Quali sono diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104? Cosa prevede la Legge 104 e come usarla al meglio per rivendicare i propri diritti ma anche per non rischiare sanzioni e interventi disciplinari? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sulla Legge 104. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
Diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104 non sono sempre ben definiti dalla normativa e spesso devono intervenire giudici e avvocati per prendere una decisione in materia.
Sono numerose, infatti, le sentenze emerse nel corso degli anni. Basandoci su queste sentenze, in questo approfondimento andremo a vedere a cosa ha diritto un lavoratore con la Legge 104 e quali sono i suoi doveri, per escludere sanzioni o interventi disciplinari.
Indice
Acquista la nostra Guida Completa ai Permessi della Legge 104 oppure approfitta del pacchetto premium da 2 guide. Leggi gratis l’indice e il primo capitolo.
- Quali sono diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104?
- Diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104: cosa posso fare o non fare mentre fruisco dei permessi 104?
- Diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104: cosa posso fare o non fare durante il congedo straordinario?
- Diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104: cosa succede se si abusa dei permessi 104 o del congedo straordinario?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
Quali sono diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104?
Vediamo subito quali sono diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104.
Li riassumiamo nella tabella che trovi qui sotto, per poi parlarne in maniera approfondita nei prossimi paragrafi:
Diritti del lavoratore con la Legge 104 | Doveri del lavoratore con la Legge 104 |
Diritto a 3 giorni di permessi retribuiti al mese, frazionabili anche a ore | – i permessi non possono essere utilizzati se il portatore di handicap assistito è ricoverato presso una struttura ospedaliera a totale carico dello Stato; – il lavoratore non può usufruire dei permessi se la persona con handicap è già assistita da un altro familiare (a meno che non si tratti di figli biologici o adottivi: in questo caso possono essere assistiti da entrambi i genitori); – i permessi devono essere utilizzati per assistere la persona per i quali si richiedono (nei limiti di utilizzo che vedremo); |
Congedo straordinario di 2 anni, frazionabile anche in settimane o mesi | – il congedo straordinario deve essere utilizzato per assistere il familiare disabile; – durante il congedo straordinario non puoi andare in vacanza o assentarti per più giorni; – l’assistenza al disabile deve essere prevalente (vedremo tra poco cosa vuol dire). |
Andiamo quindi ad approfondire cosa prevedono i diritti del lavoratore con la Legge 104 e quali sono i relativi obblighi.
Prima, però, leggi cosa prevede la Legge 104 nel 2023 in merito ai permessi e ai benefici: regole e novità.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104: cosa posso fare o non fare mentre fruisco dei permessi 104?
Come avrai notato dalla tabella, i diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104 corrispondono, nel senso che a ogni tuo diritto, corrisponde un dovere da rispettare.
Per esempio, per quanto riguarda i permessi retribuiti, hai diritto a 3 giorni di permesso al mese, frazionabili anche a ore (2 ore al giorno se lavori full time e 1 ora al giorno se sei part time) per assistere un familiare portatore di handicap.
Durante la fruizione di questi permessi, però, devi assicurare assistenza al disabile. Questo vuol dire che non puoi andare a fare una gita fuori porta nel giorno in cui prendi il permesso, oppure a sbrigare delle commissioni per te.
Tuttavia, diverse sentenze della Corte di Cassazione hanno stabilito che, se durante la fruizione dei permessi ci si allontana per fare la spesa o per andare in farmacia per il disabile assistito, non si sta infrangendo la legge.
Addirittura, è consentito che, quando fai la spesa per il tuo familiare disabile, tu possa approfittare per farla anche per te.
Questo, però, deve essere fatto senza togliere tempo all’assistenza in casa al disabile. Per intenderci: se stai assistendo il disabile per due ore, puoi dedicare circa mezz’ora per sbrigare faccende fuori.
Se il permesso è di un giorno intero, puoi sbrigare commissioni all’esterno anche per più tempo, ma sempre con la prevalenza dell’assistenza in casa al portatore di handicap.
Permessi 104 senza assistenza continua: cosa si rischia? E quando si commette abuso? Scoprilo in questa guida completa.
In questo video si parla di abuso dei permessi 104 e legittimità del licenziamento:
Diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104: cosa posso fare o non fare durante il congedo straordinario?
Vediamo quali sono invece i diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104 durante la fruizione del congedo straordinario.
Il congedo straordinario ti dà la possibilità di assentarti da lavoro fino a massimo 2 anni nell’intero arco della tua vita lavorativa per assistere il familiare disabile.
Durante questo periodo, continuerai a percepire la busta paga (anche se non per intero, come ti spieghiamo in questo articolo) e l’assenza sarà coperta da contribuzione figurativa. In pratica, non perdi niente a livello di contributi per raggiungere l’anzianità pensionistica.
Mentre utilizzi il congedo straordinario, però, ti è assolutamente vietato di assentarti dall’abitazione del disabile da assistere per molto tempo.
In sostanza, non puoi andartene in vacanza o al mare, mentre godi del congedo straordinario.
Anche in questo caso, però, sono intervenute diverse sentenze dei giudici. La sostanza delle sentenze è questa: oltre ai bisogni del portatore di handicap, ci sono quelli della persona che se ne prende cura.
Assistere un disabile è molto impegnativo e stancante, per cui può ritenersi giusto, oltre che utile, che chi si prende cura del portatore di handicap si riposi.
Durante il congedo straordinario, quindi, è consentito prendersi del tempo per se stessi, come per esempio dedicare un’ora al giorno alla palestra (ne parliamo in questo articolo).
Oppure riposarsi, andare a fare una passeggiata, passare un’ora con un amico per prendere il caffè al bar.
Insomma, il dovere principale è sempre quello di dare precedenza ai bisogni dell’assistito e comunque di limitare le assenze e di programmarle nei momenti in cui il disabile ne ha meno bisogno.
Quindi: niente vacanza, niente giornate al mare e niente nottate in discoteca o al pub. Ma ben vengano i momenti di riposo, per staccare la spina e recuperare le forze.
Ma cosa succede se si abusa dei permessi retribuiti e del congedo straordinario?
In questo articolo vediamo se il dipendente in congedo straordinario può fare nel frattempo dei lavori da autonomo.

Diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104: cosa succede se si abusa dei permessi 104 o del congedo straordinario?
Dopo aver visto quali sono diritti e doveri del lavoratore con la Legge 104, vediamo cosa succede se si abusa dei permessi 104 o del congedo straordinario.
Se esci dai limiti di utilizzo che abbiamo appena visto, commetti due illeciti: uno di tipo civile, nei confronti del datore di lavoro o dell’azienda per cui lavori (e rischi quindi il licenziamento) e l’altro di tipo penale nei confronti dello Stato e dell’INPS, che ti eroga lo stipendio durante i giorni di permesso e di congedo.
Nel secondo caso, si parla di indebita percezione del trattamento economico o di truffa ai danni dello Stato.
Quindi, è vero che la Legge 104 ti dà accesso a diversi diritti, ma è anche vero che hai degli obblighi da rispettare, e che se non lo fai, corri dei rischi seri.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sulla Legge 104: