Come scaricare il duplicato della Legge 104

Per usufruire di numerosi benefici per persone disabili, è necessario mostrare il verbale di invalidità. Vediamo come scaricare il duplicato della Legge 104.
 - 
23/9/23

Come scaricare il duplicato della Legge 104: vediamo nel dettaglio come funziona la procedura online per il verbale (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Dopo aver effettuato la visita per la richiesta di invalidità civile, l’ASL rilascia un verbale sanitario contenente il suo giudizio e lo invia all’INPS.

Successivamente, l’INPS consulta il verbale e, se lo approva, lo invia all’interessato tramite raccomandata. In caso contrario, l’INPS richiama l’utente per una visita diretta al fine di valutare nuovamente la sua condizione.

Se l’utente ha richiesto anche la valutazione della sua condizione di handicap ai sensi della Legge 104/92, l’ASL compila due verbali distinti, uno contenente la percentuale di invalidità e l’altro il grado di handicap.

Per poter usufruire di alcuni benefici come l’esenzione del ticket sanitario, il tagliando per il parcheggio degli invalidi, le detrazioni e gli sconti sull’acquisto di un’automobile o di attrezzatura sanitaria specifica, l’utente ha l’obbligo di mostrare al venditore o all’Ente competente il verbale di invalidità civile o di handicap contenente il giudizio del personale sanitario.

Nel caso in cui si smarrissero i verbali, è necessario richiedere un duplicato. Vediamo, quindi, come scaricare il duplicato della Legge 104.

Indice

Come scaricare il duplicato della Legge 104: come effettuare la richiesta?

Richiedere una copia del verbale della 104 è un’operazione piuttosto semplice: basta presentare la richiesta all’ente che ha rilasciato il documento, ovvero l’INPS, nel caso in cui la visita medica sia stata effettuata presso la sede dell’INPS, oppure all’Azienda Sanitaria Locale, se la visita è stata fatta presso l’ASL.

Come avere una copia della Legge 104? La richiesta di duplicato deve essere presentata direttamente dal diretto interessato, che deve recarsi di persona all’ufficio competente, fornendo un documento di identità e il proprio codice fiscale.

È anche possibile inviare la richiesta tramite posta elettronica certificata (PEC) o tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, allegando sempre un documento di identità.

In alternativa, la richiesta di duplicato del verbale della 104 può essere presentata anche da un patronato, dal Centro di Assistenza Fiscale (CAF) o dal proprio avvocato, ma in questo caso è necessario fornire una valida delega. Nel caso dell’avvocato, è sufficiente una procura alle liti.

Una volta presentata la richiesta, l’INPS o l’ASL (a seconda del caso) provvederanno a rilasciare il duplicato in breve tempo, e potrebbero anche inviare una copia scansionata del documento via PEC.

Come scaricare il foglio della 104? Per scaricare il foglio della 104, è possibile anche accedere al sito dell’INPS con le proprie credenziali (SPID, CIE, CNS) e poi accedere alla cassetta postale online. Una volta nella cassetta postale, sarà possibile scaricare i file in formato PDF del verbale di invalidità civile o di handicap.

In questo modo, gli utenti possono ottenere direttamente dal sito dell’INPS i documenti necessari, evitando di recarsi personalmente all’ufficio dell’ente per richiederne una copia.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come scaricare il duplicato della Legge 104: che cos’è il verbale d’invalidità civile?

Il “verbale della 104” è un documento emesso dall’autorità competente. Attesta che una persona sottoposta a visita sia affetta da una condizione di disabilità e abbia il diritto di accedere ai benefici previsti dalla Legge 104.

Questo verbale riporta i risultati della visita medica a cui la persona è stata sottoposta.

Come scaricare il duplicato della Legge 104: cosa prevede la Legge 104?

La Legge 104 stabilisce delle misure di protezione per le persone con disabilità fisiche o mentali. Tra queste misure, vi sono agevolazioni fiscali per l’acquisto di beni necessari al disabile, come ad esempio l’applicazione dell’aliquota IVA agevolata al 4% per l’acquisto di autoveicoli per persone con problemi di mobilità.

La Legge 104 prevede anche agevolazioni per i caregiver, ovvero per coloro che si prendono cura dei portatori di handicap. Per esempio, i lavoratori dipendenti che assistono i disabili hanno diritto a tre giorni di permesso mensile, oltre a un congedo straordinario di due anni, ma solo se convivono con un portatore di handicap grave.

Per essere più precisi, la Legge 104 definisce come persona disabile chi ha una minorazione fisica, psichica o sensoriale, che sia stabile o progressiva, e che provoca difficoltà nell’apprendimento, nella relazione con gli altri o nell’integrazione lavorativa, portando a uno svantaggio sociale o all’emarginazione.

Come scaricare il duplicato della Legge 104: quando serve il verbale?

Il verbale della 104 è un documento fondamentale per poter usufruire delle agevolazioni previste dalla normativa per i portatori di handicap.

Ad esempio, se si intende acquistare un bene con l’IVA agevolata, è necessario presentare al venditore il verbale della 104 che attesta la condizione di disabilità. Analogamente, se il caregiver intende prendere dei giorni di permesso dal lavoro per assistere il disabile, dovrà dimostrare il proprio rapporto di cura con il verbale della 104.

In sostanza, il verbale della 104 è richiesto ogni volta che si deve comprovare lo stato di portatore di handicap al fine di usufruire delle agevolazioni previste dalla legge. Al fine di evitare il plagio, si devono utilizzare parole e costruzioni diverse rispetto al testo originale, mantenendo comunque il medesimo significato.

Come scaricare il duplicato della Legge 104
Come scaricare il duplicato della Legge 104. L’immagine mostra una persona intenta a leggere un documento.

Come scaricare il duplicato della Legge 104: come si richiede il duplicato del provvedimento del giudice?

In alcuni casi, la richiesta di riconoscimento dello status di portatore di handicap può essere respinta dalla commissione medica dell’INPS. In questo caso, è possibile presentare ricorso al tribunale entro sei mesi dalla notifica del verbale negativo.

Se il ricorso ha esito positivo, il provvedimento del giudice – sotto forma di decreto o sentenza – dichiarerà che il soggetto beneficia della Legge 104. Da quel momento, ogni volta che bisognerà richiedere l’applicazione di agevolazioni connesse alla disabilità, come l’Iva agevolata, sarà necessario mostrare il provvedimento del giudice anziché il verbale dell’Inps.

Nel caso in cui il provvedimento del giudice venga smarrito, si può richiedere una copia al proprio avvocato, il quale avrà accesso al fascicolo telematico della procedura e potrà scaricare una nuova copia. Tale copia potrà essere dichiarata conforme all’originale dallo stesso avvocato.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.