Se ho subìto l’asportazione della tiroide posso essere considerato invalido? A cosa ho diritto con l’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Una delle domande più frequenti, per chi soffre di una patologia tiroidea, è quanti punti di invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide.
La tiroidectomia (asportazione della tiroide, parziale o totale) infatti, è un intervento frequente per chi soffre di patologie tiroidee e questi tipi di interventi sono purtroppo molto frequenti anche nel nostro Paese.
In questo approfondimento parliamo di chi ha diritto all’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide, quale percentuale di invalidità può essere riconosciuta, come dare domanda per invalidità civile e a cosa si ha diritto.
Indice
- Posso fare domanda per invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
- A cosa ho diritto se mi viene riconosciuta l’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
- Come presentare domanda di invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
- È possibile richiedere la Legge 104 insieme all’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
- Quale documentazione sanitaria è necessaria per l’accertamento dell’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Posso fare domanda per invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
Sì, puoi fare domanda per invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide. Le patologie tiroidee che vengono prese in considerazione dalla Commissione medica dell’ASL integrata da un medico dell’INPS, sono nel dettaglio quattro.
Le più pericolose e importanti sono i carcinomi tiroidei, di cui ne esistono undici tipi: più il carcinoma è considerato pericoloso e più la percentuale di invalidità aumenta.
Si va da un minimo di 11 a un massimo del 100 per cento, come puoi vedere nella tabella sotto allegata:

Quella di seguito, invece, è la tabella relativa alle altre tre patologie della tiroide (gozzo, ipotiroidismo e ipertiroidismo):

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
A cosa ho diritto se mi viene riconosciuta l’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
Se ti è stata riconosciuta un’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide pari o superiore al 74%, hai diritto al Bonus toroide 2023 erogato dall’INPS.
Il Bonus Tiroide 2023 ha un valore che va da un minimo di 290 euro ad un massimo di 550 euro, per 13 mensilità.
Nel dettaglio, spettano:
- 286,01 euro: da un’invalidità minimale del 74% ad una massima del 99%;
- 520,29 euro: per coloro che hanno bisogno di continua assistenza e non sono autonomi, nella quotidianità;
- 550 euro: per un’invalidità del 100%.
La patologia deve essere obbligatoriamente certificata da una Commissione medica dell’INPS, che assegnerà un grado di invalidità.
Una volta certificata l’invalidità superiore al 74%, esistono fasce di reddito per poter beneficiare del Bonus Tiroide 2023, ovvero:
- invalidità dal 74% al 99%, reddito massimo 5.391,88 euro;
- invalidità al 100%, reddito massimo 17.920,00 euro.
Piani del Governo per disabili. Il Ministro Alessandra Locatelli presenta davanti alle Camere 3 dei 5 decreti attuativi che sono in arrivo e che rivoluzioneranno il mondo della disabilità. Vediamo di cosa si tratta e in cosa consistono queste rivoluzioni.
Come presentare domanda di invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
Per presentare domanda per invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide, dovrai seguire questa procedura:
- recarti dal tuo medico curante per richiedere la compilazione del certificato medico introduttivo, perché sia attestata la patologia invalidante. Il certificato sarà poi inviato telematicamente dal medico;
- presentare all’INPS via Internet, direttamente (se hai SPID, CIE o CNS) oppure tramite CAF, Patronato o Associazioni di categoria (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS), la domanda di riconoscimento dei benefici;
- effettuare la visita medica di accertamento presso la Commissione ASL integrata da un medico INPS, nella data che gli verrà comunicata.
Ti spieghiamo dettagliatamente tutta la procedura da seguire nella nostra guida su come fare domanda per l’invalidità civile.
Alla fine della visita, la Commissione emetterà un verbale di invalidità, che ti verrà spedito a casa e che riporterà la percentuale di invalidità riconosciuta e i benefici o le prestazioni a cui hai diritto.
È possibile richiedere l’accertamento per invalidità civile senza visita medica: vediamo in quali casi e qual è la procedura da seguire.
È possibile richiedere la Legge 104 insieme all’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
Se la tua condizione sanitaria è causa di svantaggio sociale o di emarginazione, puoi anche richiedere la Legge 104/1992 e ottenere ulteriori agevolazioni lavorative e fiscali: te ne parliamo in questo articolo.
In questo caso, verresti riconosciuto portatore di handicap e se l’handicap ha connotazione di gravità hai diritto a tutte le agevolazioni Legge 104, tra cui quelle più importanti sono:
- 3 giorni di permessi retribuiti mensili, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno per i full time e 1 ora al giorno per i part time);
- congedo straordinario retribuito, fino ad un massimo di 2 anni nella vita lavorativa;
- rifiuto del trasferimento di sede;
- rifiuto al lavoro notturno.
A seconda della patologia o della menomazione, la Commissione medica dell’ASL può predisporre la revisione dei livelli dell’invalidità civile. Vediamo cosa comporta la revisione e in quali casi si possono perdere i benefici ottenuti precedentemente o acquisirne dei nuovi.

Quale documentazione sanitaria è necessaria per l’accertamento dell’invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide?
La documentazione sanitaria da presentare quando verrai convocato per la visita della Commissione medica per invalidità civile dopo l’asportazione della tiroide è la seguente:
- dosaggio ormonale: prelievo del sangue utile a diagnosticare ipotiroidismo o ipertiroidismo, come TSH (esame principale dello screening), FT4 ed FT3;
- indagine morfologica: ecografia che rileva eventuale presenza di gozzo, noduli e lesioni tumorali;
- documentazione sanitaria relativa all’intervento per asportazione parziale o totale della tiroide.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: