I verbali definitivi legge 104 hanno una scadenza?

I verbali definitivi legge 104 hanno una scadenza o valgono per sempre anche per richiedere agevolazioni fiscali? La risposta dovrebbe essere ovvia, eppure alcuni rivenditori di auto sono dubbiosi di fronte a verbali vecchi di diversi anni. Vediamo cosa dice la legge.
 - 
2/12/23

I verbali definitivi legge 104 hanno una scadenza? Ci chiediamo se sono sempre validi per richiedere agevolazioni. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

INDICE

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.

La domanda sembra banale, anche perché quando una certificazione viene ritenuta definitiva significa di fatto che non può essere né soggetta a revisione né, appunto a scadenza.

Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.

Su questo argomento potrebbe interessarti un articolo sulla nuova procedura per l’acquisto auto con l’Iva agevolata per chi ha la Legge 104; c’è anche un post che spiega quali sono tutti i documenti necessari; e se è possibile avere degli sconti anche sull’assicurazione.

I verbali definitivi legge 104: c’è chi dice no

Eppure è accaduto che diversi cittadini in possesso della Legge 104, articolo 1, comma 3, abbiano ricevuto un “no” da qualche rivenditore di auto quando hanno chiesto delle agevolazioni fiscali per l’acquisto di un veicolo.

Agevolazioni, come sapete, che sono riconosciute alle persone con disabilità che hanno avuto il riconoscimento della 104 per handicap grave e rientrano in queste categorie:

  • persone con disabilità che hanno una grave limitazione delle capacità di deambulazione o sono affetti da pluriamputazioni;
  • persone con disabilità che hanno ridotte o impedite capacità motorie.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

I verbali definitivi legge 104: nessuna norma

Ebbene, non esiste nessuna norma giuridica che impone la necessità di un rinnovo quando una persona con disabilità ha ottenuto il riconoscimento delle Legge 104 in via definitiva. E quindi quelle certificazioni che sono state rilasciate dalle commissioni medico legali sono valide, anche dopo un certo numero di anni.

Del resto quando nel verbale si scrive che la Legge 104 è definitiva, significa che la patologia o la menomazione è permanente e quindi non soggetta a delle modifiche nel corso del tempo.

Per quale motivo allora un verbale di diversi anni fa non dovrebbe più essere ritenuto valido?

Non c’è in pratica alcun motivo per rifiutare alla persona disabile con la Legge 104 (e con i requisiti richiesti) le agevolazioni fiscali che sono previste dalla normativa.

I verbali definitivi legge 104: smarrimento

Può accadere che il verbale sia stato smarrito. Capita soprattutto quando il documento risale indietro negli anni.

Anche in questo caso non ci sono problemi. Per i verbali di invalidità (vale non solo per la 104, ma per tutti) che sono stati rilasciati a partire dal primo gennaio 2010, una copia dovrebbe essere stata inserita online, nella posizione Inps della persona con invalidità. Per accedere all’area privata del sito Inps basta essere in possesso dello Spid, il Cns o la Cie.

Se il verbale non dovesse essere nel “cassetto online”  basta compilare un modulo che è stato messo a disposizione dall’Inps e richiedere un duplicato (sotto la copia di un modulo).

La richiesta può essere effettuata:

  • dalla persona con disabilità;
  • dal genitore che ha la patria potestà;
  • dal tutore, curatore, amministratore (in questo caso è necessario allegare anche il documento di nomina);
  • dal patronato o da un’altra persona con la delega allegata.

La richiesta firmata (con i documenti allegati) deve essere inviata all’ufficio invalidi provinciali. Il duplicato sarà inviato dall’Inps alla persona interessata sulla mail che è stata indicata nella richiesta.

I verbali definitivi legge 104: prima del 2010

Se invece il verbale per il riconoscimento della Legge 104 è stato rilasciato in una data che è precedente il 31 dicembre del 2009, la copia deve essere richiesta direttamente all’Asl territoriale, presso l’Ufficio invalidi civili dove è stato effettuato l’accertamento per l’handicap.

In questo caso però è indispensabile avere la data in cui è stata accertato l’handicap (o l’invalidità civile). Se non proprio il giorno o il mese almeno l’anno, per facilitare la ricerca della pratica (che ovviamente è solo cartacea).

Se le visite per l’invalidità e l’handicap sono state effettuate insieme o nello stesso anno e la persona interessata ha perso solo uno dei due verbali, si può più facilmente risalire alla data di rilascio del documento smarrito, proprio partendo da quella che risulta dal verbale di cui si è ancora in possesso.

I verbali definitivi legge 104: veicoli agevolati

Tornando alle agevolazioni fiscali, vediamo quali sono i veicoli (individuati dall’articolo 54, comma 1, lettera a, c, f, del decreto legislativo numero 285 del 1992) per i quali è possibile ottenere lo sconto sull’Iva (al 4% invece che al 19%):

  • motocarrozzette;
  • autoveicoli o motoveicoli a uso promiscuo;
  • autoveicoli o motoveicoli per trasporto specifico della persona con disabilità;
  • autocaravan (in questo caso è prevista solo la detrazione Irpef del 19%).

I verbali definitivi legge 104: requisiti

Ricordiamo anche che nei nuovi verbali per l’accertamento della disabilità o dell’handicap e per semplificare le procedure amministrative, vengono riportati anche i requisiti necessari per richiedere le agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli, il rilascio del contrassegno invalidi e i sussidi tecnici informatici.

E quindi i certificati delle commissioni dovranno stabilire se sono stati soddisfatti:

  • i requisiti richiesti dal Codice della Strada per poter richiedere il contrassegno di parcheggio per disabili, se ricorrono le condizioni per averne diritto;
  • i requisiti richiesti dalle norme fiscali per poter fruire delle agevolazioni per l’acquisto di veicoli.

Negli stessi certificati si riporta che la persona è:

  • portatore di handicap con ridotte o impedite capacità motorie permanenti;
  • affetto da handicap psichico o mentale di gravità tale da avere determinato il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento;
  • sordo;
  • non vedente.
I verbali definitivi legge 104 hanno una scadenza?

I verbali definitivi legge 104: due copie

Le commissioni medico legali rilasciano due copie alla persona con disabilità. La prima riporta tutte le indicazioni in forma completa, nella seconda sono state invece incluse solo le agevolazioni fiscali ed è quella che deve essere usata quando si acquista un veicolo con la Legge 104.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.