La Commissione medica può fare una valutazione delle condizioni sanitarie anche in base alle risposte che dai alle sue domande? Cosa dire durante la visita per l’invalidità? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Durante la visita per l’accertamento dell’invalidità, spesso si commettono degli errori che possono indurre la Commissione Medica a dubitare della tua reale condizione sanitaria.
In questo approfondimento cerchiamo di capire cosa dire durante la visita per l’invalidità, in modo da non compromettere la prassi di certificazione dell’invalidità.
Indice
- Cosa dire durante la visita per l’invalidità? Quali sono gli errori più comuni che si fanno durante la visita per l’invalidità?
- Cosa dire durante la visita per l’invalidità? Cosa valuta la Commissione Medica?
- Cosa dire durante la visita per l’invalidità? E se l’errore non fosse il mio?
- Cosa dire durante la visita per l’invalidità? Come devo prepararmi per la visita con la Commissione per l’invalidità?
- Cosa dire durante la visita di invalidità? Il modo in cui parlo o mi presento incide sul giudizio della Commissione Medica?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Cosa dire durante la visita per l’invalidità? Quali sono gli errori più comuni che si fanno durante la visita per l’invalidità?
Se hai fatto domanda per invalidità civile, è bene che tu sappia anche cosa dire durante la visita per l’invalidità.
Spesso, infatti, chi si trova di fronte alla Commissione Medica, commette degli errori di cui non è consapevole ma che possono portare i medici a tenerli in considerazione per la valutazione della condizione sanitaria.
Gli errori più comuni che vengono fatti da chi si trova di fronte ai medici dell’ASL e dell’INPS, riguardano frasi come: “Ho dimenticato di portalo” oppure “Non sapevo si dovesse fare”.
Sembra una cosa banale, ma dire queste frasi presuppone che tu abbia dimenticato di portare con te la documentazione sanitaria o una delle sue certificazioni, oppure di non aver compilato come si deve uno dei moduli che servivano per la presentazione della domanda per l’invalidità civile.
Ora, per capire l’importanza di queste frasi e delle relative conseguenze, vediamo prima su cosa si basa la valutazione della Commissione Medica.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Cosa dire durante la visita per l’invalidità? Cosa valuta la Commissione Medica?
Per capire quanto è importante sapere cosa dire durante la visita per l’invalidità, devi innanzitutto conoscere come la Commissione Medica fa la sua valutazione.
Durante la visita, la Commissione generalmente si “limita” a controllare il certificato medico introduttivo inviato dal tuo medico curante e tutta la documentazione sanitaria che hai prodotto per attestare la tua invalidità.
Solo nel caso in cui avesse ancora dei dubbi sull’handicap o sulla percentuale di invalidità che deve attribuirti, potrebbe sottoporti a un’ulteriore visita o approfondimento, ma è una cosa che succede molto raramente.
Capisci bene che, se la Commissione ti chiede di presentare la documentazione sanitaria e tu rispondi “Ho dimenticato di portarla”, la visita si può concludere solo con un parere negativo.
In questo caso, infatti, la Commissione non ha “basi” sulle quali fare una valutazione, per cui non può che chiederti di ripetere tutta la procedura per la domanda di invalidità civile.
Se hai dimenticato anche una sola delle certificazioni mediche, inoltre, potrebbe pensare che in realtà quella certificazione non esista, e potrebbe chiederti, anche in questo caso, di ripetere tutto l’iter che ti porta a presentarti di fronte ai medici dell’ASL.
Visita Commissione Medica invalidità: vediamo come funziona l’accertamento medico legale e la procedura per chiedere la visita. Da chi è composto e come funziona l’organismo per l’accertamento dell’invalidità, la disabilità e l’handicap. Tutto quello che bisogna sapere.
Nel video sotto si parla di come evitare che la domanda di invalidità sia respinta:
Cosa dire durante la visita per l’invalidità? E se l’errore non fosse il mio?
Vediamo invece cosa dire durante la visita per l’invalidità se l’errore non è stato tuo ma di altri.
Per esempio, può accadere che nel certificato medico introduttivo compilato e inviato dal tuo medico curante, lo stesso abbia dimenticato di barrare una delle caselle che servono alla Commissione per procedere con la valutazione.
Per esempio: oltre all’invalidità civile, vuoi chiedere il riconoscimento dell’handicap ai sensi dell’articolo 3 comma 3 della Legge 104/1992, ma il tuo medico curante ha barrato solo la casella relativa al riconoscimento dell’invalidità civile.
In questo caso, rispondere “non sapevo si dovesse fare”, non ti aiuterà ugualmente perché, nonostante sia un errore del medico, la Commissione comunque non può procedere all’accertamento dell’handicap se non è richiesto nel certificato.
In questo caso, però, puoi procedere con il ricorso giurisdizionale all’INPS, ma dovrai comunque sottoporti a nuovo accertamento sanitario. In questo articolo abbiamo parlato di invalidità e domanda sbagliata dal medico.
Ci sono delle regole per la visita di invalidità che vanno seguite, altrimenti si rischia che non vada a buon fine o che venga applicata una percentuale minore. Vediamo quali sono queste regole.

Cosa dire durante la visita per l’invalidità? Come devo prepararmi per la visita con la Commissione per l’invalidità?
Capire cosa dire durante la visita per l’invalidità può aiutarti a prepararti nel modo migliore per affrontare la visita della Commissione Medica.
Quello che dovrai fare è:
- controllare attentamente tutta la certificazione, sia per quanto riguarda la correttezza delle informazioni fornite e sia per verificare che non manchi alcuna spunta essenziale, come quella per il riconoscimento dell’handicap o dell’accompagnamento;
- organizzare prima tutta la documentazione sanitaria e soprattutto non dimenticare di portarla con te. A tal proposito, ti consigliamo di privilegiare sempre visite e certificato medici redatti da medici che operano presso enti pubblici, ospedali o ASL, perché sono ritenuti più oggettivi di quelli di un medico a cui ci si rivolge privatamente.
Quali documenti per l’invalidità civile: tutte le certificazioni che bisogna avere per l’accesso a benefici e sostegni economici. La documentazione medica e quella, eventuale, per i requisiti socioeconomici. Un piccolo vademecum.
Cosa dire durante la visita di invalidità? Il modo in cui parlo o mi presento incide sul giudizio della Commissione Medica?
Vediamo adesso cosa dire durante la visita di invalidità su te stesso. Te stesso non solo in quanto persona con disabilità ma persona e basta.
Ci spieghiamo meglio: uno degli errori che viene commesso più frequentemente è quello di pensare che, lamentandosi delle proprie patologie o del proprio handicap, si accentua il problema e i medici della Commissione abbiano un motivo in più per accertare la propria invalidità.
Non funziona assolutamente così. Considera che la Commissione medico effettua migliaia di visite e ha le competenze per valutare una condizione sanitaria senza bisogno di essere “convinta” con lamenti o atteggiamenti che dovrebbero attirare attenzione.
Al contrario, tutto questo potrebbe essere controproducente, perché i medici potrebbero prendere tale comportamento come un modo per assicurati una percentuale di invalidità maggiore.
Fa’ attenzione, quindi: non lamentarti. Non ti stiamo dicendo che devi minimizzare le tue condizioni: quelle sono evidenti, e se non lo sono, parla la documentazione sanitaria, quindi non hai necessità di sottolinearle.
Un’altra cosa che dovresti evitare di fare, è quella di presentarti di fronte alla Commissione vestito trasandato o non curato nella tua igiene.
Alcuni pensano che più si mostra l’impossibilità di non riuscire a prendersi cura di se stessi e più la Commissione sarà “generosa”.
Neanche in questo caso è così: contano le carte, i documenti sanitari parlano da soli, per cui non è necessario mostrarsi trasandati.
Se seguirai questi consigli e cosa dire durante la visita per l’invalidità, vedrai che tutto scorrerà liscio e la Commissione farà una valutazione obiettiva della tua condizione sanitaria.
Se, a fine visita, non ti dovesse riconoscere l’invalidità oppure ritieni che la percentuale non sia quella giusta, hai sempre diritto a fare ricorso per invalidità civile, seguendo la procedura che ti spieghiamo in questo articolo.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: