Disabile senza patente ha diritto al parcheggio?

Scopri nel dettaglio se una persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio sia in città sulle strisce blu che in condominio.
 - 
9/6/23

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: vediamo nel dettaglio come funziona in questi casi e cosa è possibile fare (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

La giurisprudenza ha analizzato due situazioni relative a questa situazione: la possibilità di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu quando le aree di sosta contrassegnate con le strisce gialle sono già piene e la presenza di posti auto riservati nei condomini.

All’interno di questo articolo vediamo le casistiche in cui una persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio.

Indice

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: come funziona per i parcheggi sulle strisce blu?

Anche le persone disabili prive di patente hanno diritto al parcheggio, così come sancito da una recente sentenza della Cassazione. Infatti, se si limitasse l’accesso al parcheggio gratuito sulle strisce blu ai soli disabili con patente, si creerebbe una discriminazione in favore di una categoria di disabili rispetto ad un’altra.

La Corte ha stabilito che i disabili totali, che non hanno la possibilità di guidare a causa della loro condizione, devono beneficiare delle stesse agevolazioni previste per coloro che possono mettersi al volante. Inoltre, secondo la decisione, se un Comune prevede il parcheggio gratuito sulle strisce blu per i disabili quando gli spazi a loro riservati sono pieni, lo stesso diritto deve essere riconosciuto anche a chi li accompagna, anche se non auto-munito.

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: leggi anche Parcheggio disabili in aeroporto: come funziona? Esempi

È importante chiarire che la recente sentenza che sancisce che la persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio sulle strisce blu non significa che il pass disabili garantisca sempre il parcheggio gratuito su tali strisce. È, infatti, il Comune a stabilire se questi parcheggi a pagamento possano essere liberi e gratuiti per i portatori di handicap. Tuttavia, i disabili senza licenza di guida e veicolo non possono essere esclusi da eventuali benefici. Nel caso in cui il Comune non abbia previsto particolari regolamentazioni, anche le persone disabili devono pagare il ticket per i parcheggi a pagamento.

In sostanza, il diritto al parcheggio gratuito per i disabili senza patente si estende solo alle strisce gialle, non alle blu, a meno di una diversa regolamentazione comunale.

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio
Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: in foto una ragazza in carrozzina sale su un auto.

Gli articoli 188, 3 comma del Codice della Strada e 11, 1 comma, D.P.R.. n. 503/1996 prevedono solo l’esonero dai limiti di tempo e dai divieti e limitazioni della sosta disposti dall’autorità competente per i detentori del contrassegno per disabili. L’obbligo di pagamento di una somma è diverso dal divieto o dalla limitazione della sosta, come confermato dall’articolo 4 del Codice della Strada, in cui l’ente proprietario della strada ha il potere di vietare, limitare o subordinare al pagamento di una somma la sosta dei veicoli.

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: leggi anche Legge 104: come sostituire l’auto acquistata

Non è possibile sostenere che la gratuità della sosta sia utile a favorire la mobilità delle persone disabili, poiché effettivamente dalla gratuità non deriverebbe un vantaggio in termini di mobilità concreta, che deve essere garantita dalla disponibilità effettiva di un posto in cui sostare. In caso di indisponibilità dei posti riservati ai disabili, non vi è alcun motivo per consentire la sosta gratuita alle persone disabili che abbiano trovato posto negli stalli a pagamento. Infatti, il vantaggio che deriva dalla gratuità della sosta è puramente economico, non funzionale al potenziamento della mobilità delle persone disabili.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste.

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: come funziona per i parcheggi in condominio?

Chi ha diritto al posto auto per disabili? Le persone disabili possono richiedere un parcheggio riservato vicino alla loro abitazione, qualora siano titolari del relativo contrassegno riconosciuto ai sensi della Legge 104. Tale diritto ha il preciso scopo di consentire al soggetto di accedere più comodamente alla propria abitazione e può essere limitato se vi sono altri condòmini con difficoltà simili.

All’interno del Codice Civile troviamo che l’articolo 1102 permette a ciascun condomino di utilizzare gli spazi comuni per i propri interessi, purché non pregiudichi l’uguale diritto degli altri, ma bisogna ricordare che l’articolo 2 della Costituzione mira a garantire la piena realizzazione della personalità dell’individuo; pertanto è sempre obbligatorio rimuovere gli ostacoli che si frappongono al superamento delle situazioni di disagio e garantire che una persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio.

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: scopri anche Contrassegno disabili per parcheggio a pagamento: è gratis?

Procurarsi il pass previsto dalla normativa in materia comporta quindi la visita medica necessaria ed anche una riduzione temporanea o totale della capacità di deambulazione o un’incapacità funzionale complessiva e costante assistenza nell’effettuare viaggi per trattamento medico. Inoltre, è necessario essere proprietari di un veicolo, indipendentemente dal fatto che chi lo guida sia un familiare.

Persona disabile senza patente ha diritto al parcheggio: scopri anche Parcheggio riservato ai disabili sotto casa: come ottenerlo

Per concludere, è importante puntare su discussioni costruttive tra i condomini disabili e non per raggiungere il pieno accesso alle aree comuni nell’edificio, ma al fine di creare un ambiente confortevole ed inclusivo.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.