Esenzione ticket farmaci per invalidità: quali?

Scopri quando è possibile l'esenzione ticket per i farmaci agli invalidi civili e quali sono le specifiche casistiche.
 - 
11/12/23

Esenzione ticket per i farmaci agli invalidi civili: vediamo quando e come è possibile usufruire di questo beneficio (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Quando vi è l’esenzione ticket per i farmaci agli invalidi civili?

In conformità con le leggi statali, i farmaci sono suddivisi in diverse categorie:

  1. Fascia A: Accessibili gratuitamente per tutti gli assistiti.
  2. Fascia A con Nota AIFA: Accessibili gratuitamente solo per le persone che soddisfano determinate condizioni specificate nella Nota AIFA.
  3. Fascia C: Richiedono un pagamento da parte di tutti gli assistiti.

I farmaci di fascia A includono non solo quelli ritenuti essenziali, ma anche quelli utilizzati per trattare patologie croniche. Questi possono comprendere, ad esempio, specifici antibiotici o farmaci impiegati nel controllo delle malattie cardiovascolari.

In alcune Regioni italiane, è stato introdotto un costo aggiuntivo (ticket) per i farmaci di fascia A, di solito sotto forma di una tassa fissa per confezione o prescrizione. Tuttavia, alcune categorie di persone sono esentate da questo costo, compresi talvolta gli individui con invalidità.

Per ottenere informazioni dettagliate sulle esenzioni regionali per i farmaci di fascia A, è consigliabile rivolgersi direttamente all’Azienda Sanitaria Locale (ASL) o alla Regione in cui si risiede.

In linea generale, comunque, le esenzioni per invalidità non coprono i costi dei farmaci.

Vi è un’eccezione per i veterani di guerra che ricevono una pensione vitalizia diretta e le vittime del terrorismo, che hanno il diritto di ricevere gratuitamente i farmaci appartenenti alla classe “C” su prescrizione medica che attesti la loro necessità.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

A quali esenzioni mediche hanno diritto gli invalidi civili?

Esistono diverse categorie di persone con disabilità che hanno diritto all’esenzione da determinate prestazioni mediche. Queste esenzioni possono riguardare tutte le prestazioni diagnostiche strumentali, di laboratorio e specialistiche previste dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) o solo quelle correlate alla patologia che ha causato la disabilità.

È bene, inoltre, notare che è prevista anche un’esenzione ticket per i disoccupati.

Ecco le categorie di persone con disabilità esentate:

Esenzione completa per tutte le prestazioni LEA:

  • Invalidi civili:
    • C01: Invalidi civili al 100% di invalidità senza indennità di accompagnamento.
    • C02: Invalidi civili al 100% di invalidità con indennità di accompagnamento.
    • C03: Invalidi civili con riduzione della capacità lavorativa superiore a 2/3 dal 67% al 99% di invalidità.
    • C04: Invalidi con meno di 18 anni con indennità di frequenza.
    • C05: Ciechi assoluti o con residuo visivo non superiore a 1/10 a entrambi gli occhi.
    • C06: Sordomuti.
  • Invalidi di guerra:
    • G01: Invalidi di guerra appartenenti alle categorie dalla 1° alla 5° titolari di pensione diretta vitalizia e deportati in campi di sterminio.
  • Invalidi per lavoro:
    • L01: Grandi invalidi del lavoro dall’80% al 100% di invalidità.
    • L02: Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa > 2/3 dal 67% al 79% di invalidità.
  • Invalidi per servizio:
    • S01: Grandi invalidi per servizio appartenenti alla 1° categoria, titolati di specifica pensione.
    • S02: Invalidi per servizio appartenenti alle categorie dalla 2° alla 5°.
  • Invalidi – Vittime di atti di terrorismo e dovere:
    • V01: Vittime di atti di terrorismo e stragi e familiari / vittime del dovere e familiari superstiti.

Esenzione solo per prestazioni correlate alla patologia causante la disabilità:

  • Invalidi di guerra:
    • G02: Invalidi di guerra militari appartenenti alle categorie dalla 6° alla 8°.
  • Invalidi per lavoro:
    • L03: Invalidi del lavoro con riduzione della capacità lavorativa fino a 2/3 dall’1% al 66% di invalidità.
    • L04: Infortunati sul lavoro o affetti da malattie professionali.
  • Invalidi per servizio:
    • S03: Invalidi per servizio appartenenti alla categoria dalla 6° all’8°.

Come si richiede l’esenzione per le prestazioni mediche per invalidità?

Per ottenere l’esenzione per motivi di invalidità, è necessario documentare l’invalidità attraverso la Commissione Medica competente, che dipende dal tipo di invalidità:

  1. Per l’invalidità civile, è richiesto presentare una domanda all’INPS attraverso la modalità telematica.
  2. L’invalidità per servizio e di guerra è certificata dalla Commissione Medica specifica per l’accertamento di questo tipo di invalidità.
  3. Per l’invalidità correlata al lavoro, è necessario rivolgersi alla Commissione INAIL.

Una volta ottenuta la certificazione che conferma l’invalidità presso la Commissione competente, l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di residenza rilascerà l’esenzione dai pagamenti relativi al ticket sanitario, indipendentemente dal reddito del paziente.

Esenzione ticket per i farmaci agli invalidi civili
Esenzione ticket per i farmaci agli invalidi civili – L’immagine mostra una farmacista che sta mostrando un farmaco a un signore.

FAQ su esenzione ticket per i farmaci agli invalidi civili

Che percentuale di invalidità bisogna avere per l’esenzione ticket?

Le persone che hanno un grado di invalidità pari o superiore al 67% hanno il diritto all’esenzione dai pagamenti relativi ai ticket sanitari. Per ottenere queste esenzioni, è necessario possedere un tesserino rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL).

Cosa sono i Livelli Essenziali di Assistenza (LEA)?

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) rappresentano i servizi e le prestazioni che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è obbligato a offrire a tutti i cittadini. Questi servizi possono essere resi gratuitamente o richiedere un contributo finanziario sotto forma di ticket, con i finanziamenti provenienti dalle imposte pagate dalla popolazione.

Quando diventa definitiva la pensione di invalidità civile?

Chi riceve un assegno ordinario di invalidità ha la possibilità di richiedere il rinnovo dell’assegno quando scadono i tre anni. Dopo aver ottenuto il rinnovo per tre volte consecutive, l’assegno diventa permanente.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.