Pensione di invalidità giugno: quando verrà pagata

Date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023: quali sono? Ecco il possibile calendario, gli importi e i limiti di reddito.
 - 
27/5/23

Quali sono le date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023? Vediamole insieme in questo approfondimento (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Indice

Date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023: quali sono?

Proseguono i pagamenti in contanti della pensione di invalidità di maggio, ma l’attenzione è già rivolta al mese di giugno.

In attesa del calendario ufficiale (verrà pubblicato a fine maggio), possiamo dirvi con esattezza che i pagamenti scatteranno giovedì 1° giugno.

Quel giorno partiranno i bonifici sui conti correnti postali e bancari, sui libretti postali, sul conto Banco Posta e sulle Poste Pay Evolution.

Sempre il 1° giugno al via i pagamenti in contanti, seguendo il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati.

Vi ricordiamo che, venerdì 2 giugno gli uffici postali rimarranno chiusi essendo un giorno festivo (Festa della Repubblica) e che sabato 3 giugno, le Poste osserveranno orario ridotto.

Di seguito, ecco il possibile calendario con le date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023. Vi consigliamo di informarvi presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza, poiché il calendario è soggetto a variazioni, soprattutto nei Comuni meno popolosi:

  • giovedì 1° giugno – Cognomi A-C;
  • venerdì 2 giugno – Festivo;
  • sabato 3 giugno (solo mattina) – Cognomi C-D;
  • lunedì 5 giugno – Cognomi E-K;
  • martedì 6 giugno – Cognomi L-O;
  • mercoledì 7 giugno – Cognomi P-R;
  • giovedì 8 giugno – Cognomi S-Z.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo videoguide e interviste).

Date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023: aumenti in arrivo?

Nei precedenti paragrafi abbiamo visto quali sono le date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023. Vediamo ora a quanto ammontano gli importi delle prestazioni assistenziali erogate dall’INPS.

Anche a giugno non sono previsti aumenti, probabilmente riservati ai soli pensionati “al minimo”, ancora in attesa dei due mini-bonus (dell’1,5% e del 6,4%) introdotti dalla legge di bilancio 2023, confermati dall’INPS con la circolare numero 35 del 3 aprile scorso, e non ancora erogati.

Con la circolare l’INPS ha anche chiarito che gli aumenti non verranno applicati sulle prestazioni di tipo assistenziale, come la pensione di invalidità o l’indennità di accompagnamento.

Per i pensionati invalidi tutto è rimandato al 2024, quando gli importi verranno ricalcolati in base all’inflazione di quest’anno, in attesa della tanto chiacchierata riforma dell’invalidità, anticipata dalla ministra Locatelli.

Date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023
Date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023: in foto una signora in carrozzina, sorridente.

Date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023: importi e limiti di reddito

Una volta viste le possibili date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023 e dell’assenza di aumenti, vediamo quali sono gli importi e i limiti di reddito per l’anno in corso, visibili in questa tabella:

PrestazioneLimite di reddito 2022Limite di reddito 2023Importo assegno per il 2023
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assoluti, ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili assoluti, non ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro339,48 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili parziali, ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno di invalidità civile per ciechi civili parziali, non ricoverati17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Assegno per ciechi civili parziali, ricoverati e non, con la sola indennità specialeNessunoNessuno217,64 euro
Indennità di accompagnamento per ciechi civili assoluti (ricoverati o non ricoverati)NessunoNessuno959,21 euro
Indennità di accompagnamento per ciechi civili parziali (ricoverati o non ricoverati)NessunoNessuno217,64 euro
Assegno per ipovedenti gravi (decismisti) 8.197,39 euro8.615,46 euro232,99 euro
Indennità di comunicazione per sordomutiNessunoNessuno261,11 euro
Pensione di invalidità totale (100%)17.050,42 euro17.920,00 euro313,91 euro
Pensione di invalidità parziale (75%-99%)5.025,02 euro5.391,88 euro313,91 euro
Indennità di accompagnamentoNessunoNessuno527,16 euro
Indennità di frequenza5.025,025.391,88 euro313,91 euro
Assegno Sociale– 6.097,39 euro (reddito personale); – 12.194,78 euro (reddito coniugale)– 6.542,51 euro (reddito personale); – 13.085,02 euro (reddito coniugale)502,28 euro
Indennità per Talassemia Major e DrepanocitosiNessunoNessuno563,74 euro
Date di pagamento della pensione di invalidità a giugno 2023: gli importi e i limiti di reddito

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.