Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Ecco le date (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Indice
- Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Il calendario
- Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Requisiti
- Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Importi e cumulabilità
- Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Come fare domanda
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Il calendario
Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Come tutte le prestazioni previdenziali e assistenziali, anche l’indennità per gli invalidi non autosufficienti viene erogata il primo giorno bancabile di ogni mese.
Il pagamento dell’indennità di accompagnamento di aprile 2023 scatterà sabato 1° aprile, per quanto concerne il ritiro in contanti presso gli uffici postali.
Chi preferisce l’accredito su conti correnti, libretti postali, conto Banco Posta o Poste Pay Evolution dovrà attendere lunedì 3 aprile per vedersi erogare quanto dovuto.
Ecco il possibile calendario dei pagamenti dell’indennità di accompagnamento di aprile. Vi consigliamo di informarvi presso gli uffici postali del vostro Comune di residenza, poiché il calendario potrebbe essere soggetto a variazioni:
- sabato 1° aprile (solo mattina) – Cognomi A-B;
- lunedì 3 aprile – Cognomi C-E;
- martedì 4 aprile – Cognomi F-I;
- mercoledì 5 aprile – Cognomi L-O;
- giovedì 6 aprile – Cognomi P-R;
- venerdì 7 aprile – Cognomi S-Z.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Requisiti
Dopo aver visto quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023 (parliamo di probabilità, manca ancora l’ufficialità dell’INPS), vediamo insieme i requisiti e gli importi dell’indennità.
L’accompagnamento spetta ai soggetti invalidi totali (100%) impossibilitati a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o incapaci, a causa di patologie e malformazioni, di compiere gli atti quotidiani della vita, come mangiare, vestirsi, lavarsi senza assistenza.
L’indennità è regolata dalla legge numero 18 del 1980, non è reversibile (si estingue alla morte del beneficiario e non spetta ai familiari superstiti), e spetta a prescindere dall’età e dal reddito personale.
Ad esempio, se si possiede un reddito personale oltre la soglia massima prevista per ottenere la pensione di invalidità (17.920 euro annui), si ha diritto soltanto all’accompagnamento.
A chi ha compiuto 65 anni ed è fuori dall’età lavorativa, l’indennità spetta in caso di difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni dell’età.
Oltre al requisito sanitario, per poter ottenere l’indennità di accompagnamento è necessario rispettare questi parametri:
- cittadinanza italiana;
- per i cittadini stranieri comunitari è necessaria l’iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza;
- per i cittadini stranieri extracomunitari serve il permesso di soggiorno di almeno un anno;
- residenza stabile e abituale sul territorio nazionale.
Non percepiranno l’indennità di accompagnamento gli invalidi che:
- sono ricoverati gratuitamente in istituto per un periodo superiore a 30 giorni;
- percepiscono altra indennità analoga per invalidità contratta per causa di guerra, di lavoro o di servizio (salvo il diritto di opzione per il trattamento più favorevole).
Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Importi e cumulabilità
Dal 1° gennaio 2023 anche gli importi dell’accompagnamento sono stati rivalutati del 7,3% rispetto al 2022.
Il valore aggiornato è di 527,16 euro al mese, per 12 mensilità (non è prevista la tredicesima), per un importo annuale di 6.325,92 euro.
L’indennità di accompagnamento non è una prestazione cumulabile con altri trattamenti simili quali ad esempio invalidità contratte per causa di guerra, di lavoro o di servizio e con l’indennità di frequenza.
Può, invece, essere cumulata con gli altri trattamenti assistenziali e previdenziali (pensione di inabilità civile, pensioni dirette e indirette).

Quando arriva l’accompagnamento ad aprile 2023? Come fare domanda
Per fare domanda è necessario ottenere il certificato introduttivo da parte del proprio medico curante. Questo documento andrà inviato – dal medico – all’INPS telematicamente.
Al richiedente verrà consegnato un codice identificativo per effettuare la domanda all’INPS entro 90 giorni dall’inoltro del certificato introduttivo.
L’istituto, tramite raccomandata A/R, procederà a comunicare la data, il luogo e l’orario in cui effettuerà la visita, tenuta da un’apposita commissione medica dell’Asl, integrata da un medico dell’INPS.
Solo al termine della visita, la commissione medica rilascerà un verbale e decreterà se sussistono o meno le condizioni per concedere l’indennità di accompagnamento.
La domanda va presentata direttamente sul sito dell’INPS, se si è in possesso dello Spid, con questa procedura:
- Servizi on line;
- Servizi per il cittadino;
- Invalidità civile: invio domanda di riconoscimento dei requisiti sanitari.
In alternativa è possibile chiedere assistenza a un patronato o a un’associazione di categoria dei disabili (ANMIC, ENS, UIC, ANFASS), fruendo dei loro servizi telematici.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: