base al grado di handicap riconosciuto) e potranno essere utilizzate anche per acquistare prodotti e servizi utili al trattamento dell’ernia cervicale.

Tuttavia, anche senza Legge 104, già con la percentuale minima di invalidità riconosciuta (34%) hai diritto ad agevolazioni fiscali e sulle spese mediche che riguardano la tua patologia. Vediamo quali sono.

Invalidità civile mal di schiena: vediamo a cosa hanno diritto le persone che soffrono di questo disturbo.

Invalidità per ernia cervicale
Invalidità per ernia cervicale: quali agevolazioni spettano

A quali detrazioni fiscali ho diritto con l’invalidità per ernia cervicale?

A partire dal riconoscimento di una percentuale pari o superiore al 34% di invalidità per ernia cervicale potrai ottenere degli sconti fiscali su tutte le spese mediche e farmaceutiche pari al 19%. Questo vale anche per spese inerenti ai massaggi, ginnastica posturale, ecc.

Attenzione, però: per poter ottenere l’agevolazione fiscale è necessario che la ginnastica non sia seguita da un istruttore generico di palestra, ma deve essere effettuata da un fisioterapista con diploma di laurea o altro medico specialista. Inoltre, è necessario avere un certificato medico che, dopo aver attestato la patologia, come necessario rimedio di cura, la ginnastica in questione.

Hai inoltre diritto a:

  • materasso ortopedico per cervicale: anche per questa spesa è possibile ottenere la detrazione fiscale del 19%, previa prescrizione medica su carta intestata (in alternativa il puoi presentare un’autocertificazione che attesti la necessità per la quale l’ausilio viene acquistato) e fattura in cui si specifica il tipo di spesa sostenuta;
  • fisioterapia per cervicale: al pari della ginnastica postulare, anche la fisioterapia eseguita da un centro medico specializzato può essere scaricata dalle tasse (si pensi alle sedute di ozonoterapia, la tens, la ionoforesi, gli infrarossi, la tecar terapia, le trazioni, la massoterapia, ecc.). I limiti sono gli stessi: detrazione del 19% con franchigia di 129,11 euro;
  • spese mediche per cervicale: per l’acquisto di tutte le medicine acquistate per alleviare i sintomi dell’ernia cervicale è consentita la detrazione fiscale del 19%, salva sempre la franchigia di 129,11 euro. Ad esempio, su una spesa di 2mila euro si deve prima detrarre 129,11 euro. Sul risultato, pari a 1.871 euro, si applica la detrazione del 19% pari a 355 euro. In pratica, scali dalle tasse da pagare allo Stato 355 euro nell’anno successivo a quello di sostenimento della spesa. Dall’altro lato, però, se la spesa complessiva annua per le medicine è inferiore alla franchigia di 129,11 euro, non ti spetta alcuna detrazione.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.