Accompagnamento febbraio 2023: quando arriva?

Tra poco l’INPS metterà a disposizione il cedolino delle pensioni per il prossimo mese: vediamo quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023.
 - 
9/6/23

Anche l’indennità di accompagnamento è soggetta a rivalutazione annuale? Il suo importo aumenta, rispetto al 2022? Quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Visto che ci chiedete sempre con largo anticipo quando sono previsti i pagamenti delle pensioni di invalidità, in questo articolo vi mostriamo quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023.

Ne approfittiamo per parlare ancora di cosa sta succedendo all’aumento che dovrebbe essere applicato con la rivalutazione annuale ma che a quanto pare l’INPS non ha ancora aggiornato: almeno non come ce lo aspettavamo.

Indice

Quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023?

Vediamo subito quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023, tenendo in considerazione il fatto che, come da normativa, tutte le pensioni, anche quelle di tipo assistenziale, vengono erogate a partire dal primo giorno bancabile del mese, che a febbraio è mercoledì 1.

Quindi, il 1° febbraio l’INPS erogherà l’accompagnamento a chi ha scelto come modalità di pagamento l’accredito su conto Banco Posta, su sul Libretto o postale e sulla Poste Pay.

Sempre dal 1° febbraio, poi, inizieranno anche i pagamenti per tutti gli altri titolari di assegno di accompagnamento, come sempre seguendo il calendario ordinato in base alle lettere iniziali dei cognomi dei pensionati, come di seguito:

  • mercoledì 1° febbraio 2023 – cognomi A-B;
  • giovedì 2 febbraio 2023 – cognomi C-D;
  • venerdì 3 febbraio 2023 – cognomi E-I;
  • sabato 4 febbraio 2023 (solo mattina) cognomi L-O;
  • lunedì 6 febbraio 2023 – cognomi P-R;
  • martedì 7 febbraio 2023 – cognomi S-Z.

Come sempre, parliamo di probabilità, in base alle precedenti programmazioni, ma è sempre utile chiedere informazioni presso l’ufficio postale del Comune di residenza dove si riscuote la pensione, perché il calendario potrebbe essere diverso, soprattutto nel Comuni meno popolosi.

A febbraio continueranno a essere applicati gli aumenti sulle pensioni di invalidità, cominciati a gennaio 2023 grazie alla rivalutazione annuale di tutte le prestazioni pensionistiche.

Tuttavia, l’indennità di accompagnamento, a cui dovrebbe essere applicata la piena rivalutazione del 7,3% perché non è stata oggetto di rivalutazione anticipata (ne abbiamo parlato in questo articolo), ha ricevuto solo un piccolissimo aumento: vediamo cosa sta succedendo.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023, l’importo dell’assegno aumenta?

Non sappiamo ancora se quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023 l’importo aumenta.

Per saperlo, dobbiamo attendere la pubblicazione dei cedolini da parte dell’INPS, che dovrebbe avvenire intorno al 20 gennaio 2023.

Ciò che è certo, è che nell’assegno di gennaio 2023 la rivalutazione del 7,3% che avrebbe dovuto essere applicata dall’INPS non esiste.

All’indennità è stato applicato solo un piccolo aumento, che ha portato l’importo da 525 a 527 euro (solo 2 euro in più), quando l’aumento avrebbe dovuto essere di circa 38 euro (quindi, circa 560 euro).

Non solo: alcuni beneficiari ci hanno segnalato che hanno addirittura ricevuto un assegno di importo minore rispetto al 2022: da 525 euro a 521 euro. Cosa sta succedendo?

Accompagnamento 2023: vediamo quali sono i cambiamenti che il Governo intende effettuare sull’indennità alle persone non autosufficienti in questo nuovo anno.

Perché quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023 si rischia di non avere l’aumento?

Quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023, quindi, si rischia di non avere l’aumento pieno con la rivalutazione annuale.

Quello che è successo a gennaio, infatti, non è un errore dell’INPS, ma una decisione presa dall’Istituto e comunicata anche attraverso una Nota sul suo sito web, che puoi scaricare e leggere qui:

Praticamente, l’INPS ha deciso che per l’indennità di accompagnamento la rivalutazione non avrebbe dovuto essere come per (quasi) tutte le altre prestazioni del 7,3 per cento (2 + 5,3), ma dell’1,3 per cento

Nell’intestazione della tabella INPS con tutti gli adeguamenti si legge (a ulteriore conferma):

Valori provvisori 2023

  • Pensioni e limiti di reddito; 7,30 per cento;
  • Limiti di reddito invalidità civile: 5,10 per cento;
  • Indennità invalidi civili 1,31 per cento.

Attenzione, però: nonostante questa comunicazione, oltre al danno l’Istituto si fa beffa dei titolari di indennità di accompagnamento. Sì, perché la percentuale dell’1,3% comunicata, non è stata realmente applicata.

Se fosse stata applicata, l’importo dell’assegno sarebbe aumentato di 6 euro e non di 2: siamo intorno allo 0,5 per cento. Quindi, cosa sta combinando, l’INPS? È un errore di calcolo?

Ma a prescindere dall’errore, perché all’indennità di accompagnamento non è stata ancora applicata la piena rivalutazione annuale come tutte le altre pensioni di invalidità e trattamenti assistenziali, come prevede la legge?

Dobbiamo davvero credere che per l’Istituto esistano invalidi di serie A e invalidi di serie B? Ci auguriamo di no e ci attendiamo una risposta a breve dall’INPS.

Ma purtroppo non è ancora finita qui. Non è solo l’indennità di accompagnamento a non aver visto applicato l’aumento dovuto: vediamo chi ancora lo aspetta.

Accompagnamento 2023 con limiti di reddito: sarà davvero così? Rispondiamo alla domanda e vediamo insieme a quanto ammonta il nuovo importo.

quando arriva l'accompagnamento a febbraio 2023
Accompagnamento febbraio 2023: quando arriva? Nella foto: una donna che conforta un’anziana non autosufficiente

Quali altre indennità rischiano di non aumentare quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023?

Quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023, non è l’unico a rischiare un importo senza o con una bassissima percentuale di aumento.

Il mancato adeguamento alla rivalutazione ha riguardato, a gennaio, anche queste misure:

  • ciechi civili con sola indennità speciale: sono passati da 215,35 a 217,64;
  • ciechi civili con pensione e indennità di accompagnamento: sono passati da 946,80 a 959,21 euro (avrebbero dovuto superare i 1000 euro);
  • sordomuti con pensione e indennità di comunicazione: sono passati da 259,75 a 261,11 euro;
  • sordomuti con la sola indennità di comunicazione: sono passati da 259,75 a 261,11 euro.

Non si capisce quello che stia succedendo, ecco perché ci attendiamo al più presto una spiegazione da parte dell’INPS.

In nessuna normativa, infatti, si fa mai riferimento a una diversificazione della rivalutazione tra misure di sostegno per la disabilità.

Dalla seconda metà del 2022, quando si è iniziato a parlare della rivalutazione delle pensioni nel 2023, si è sempre fatto riferimento all’esclusione solo delle pensioni superiori a 2.100 euro lorde, importi lontanissimi da quelli delle indennità assistenziali.

L’indennità di accompagnamento, quindi, avrebbe dovuto essere rivalutata come tutte le altre, cosa che non è stata fatta.

Attendiamo a questo punto il cedolino delle pensioni e quindi anche dell’assegno di accompagnamento, che l’INPS metterà a disposizione intorno al 20 gennaio 2023, per sapere se ci sono novità.

Tuttavia, dalla nota pubblicata, non abbiamo molte speranze. Ci aspettiamo che l’Istituto dia una risposta veloce e concreta in merito a questa sua decisione e che il Governo intervenga per frenare quest’ennesima ingiustizia a danno degli invalidi.

Come sempre, ti invitiamo a contattarci sul nostro canale YouTube, lasciando un commento ai nostri video, oppure scrivendoci alla mail [email protected] per segnalarci qualsiasi variazione, qualora ci fosse.

Quando arriva l’accompagnamento a febbraio 2023: cco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.