Quali sono i concorsi per categorie protette a gennaio 2023 in scadenza? Quali requisiti devi avere per poter fare domanda? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Non sono tantissimi i concorsi per categorie protette a gennaio 2023, ma di sicuro hai delle opportunità per trovare lavoro. Attendiamo nel frattempo la pubblicazione di nuovi bandi per comunicartelo, quindi non smettere di seguirci.
Vediamo quindi quali sono i concorsi in scadenza e come puoi fare domanda di partecipazione.
Indice
- Quali sono i concorsi per categorie protette a gennaio 2023?
- Concorsi per categorie protette a gennaio 2023 – 21 posti di profili amministrativi Azienda Ospedale Università di Padova
- Concorsi per categorie protette: 4 posti di assistente tecnico Regione Veneto
- Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: 8 posti di istruttore amministrativo contabile Comune di Pordenone
- Concorsi per categorie protette a gennaio 2023 – 3 posti di assistente amministrativo Arpa Lombardia
- Concorsi per categorie protette a gennaio 2023 – 7 posti di collaboratore amministrativo Comune di Velletri
- Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: 5 posti di istruttore amministrativo Città Metropolitana di Venezia
- Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: 3 posti di istruttore amministrativo Agenzia regionale Campania Turismo di Napoli
- Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: Azienda Ospedale Università di Padova (14 posti di vari profili)
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali sono i concorsi per categorie protette a gennaio 2023?
Andiamo subito a fare un elenco dei concorsi per categorie protette a gennaio 2023, in modo che tu conosca le possibilità che hai per trovare occupazione.
Prima, però, vogliamo ricordarti che, anche se fai parte delle categorie protette, nulla ti vieta di partecipare ad altri concorsi senza dichiararti appartenente a queste categorie.
A tal proposito, ti informiamo che, per il 2023, sono previsti numeri concorsi nel pubblico impiego, con quai 170mila posti da assegnare nei prossimi mesi: ne abbiamo parlato in questo articolo su TheWam.net.
Detto questo, cominciamo col vedere quali possibilità hai con l’appartenenza alle categorie protette.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Concorsi per categorie protette a gennaio 2023 – 21 posti di profili amministrativi Azienda Ospedale Università di Padova
Scadenza: giovedì 2 febbraio 2023
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di 21 posti di vari profili professionali, a tempo indeterminato, riservati ai lavoratori disabili di cui all’art. 18, comma 2, della legge n. 68/1999:
– 11 posti di assistente amministrativo, categoria C, riservato alle categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni – ruolo amministrativo;
Requisiti generali
- Cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 Dlgs 165/2001);
- idoneità fisica all’impiego: l’accertamento di tale requisito – con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette – sarà effettuato da una struttura pubblica del Servizio Sanitario Nazionale, prima dell’immissione in servizio. È dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20/12/1979, n. 761;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme in materia per il collocamento a riposo d’ufficio.
Requisiti specifici di ammissione al concorso
I candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
- essere soggetto di cui all’art. 18 comma 2, della Legge 68/99;
- essere iscritto, alla data di scadenza del bando, nello specifico elenco di cui all’art. 18 legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i servizi provinciali per l’impiego, unitamente allo stato di disoccupazione. I soggetti appartenenti alla categoria delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, alle categorie a questi equiparate, alla categoria degli orfani di Rigopiano e alla categoria degli operatori sanitari vittime del contagio da Covid-19 e loro familiari, possono essere iscritti al predetto elenco anche se non in possesso dello stato di disoccupazione.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso a cui si intende partecipare, dovrà essere esclusivamente prodotta tramite procedura telematica collegandosi al sito https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/.
– 10 posti di collaboratore amministrativo professionale, categoria D, riservato alle, categorie protette di cui all’art. 18, comma 2, della legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni – ruolo amministrativo.
Requisiti di ammissione
Requisiti generali:
- Cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 D.lgs 165/2001);
- idoneità fisica all’impiego: l’accertamento di tale requisito – con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette – sarà effettuato da una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, prima dell’immissione in servizio. È dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20/12/1979, n. 761;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme in materia per il collocamento a riposo d’ufficio.
Requisiti specifici di ammissione al concorso:
Essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di laurea (vecchio ordinamento) in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia e commercio o altro diploma di laurea (V. O.) ovvero altra laurea specialistica (ex DM 509/99 e DM 270/04) equipollente oppure laurea triennale in una delle classi previste dal nuovo ordinamento universitario:
- scienze dei servizi giuridici (Classe 02 e Classe 31) ex D.M. 509/99; L – 14 Scienze dei Sevizi Giuridici ex D.M. 270/04;
- Scienze politiche e delle Relazioni internazionali (Classe15) ex D.M. 509/99; L – 36 Scienze politiche e delle Relazioni internazionali ex D.M. 270/04;
- scienza dell’amministrazione (Classe 19) ex D.M. 509/99; L – 16 scienza dell’amministrazione e dell’organizzazione ex D.M. 270/04;
- scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (Classe 35) ex D.M. 509/99; L – 37 scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace ex D.M. 270/04;
- scienze sociologiche (Classe 36) ex D.M. 509/99; L – 40 sociologia ex D.M. 270/04 • scienze dell’economia e della gestione aziendale (Classe 17) ex D.M. 509/99; L – 18 scienze dell’economia e della gestione aziendale ex D.M. 270/04;
- Scienze economiche (Classe 28) ex D.M. 509/99; L – 33 Scienze economiche ex D.M. 270/04;
- scienze statistiche (Classe 37) ex D.M. 509/99; L – 41 statistica ex D.M. 270/04.
Altri requisiti:
- essere soggetto di cui all’art. 18 comma 2, della Legge 68/99;
- essere iscritto, alla data di scadenza del bando, nello specifico elenco di cui all’art. 18 legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i servizi provinciali per l’impiego, unitamente allo stato di disoccupazione. I soggetti appartenenti alla categoria delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata, alle categorie a questi equiparate, alla categoria degli orfani di Rigopiano e alla categoria degli operatori sanitari vittime del contagio da Covid-19 e loro familiari, possono essere iscritti al predetto elenco anche se non in possesso dello stato di disoccupazione.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso a cui si intende partecipare, dovrà essere esclusivamente prodotta tramite procedura telematica collegandosi al sito: https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/
Categorie protette e percentuali di invalidità: ti spieghiamo con quale percentuale minima di invalidità puoi iscriverti alle categorie protette e quali diritti hai in base alle diverse percentuali.
Concorsi per categorie protette: 4 posti di assistente tecnico Regione Veneto
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 4 di assistente tecnico, categoria C, posizione C1, di cui uno riservato ai militari volontari congedati senza demerito e uno riservato ai soggetti di cui all’art. 1 della legge n. 68/1999.
Scadenza concorso: lunedì 23 gennaio 2023
Requisiti di ammissione
Per partecipare al concorso pubblico è necessario che i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani ovvero essere in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.Lgs. n. 165/2001, fatta salva in tal caso l’adeguata conoscenza della lingua italiana che verrà accertata nel corso delle prove;
- età non inferiore a 18 anni e non aver raggiunto il limite massimo per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all’impiego;
- aver ottemperato alle disposizioni di legge sul reclutamento militare, laddove espressamente previste;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di provvedimenti di destituzione, dispensa o licenziamento dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 2, comma 3, del D.P.R. 9/5/1994 e art. 55-quater del D.lgs. n. 165/2001;
- non essere stati dichiarati decaduti da un impiego ai sensi dell’art. 127, comma 1, lettera d) del T.U. delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello stato di cui al D.P.R. n. 3/1957;
- assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale o condanne o provvedimenti di cui alla Legge n. 97/2001 che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione. Si precisa che, la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 codice di procedura penale (cosiddetto patteggiamento) è equiparata a una pronuncia di condanna;
- assenza di interdizione o sottoposizione a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso la Pubblica Amministrazione;
- il possesso del seguente titolo di studio: diploma di istruzione secondaria di secondo grado di:
- Geometra, conseguito presso un Istituto tecnico per Geometri (vecchio ordinamento) o di Perito edile;
- afferente al settore “tecnologico” indirizzo “Costruzioni, Ambiente e territorio”, rilasciato dagli Istituti tecnici di cui al D.P.R. 15/03/2010 n. 88, (nuovo ordinamento);
- oppure titolo “assorbente” tra quelli di seguito elencati:
- laurea ex D.M. 270/2004, classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell’architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell’edilizia;
- o Diploma universitario di durata triennale, ex Legge 341/90, equiparato ex D.L. 11/11/2011, in: Edilizia; Ingegneria Edile; Ingegneria delle Infrastrutture; Ingegneria delle strutture; Ingegneria dell’ambiente e delle risorse; Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; Sistemi informativi territoriali;
- laurea “triennale” ex D.M. 509/99 Classe: 04 – Scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 – Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 – Ingegneria civile e ambientale;
- oppure laurea magistrale ex D.M. 270/2004, classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria civile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio; LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- o laurea specialistica ex D.M. 509/1999 classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S architettura e ingegneria civile; 28/S ingegneria civile; 38/S ingegneria per l’ambiente e il territorio; 54/S pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- oppure diploma di laurea (vecchio ordinamento) in: architettura, ingegneria civile, ingegneria edile, ingegneria edile architettura, ingegneria per l’ambiente e il territorio, pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, urbanistica e titoli a questi equiparati secondo quanto stabilito dal D.L. 9/07/2009.
Domanda di partecipazione
Il candidato dovrà produrre la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente tramite procedura telematica, presente nel sito https://regioneveneto.iscrizioneconcorsi.it. Non verranno pertanto prese in considerazione domande trasmesse in forma diversa da quella telematica.
Le organizzazioni sono tenute a riservare dei posti di lavoro per le persone disabili in base al numero dei dipendenti. Scopri quali sono i vantaggi per l’azienda che assume le categorie protette.
Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: 8 posti di istruttore amministrativo contabile Comune di Pordenone
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di 8 posti di istruttore amministrativo contabile, categoria C, a tempo pieno e indeterminato, di cui 4 posti con talune riserve.
Scadenza concorso: lunedì’ 16 gennaio 2023
Requisiti di ammissione
- godimento dei diritti civili e politici (non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo);
- cittadini italiani (sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica) oppure cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea e loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari di diritto del soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- cittadini degli Stati non appartenenti all’Unione Europea che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
- titolari dello status di rifugiato o dello status di protezione sussidiaria;
- adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini non italiani);
- aver compiuto l’età di 18 anni e non avere un’età superiore a quella prevista dalle norme vigenti in materia di collocamento a riposo;
- trovarsi in posizione regolare rispetto agli obblighi di leva, per i soggetti a tale obbligo;
- essere in possesso del diploma di superamento dell’esame di Stato conclusivo dei corsi di studio di istruzione secondaria superiore (diploma di maturità). I titoli di studio conseguiti all’estero devono aver ottenuto l’equiparazione a quelli italiani o comunque essere stati riconosciuti validi dalle competenti autorità ai sensi dell’art. 38 del D.lgs. n. 165/2001. Il candidato che non sia in possesso della prescritta equiparazione del titolo di studio è ammesso con riserva al concorso, purché alleghi la domanda di riconoscimento del titolo presentata al Dipartimento Funzione Pubblica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il candidato dovrà produrre la certificazione di equiparazione, pena l’esclusione, entro il termine che sarà comunicato dall’Amministrazione;
- non essere stato dichiarato interdetto o sottoposto a misure che escludono, secondo le norme vigenti, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
- fatti salvi i casi stabiliti dalla legge per le tipologie di reato che escludono l’ammissibilità all’impiego, in caso di condanne penali (anche nel caso di applicazione della pena su richiesta, sospensione condizionale, non menzione, amnistia, condono, indulto o perdono giudiziale) o di misure di sicurezza o di prevenzione o di procedimenti penali pendenti l’Amministrazione comunale si riserva di valutare tale ammissibilità, tenuto conto del titolo del reato e con riferimento alle mansioni connesse con la posizione di lavoro dell’assumendo, del tempo trascorso dal commesso reato e della sussistenza dei presupposti richiesti dalla legge per l’ottenimento della riabilitazione;
- in caso di condanne per danno erariale a seguito di procedimenti di responsabilità della Corte dei Conti l’Amministrazione comunale si riserva di valutare l’ammissibilità tenuto conto della peculiarità del posto messo a concorso;
- non essere decaduto, destituito, dispensato o licenziato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione; 10.Non essere collocati in quiescenza.
Domanda di partecipazione
Il presente bando, le istruzioni per la compilazione e l’invio telematico della domanda sono disponibili sul sito ufficiale del Comune di Pordenone http://www.comune.pordenone.it alla sezione Concorsi e selezioni.
Vediamo qual è lo stipendio delle categorie protette sulla base dei dati rilevati sulle retribuzioni mensili dalle agenzie per l’impiego.

Concorsi per categorie protette a gennaio 2023 – 3 posti di assistente amministrativo Arpa Lombardia
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento per la copertura di tre posti di assistente amministrativo, a tempo pieno e indeterminato, riservata alle categorie di disabili ai sensi dell’art. 1 della legge n. 68/1999.
Scadenza concorso: giovedì 19 gennaio 2023
Requisiti di ammissione
- età minima 18 anni;
- condizione di disabilità di cui all’articolo l, della legge 12 marzo 1999, n. 68, certificata mediante l’iscrizione al servizio di collocamento mirato per i disabili della Città Metropolitana di Milano;
- diploma di istruzione secondaria. I candidati in possesso di questo titolo di studio rilasciato da un Paese dell’Unione europea sono ammessi a partecipare ove lo stesso sia stato equiparato con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del D.L. 30 marzo 2001, n. 165;
- compatibilità della tipologia della disabilità con le mansioni da svolgere, indicate all’articolo l del presente bando;
- cittadinanza italiana;
- godimento dei diritti civili e politici, ovvero l’indicazione dei motivi di non iscrizione o di cancellazione dalle liste elettorali;
- assenza di condanne penali o procedimenti penali in corso in Italia o all’estero o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione o per reati che comportino la destituzione da pubblici uffici.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente sulla piattaforma informativa “Bandi online” all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it
Cambio lavoro per categorie protette: cosa fare se appartengo alle categorie protette voglio cambiare lavoro? Ecco le alternative
Concorsi per categorie protette a gennaio 2023 – 7 posti di collaboratore amministrativo Comune di Velletri
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di 7 posti di collaboratore amministrativo, categoria B3, a tempo indeterminato e pieno, per vari settori, di cui tre posti riservati alle categorie protette ai sensi dell’art. 1 della legge n. 68/1999.
Scadenza concorso: giovedì 26 gennaio 2023
Requisiti di ammissione
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione e non trovarsi in alcuna posizione di incompatibilità prevista dalle vigenti leggi;
- non essere stati licenziati da una Pubblica Amministrazione ad esito di procedimento disciplinare;
- insussistenza di condanne penali o di procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- idoneità psico-fisica all’impiego con esenzione da difetti o imperfezioni che possano influire sul rendimento del servizio;
- essere in possesso della patente di guida cat. B o superiore;
- avere ottemperato alle disposizioni di legge sul reclutamento militare.
Ai candidati ai concorsi è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
Collaboratori amministrativi:
- diploma di scuola media inferiore e attestato rilasciato da istituti professionali statali o da centri di formazione professionale, in esito ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di cui all’articolo 17 comma I lettera a) del D.lgs. 226/2005 o un titolo superiore. Per attestato di qualifica professionale si intendono i diplomi professionali rilasciati a seguito di corso triennale, conseguiti dopo la scuola dell’obbligo, nonché quelli ai quali specifiche disposizioni riconoscono il medesimo valore ai fini dell’ammissione ai concorsi pubblici.
Assistenti sociali:
- possesso di uno dei seguenti titoli accademici:
- Laurea di I livello nella classe 6 (Scienza del Servizio Sociale);
- Laurea di I livello nella classe L-39 (Servizio Sociale);
- Laurea specialistica nella classe 57/S (Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali);
- Laurea magistrale nella classe LM-87 (Servizio sociale e politiche sociali);
- Diploma di Laurea in Servizio Sociale;
- Diploma di Assistente Sociale, comunque conseguito, di coloro che alla data di entrata in vigore del DPR 15 gennaio 1987 n. 14 sono in servizio quali assistenti sociali presso le Amministrazioni dello Stato o altre amministrazioni pubbliche, o che abbiano svolto tale servizio per almeno un quinquennio presso le predette amministrazioni;
- abilitazione all’esercizio della professione;
- iscrizione all’Albo professionale di riferimento.
Domanda di ammissione
Le domande di partecipazione ai concorsi del Comune di Velletri devono essere presentate tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina entro le ore 19.00 del 26 gennaio 2023.
Scarica il bando per collaboratori amministrativi.
Scarica il bando per assistenti sociali.
Categorie protette nella scuola: scopri come funziona per l’immissione in ruolo e le supplenze a scuola.
Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: 5 posti di istruttore amministrativo Città Metropolitana di Venezia
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di 5 posti di istruttore amministrativo, categoria C1, a tempo pieno e indeterminato, con talune riserve
Scadenza concorso: venerdì 27 gennaio 2023
Requisiti di ammissione
- Titolo di studio: Diploma di scuola media superiore di secondo grado, conseguito al termine di un corso di studi di durata quinquennale che consenta l’accesso ai corsi universitari. Per i titoli di studio conseguiti all’estero è richiesta la dichiarazione di equivalenza da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri ai sensi della vigente normativa in materia. Il candidato che non è in possesso della dichiarazione di equivalenza deve allegare l’attestazione di avvenuto inoltro alla Funzione pubblica della richiesta di equivalenza. In tal caso il candidato è ammesso con riserva al concorso, fermo restando che dovrà produrre la suddetta dichiarazione, pena la decadenza dalla graduatoria, entro i termini previsti per l’eventuale assunzione;
- cittadinanza italiana. Sono equiparati ai cittadini italiani gli italiani non residenti nella Repubblica ed iscritti all’A.I.R.E. ovvero cittadinanza di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadinanza di un paese extracomunitario ai sensi di quanto previsto dall’art. n. 38 del D.Lgs. n. 165/2001 e possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del D.P.C.M. 07.02.1994 n. 174;
- età non inferiore agli anni 18 e non aver superato l’età prevista dalle vigenti disposizioni di legge per il conseguimento della pensione per raggiunti limiti di età;
- limitatamente ai candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985, essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari di leva;
- idoneità fisica alle mansioni da svolgere, fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104. L’Amministrazione sottopone i vincitori a visita medica preventiva da parte del Medico Competente della Città metropolitana di Venezia al fine di verificare l’idoneità alle mansioni. È fatta salva la tutela dei portatori di handicap di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 104. Data la particolare natura dei compiti dei posti messi a concorso, la condizione di privo della vista comporterà inidoneità fisica (Legge n. 120/91);
- godimento dei diritti civili e politici; 7. non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (Legge 13.12.1999, n. 475) o condanne o provvedimenti di cui alla Legge 97/2001 che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione e, comunque, di non essere a conoscenza di essere sottoposti a procedimento penale. Si precisa che, ai sensi della Legge 475/1999, la sentenza prevista dall’art. 444 del codice di procedura penale (cosiddetto patteggiamento) è equiparata a condanna;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo e di non essere stati licenziati/e destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarati decaduti da un impiego statale, ai sensi dell’art. 127, primo comma, lettera d) del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso dovrà essere, pena esclusione, prodotta esclusivamente tramite procedura telematica, presente nel sito https://cittametropolitanave.iscrizioneconcorsi.it.
Ecco come funziona il collocamento mirato e obbligatorio con iscrizione alle categorie protette: legge 68 del 1999.
Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: 3 posti di istruttore amministrativo Agenzia regionale Campania Turismo di Napoli
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 3 posti di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno e indeterminato, riservato ai soggetti disabili di cui all’articolo 1, comma 1, della legge n. 68/1999.
Scadenza concorso: lunedì 30 gennaio 2023
Requisiti di ammissione
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio;
- appartenenza a una delle categorie di soggetti indicati nell’art. 1, comma 1, lettere a), b), c) e d) della Legge 12 marzo 1999, n. 68;
- iscrizione negli appositi elenchi di cui all’art. 8 della citata legge n. 68/1999 presso un Centro per l’Impiego;
- idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto oggetto del concorso, compatibilmente con la disabilità posseduta;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i cittadini di genere maschile nati entro il 31-12-1985);
- inclusione nell’elettorato politico e godimento dei diritti politici ovvero non essere incorsi in una delle cause che ne precludono il possesso;
- assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso (in caso positivo, dichiarare le condanne penali riportate e i procedimenti penali pendenti);
- assenza di sottoposizione a misure di sicurezza o di prevenzione (in caso contrario specificarne la natura);
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego in pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti per avere conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanate;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso per diplomati presso l’Agenzia Regionale Campania Turismo dovrà essere presentata entro il 30 gennaio 2023 alle ore 12.00. La modalità di presentazione è esclusivamente telematica, attraverso questo portale.
In questo approfondimento ti spieghiamo come trovare lavoro con una disabilità motoria: tipologie di lavoro, opportunità e agevolazioni.
Concorsi per categorie protette a gennaio 2023: Azienda Ospedale Università di Padova (14 posti di vari profili)
Concorsi pubblici, per titoli ed esami, per la copertura di quattordici posti di vari profili professionali, categoria D, a tempo indeterminato:
- N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Dietista – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Logopedista – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva- Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Igienista Dentale – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Audiometrista – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico di Neurofisiopatologia – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Tecnico Sanitario di Radiologia Medica – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere Pediatrico – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Ostetrica – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Infermiere – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario –Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto di Collaboratore Professionale Sanitario – Assistente Sanitario – Categoria D – Ruolo Sanitario
- N. 1 posto Collaboratore Professionale Sanitario – Educatore Professionale – Categoria D – Ruolo Sanitario.
Requisiti di ammissione
- Cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o loro familiari non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente, ovvero cittadini di Paesi Terzi che siano titolari del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria (art. 38 D.lgs 165/2001);
- idoneità fisica all’impiego: l’accertamento di tale requisito – con l’osservanza delle norme in tema di categorie protette – sarà effettuato da una struttura pubblica del Servizio sanitario nazionale, prima dell’immissione in servizio. È dispensato dalla visita medica il personale dipendente da pubbliche amministrazioni e il personale dipendente dagli istituti, ospedali ed enti di cui agli artt. 25 e 26, comma 1, del D.P.R. 20/12/1979, n. 761;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle vigenti norme in materia per il collocamento a riposo d’ufficio.
Requisiti specifici di ammissione
Il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
- titoli di studio:
- per il profilo di Tecnico sanitario di Laboratorio Medico: laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico appartenente alla classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al D.M. n. 745/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- per il profilo di Dietista: Laurea in Dietistica appartenente alla classe L/SNT3 – Professioni Sanitarie Tecniche di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero Diploma universitario di Dietista di cui al D.M. n. 744/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/7/2000;
- per il profilo di Logopedista: Laurea in Logopedia appartenente alla classe L/SNT2 – Professioni Sanitarie della Riabilitazione di cui al D.M. 19.02.2009 ovvero diploma 3 universitario di Logopedista di cui al D.M. n. 742/1994 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- per il profilo di Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva: Laurea in Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, appartenente alla classe delle Lauree in Professioni sanitarie della riabilitazione L/SNT2; ovvero diploma universitario di terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, di cui al D.M. Sanità n. 56/1997; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000;
- per il profilo di Igienista Dentale: Laurea in Igiene dentale appartenente alla classe delle Lauree nelle Professioni Sanitarie Tecniche SNT/3 ovvero Diploma Universitario di Igienista dentale, conseguito ai sensi del D.M. n. 137 del 15/3/1999 ovvero Diplomi e Attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al Diploma Universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici concorsi (D.M. 27/7/2000);
- per il profilo di Audiometrista: Laurea in Tecniche audiometriche, abilitante alla Professione Sanitaria di Tecnico Audiometrista, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie tecniche (L/SNT3); ovvero Diploma universitario di Tecnico audiometrista, conseguito ai sensi del D.M. n. 667 del 14/9/1994; ovvero Titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000;
- per il profilo di Tecnico di Neurofisiopatologia: Laurea di I° livello di Tecnico di Neurofisiopatologia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001) o Diploma Universitario di Tecnico di Neurofisiopatologia di cui al D.M. n. 183 del 15/03/1995 ovvero titoli equipollenti ai sensi del D.M. 27/07/2000. – per il profilo di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: laurea di I° livello (L) in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (classe 3 – Classe delle lauree nelle professioni Sanitarie Tecniche) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o Diploma universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica di cui al D.M. n. 746/1994 ovvero titoli equipollenti, ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- per il profilo di Infermiere Pediatrico: laurea di I livello In Infermieristica Pediatrica (classe SNT/1 – Classe delle lauree nelle professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ai sensi Decreto Interministeriale 2 aprile 2001 o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- per il profilo di Ostetrica: Laurea di I livello (L) di Ostetrica (D.M. 19.02.2009: Classe L/SNT1 – Classe delle Lauree nelle professioni Sanitarie Infermieristiche e Professione Sanitaria Ostetrica/o) o Diploma universitario di Ostetrica/o di cui al D.M. n. 740/1994 ovvero titoli equipollenti, ai sensi D.M. 27 luglio 2000;
- per il profilo di Infermiere: laurea I livello (L) di Infermiere (Classe n. 1 – Decreto Interministeriale 2/04/2001 – Suppl. ord. G.U. n. 128 del 5/06/2001) ovvero Diploma universitario di Infermiere (D.M. n. 739/1994) o titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000;
- per il profilo di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro: Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro afferente alla classe delle Lauree in Professioni sanitarie della prevenzione (L/SNT 4); ovvero Diploma Universitario di Tecnico della prevenzione dell’ambiente e luoghi di lavoro, conseguito ai sensi del D.M. del Ministro della Sanità n. 58 del 17/1/1997; ovvero titoli equipollenti così come individuati dal D.M. 27/7/2000;
- per il profilo di Educatore Professionale: Laurea I livello (L) in Educatore Professionale (Classe 2 – Classe delle lauree in professioni sanitarie della riabilitazione – D.I. 02/04/01) 4 ovvero Diploma universitario in Educatore Professionale (D.M. 08/10/1998 n. 520) o titoli equipollenti ai sensi D.M. 27/07/00. – per il profilo di Assistente Sanitaria: Laurea in Assistenza Sanitaria, appartenente alla classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione L/SNT4; ovvero: Diploma Universitario di Assistente Sanitario, conseguito ai sensi del D.M. n. 69 del 17/1/1997; ovvero: titoli equipollenti, ai sensi del D.M. 27/7/2000;
- Iscrizione All’albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi dell’Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio;
- essere soggetto di cui all’art. 1 della Legge 68/99 e di essere in possesso della percentuale di invalidità prevista dallo stesso;
- iscrizione nello specifico elenco dei disoccupati di cui all’art. 8 legge 12 marzo 1999, n. 68, presso i servizi provinciali per l’impiego, alla data di scadenza del bando
Domanda di ammissione
La domanda di partecipazione al concorso a cui si intende partecipare, dovrà essere esclusivamente prodotta tramite procedura telematica collegandosi al sito internet: https://aopdveneto.iscrizioneconcorsi.it/.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: