Concorsi categorie protette, come allegare la domanda

Scopri tutto quello che c'è da sapere a riguardo dei concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione con i vari documenti da allegare.
 - 
24/9/23

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione: vediamo nel dettaglio cosa è necessario allegare alla domanda di partecipazione e il processo da seguire (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le altre guide complete di IED. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).

Lavorare nel settore pubblico è un’opportunità ambita da molte persone, incluse quelle appartenenti alle categorie protette. Tuttavia, per partecipare ai concorsi pubblici, è necessario seguire una serie di procedure, tra cui l’allegazione della domanda di partecipazione.

In questo articolo, esploreremo cosa sapere a riguardo dei concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione in modo da comprendere come le persone appartenenti alle categorie protette possono presentare la loro domanda e quali documenti aggiuntivi dovrebbero fornire per garantirsi un’eventuale assistenza durante le prove scritte.

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione: quali documenti bisogna allegare?

Il bando dei concorsi per categorie protette specifica chiaramente quali sono i documenti richiesti per presentare la domanda di partecipazione.

Nel caso delle categorie protette, si chiede di allegare una certificazione rilasciata dalle autorità competenti che indichi il tipo e il grado di invalidità, in originale o in copia dichiarata conforme all’originale in proprio possesso.

Inoltre, potrebbe essere richiesta una fotocopia non autenticata di un documento di identità valido, come previsto dall’articolo 38 del DPR n. 45/2000.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste.

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione: quali sono i concorsi a cui possono partecipare le categorie protette?

Le persone appartenenti alle categorie protette possono partecipare a tutti i concorsi pubblici, promossi da qualsiasi ente governativo, inclusi quelli riservati.

Tuttavia, ci sono alcune limitazioni e deroghe applicabili. Ad esempio, i partiti politici, le organizzazioni sindacali e le organizzazioni no-profit che si occupano di solidarietà sociale, assistenza e riabilitazione, includono nella quota di riserva solo il personale tecnico-esecutivo che svolge funzioni amministrative. Inoltre, per i servizi di polizia, protezione civile e difesa nazionale, i disabili possono essere collocati solo nei servizi amministrativi.

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione: dove vengono pubblicati i concorsi?

Tutti i concorsi pubblici, compresi quelli riservati esclusivamente alle categorie protette, vengono annunciati sulla Gazzetta Ufficiale nella IV serie speciale Concorsi ed esami.

È importante leggere attentamente il bando di concorso, poiché anche i concorsi non riservati possono prevedere delle quote di riserva per le categorie protette.

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione: quali sono i requisiti di ammissione?

I candidati appartenenti alle categorie protette che partecipano ai concorsi devono fornire, insieme ai requisiti necessari e obbligatori richiesti a tutti i partecipanti:

  • Un’età non inferiore ai 18 anni
  • Cittadinanza italiana o europea
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i candidati che ne sono soggetti)
  • Non essere mai stato destituito, dispensato o licenziato da una pubblica amministrazione a causa di insufficiente rendimento
  • Non avere precedenti penali e non trovarsi in corso di procedimenti penali
  • Titolo di studio (licenza media, diploma, laurea, ecc.)

Inoltre, i candidati appartenenti alle categorie protette dovranno specificare nella domanda di partecipazione anche la percentuale di invalidità e la categoria di appartenenza.

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione
Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione – L’immagine mostra una riunione in un ufficio con una persona seduta in carrozzina.

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione: è possibile ricevere assistenza durante le prove?

Se sei un candidato portatore di handicap e hai bisogno di assistenza durante le prove scritte, puoi farlo sapere all’ente banditore indicando l’ausilio necessario in relazione al tuo handicap e la necessità di avere più tempo.

Tuttavia, dovrai documentare la richiesta allegando alla domanda di partecipazione un certificato rilasciato da una struttura sanitaria competente.

Infine, il bando specifica la procedura corretta da seguire per richiedere assistenza durante le prove.

Concorsi per categorie protette e domanda di partecipazione: come si calcola la quota di riserva?

I datori di lavoro pubblici e privati sono obbligati ad assumere un certo numero di lavoratori appartenenti alle categorie protette. La quantità di dipendenti protetti dovrebbe essere del 7% dei dipendenti totali se l’azienda ha più di 50 impiegati. Se l’azienda ha da 36 a 50 dipendenti, almeno 2 dipendenti devono essere protetti. Infine, se l’azienda occupa da 15 a 35 dipendenti, almeno 1 dipendente deve essere protetto.

Le persone appartenenti alle categorie protette che sono disoccupate e cercano lavoro in linea con le loro capacità lavorative possono registrarsi presso l’ufficio competente della propria Provincia. L’ufficio mantiene un elenco apposito e per ogni persona iscritta, registra le competenze, le abilità e le inclinazioni lavorative, insieme alla natura e al grado di disabilità. Successivamente, analizza le caratteristiche dei lavori disponibili per i disabili e cerca di creare una corrispondenza tra la domanda e l’offerta di lavoro.

FAQ sui concorsi per categorie protette

Quali documenti sono necessari per partecipare ai concorsi per categorie protette?

Per partecipare ai concorsi per categorie protette, bisogna allegare alla domanda di partecipazione certificati che indichino il tipo e il grado di invalidità. Questi documenti devono essere rilasciati da autorità competenti. Potrebbe essere anche richiesta una fotocopia di un documento di identità valido. Ricordati di verificare nel bando del concorso i documenti specifici richiesti.

A quali concorsi possono partecipare le categorie protette?

Le persone appartenenti alle categorie protette possono partecipare a tutti i concorsi pubblici, inclusi quelli riservati. Però, ci sono alcune limitazioni. Ad esempio, nel settore dei servizi di polizia, protezione civile e difesa nazionale, i disabili possono essere impiegati solo nei servizi amministrativi.

Dove trovare i bandi dei concorsi per categorie protette?

I bandi dei concorsi per le categorie protette vengono pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale, nella IV serie speciale “Concorsi ed esami”. È importante leggere con attenzione il bando, dato che anche i concorsi non riservati possono prevedere delle quote di riserva per le categorie protette.

Quali sono i requisiti per partecipare ai concorsi per categorie protette?

Oltre ai requisiti generali come età, cittadinanza, godimento dei diritti civili e politici, non avere precedenti penali, titolo di studio, i candidati appartenenti alle categorie protette devono specificare la percentuale di invalidità e la categoria di appartenenza nella domanda di partecipazione.

Come si calcola la quota di riserva per i concorsi per categorie protette?

La quota di riserva si calcola in base al numero totale di dipendenti di un’azienda. Se l’azienda ha più di 50 impiegati, il 7% dovrebbe appartenere alle categorie protette. Per le aziende con un numero di dipendenti tra 36 e 50, almeno 2 devono essere protetti. Infine, se l’azienda ha tra 15 e 35 dipendenti, almeno 1 deve appartenere alle categorie protette.

Ecco le 5 guide preferite dagli utenti:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.