Covid, nuova dose di vaccino ai fragili: età e istruzioni

Vaccino ai fragili: scopri se anche tu sei tra i soggetti per i quali L'ECDC e l'EMA consigliano la somministrazione.
 - 
21/3/23

È in corso una nuova ondata di Covid e si torna a parlare di vaccino ai fragili, a chi è più a rischio di sviluppare una forma grave della malattia. Scopri se anche tu sei tra i soggetti destinatari della raccomandazione (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE:

Vaccino ai fragili: dopo gli ultraottantenni, le raccomandazioni per i soggetti più a rischio

Torna nuovamente la raccomandazione del vaccino ai fragili da parte del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

Entrambi gli enti, già ad aprile del 2020 avevano raccomandato agli ultraottantenni di considerare una seconda dose di richiamo del vaccino anti COVID-19, per i soggetti per cui erano trascorsi almeno quattro mesi dalla precedente somministrazione.

Avevano anche sottolineato che, in caso di forte ripresa dei contagi, la seconda dose di richiamo sarebbe stata anche consigliata alle persone di età compresa tra i 69 e i 79 anni e ai soggetti fragili di qualsiasi fascia di età.

Ebbene: siamo arrivati alla previsione fatta dall’EDCD e dall’EMA, con un tasso di positività tra il 22 e il 25 per cento. In questa nuova ondata di Covid-19 l’attenzione è come sempre puntata su anziani e soggetti fragili.

Vediamo nel dettaglio cosa è previsto nella Circolare del Ministero della Salute 32264-11/07/2022-DGPRE-P.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Vaccino ai fragili: seconda dose per fascia di età 60-79 e soggetti a rischio

Il vaccino ai fragili è fortemente raccomandato dall’EDCD e dall’EMA per tutte le persone che hanno un’età compresa tra i 60 e i 79 anni e a tutti coloro che soffrono di:

  • Malattie respiratorie (fibrosi polmonare idiopatica, malattie respiratorie che necessitano di ossigenoterapia);
  • Malattie cardiocircolatorie (scompenso cardiaco in classe avanzata, pazienti con post-shock cardiogeno);
  • Malattie neurologiche (sclerosi laterale amiotrofica e altre malattie del montoneurone, sclerosi multipla, distrofia muscolare, paralisi cerebrali infantili, miastenia gravis, patologie neurologiche disimmuni);
  • Diabete/altre endocrinopatie severe (diabete di tipo 1, diabete di tipo 2 in terapia con almeno 2 farmaci per il diabete o con complicanza, morbo di Addison, panipopituitarismo;
  • Malattie epatiche (cirrosi epatica);
  • Malattie cerebrovascolari (evento ischemico-emorragico cerebrale con compromissione dell’autonomia neurologica e cognitiva, stroke nel 2020.22, stroke antecedente al 2020 con ranking ≥ 3);
  • Emoglobinopatie (talassemia major, anemia a cellule falciformi, altre anemie gravi);
  • Fibrosi cistica;
  • Sindrome di Down;
  • Grave obesità (BMI >35);
  • Disabilità (fisica, sensoriale, intellettiva e psichica);
  • Disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3.

Scopri quali sono le patologie respiratorie per il riconoscimento dell’invalidità civile e quali sono le malattie croniche per ricevere la pensione.

Vaccino ai fragili: quando si può fare la seconda dose di richiamo

La seconda dose di richiamo del vaccino ai fragili può essere somministrata alle persone che hanno fatto il primo richiamo almeno quattro mesi prima. Quindi, per comprendere meglio, se hai tra i 60 e i 79 anni o sei tra i soggetti fragili segnalati dall’EMA, puoi ripetere la dose a luglio se hai fatto il primo richiamo a marzo del 2022. Se l’hai fatta ad aprile, attenderai agosto e così via.

È fortemente raccomandato dall’EMA il vaccino anti Covid-19 alle persone fragili che hanno fatto il primo richiamo da oltre sei mesi, in quanto sono quelle più a rischio di essere contagiate e quindi di poter sviluppare forme gravi della malattia.

Leggi anche perché è raccomandata una nuova dose di vaccino anti Covid-19 per chi ha la 104.

Vaccino ai fragili: perché fare la seconda dose di richiamo

Come abbiamo già detto, la dose di vaccino ai fragili viene fortemente raccomandata per evitare le complicazioni che possono derivare dal Covid-19 e dalle sue varianti emergenti, in particolar modo sui soggetti che soffrono di patologie importanti o hanno un sistema immunitario debole.

Le comunità sanitaria e scientifica sottolineano continuamene l’efficacia degli attuali vaccini nel prevenire forme gravi della malattia e nel ridurre i ricoveri ospedalieri per SARS-CoV-2.

Proprio il recente aumento dei contagi e delle ospedalizzazioni ha portato alla decisione di raccomandare il vaccino anti Covid-19 alle persone fragili, in quanto è ormai riconosciuto che la sua efficacia perde potenza a distanza di quattro mesi e, in una situazione di ripresa della pandemia, è necessario che i soggetti fragili vengano protetti.

Ti mostriamo l’elenco completo delle patologie invalidanti dell’Inps.

Vaccino ai fragili: devono farlo anche gli operatori sanitari?

Al momento la raccomandazione dell’EMA è solo per il vaccino ai fragili di tutte le età e alle persone tra i 60 e i 79 anni. Tra l’altro, evidenziamo che si tratta di raccomandazione e non di obbligo, in questo momento, anche se è ormai evidente che la copertura vaccinale protegge dallo sviluppo di gravi forme della malattia.

Tuttavia, potrebbe essere necessaria una seconda dose di richiamo anche per gli operatori sanitari, in quanto sono potenzialmente contagiosi e a stretto contatto con soggetti fragili.

Ancora però non vi sono raccomandazioni in tal senso, per cui se ci dovessero essere conferme vi informeremo.

L’EDCD e l’EM, inoltre, si preparano anche alla possibilità di una terza dose di richiamo del vaccino anti Covid-19 per soggetti fragili in autunno, probabilmente da somministrate insieme al vaccino antinfluenzale, e ad un nuovo richiamo per tutta la popolazione, di qualsiasi fascia di età, per affrontare la stagione fredda in vista di un nuovo e più forte aumento dei contagi.

Ripetiamo: non è nulla di certo e al momento si tratta solo di raccomandazioni. Le conferme arriveranno solo nel momento in cui potrà essere valutata nuovamente la situazione dei contagi e la gravità della malattia in base alle mutazioni presenti del Covid.

Scopri come ottenere l’invalidità civile con l’endometriosi o con l’artrite psoriasica.

Covid, nuova dose di vaccino ai fragili: età e istruzioni
Covid, nuova dose di vaccino ai fragili: età e istruzioni

Quale tipo di vaccino ai fragili?

Al momento, la nuova dose di vaccino ai fragili verrà fatta con uno dei seguenti vaccini:

  • Comirnaty (BioNTech/Pfizer), utilizzabile come dose addizionale o come dose booster indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario, oppure ancora in concomitanza alla somministrazione di un vaccino antinfluenzale o di altro tipo di vaccino, ad eccezione dei vaccini vivi attenuati (Comirtnaty non contiene il virus per indurre l’immunità ma è un vaccino mRNA anti Covid-19;
  • Spikevak (Moderna), prima noto semplicemente come Vaccino Moderna. Anche questo è mRNA e non contiene il virus.

Tutte le informazioni, i modi di somministrazione e i possibili effetti collaterali dei vaccini utilizzati li trovi all’interno della Circolare del Ministero della Salute 32264-11/07/2022-DGPRE-P.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.