Categorie protette: vediamo nel dettaglio il piano di assunzione per le persone disabili appena condiviso da Unicredit. (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).
UniCredit sta cercando personale in tutta Italia per occupare posizioni di lavoro riservate alle categorie protette. In particolare, si tratta del ruolo di consulente di filiale. In questo articolo, verranno forniti i dettagli dell’offerta di lavoro, i requisiti richiesti e le informazioni su come candidarsi.
Indice
Categorie protette: qual è il piano di assunzione di Unicredit?
UniCredit è una banca commerciale che opera in tutta Europa, divisa in quattro macro-aree geografiche principali e due fabbriche prodotto, Corporate e Individual Solutions. La banca serve più di 15 milioni di clienti.
UniCredit S.p.A. cerca aspiranti consulenti di filiale appartenenti alle categorie protette per occupare posti di lavoro in tutta Italia. I candidati selezionati avranno l’opportunità di concentrarsi sui loro punti di forza, gestendo le relazioni con i clienti dell’istituto di credito e offrendo loro prodotti e servizi bancari in base alle loro specifiche esigenze.
Ci sono diverse sedi di lavoro disponibili in diverse regioni italiane come Lombardia (Milano, Sondrio), Piemonte (Torino, Alessandria, Asti), Veneto (Vicenza, Venezia, Verona, Padova), Emilia Romagna (Ravenna, Rimini, Parma, Ferrara, Forlì-Cesena), Toscana (Arezzo, Pisa, Massa Carrara), Umbria (Terni), Lazio (Frosinone), Campania (Caserta), Puglia (Bari, Foggia) e Sardegna (Cagliari).
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi. Abbiamo anche una pagina Instagram dove pubblichiamo le notizie in formato grafico e un canale YouTube, dove pubblichiamo video guide e interviste).
Categorie protette: quali sono i requisiti previsti da Unicredit?
L’annuncio di lavoro di UniCredit richiede che i candidati soddisfino i seguenti requisiti:
- Appartenenti alle categorie protette come previsto dalla Legge 68/99;
- In possesso di una laurea o un diploma (tecnico o liceale);
- Disponibili a lavorare in una delle località elencate, preferibilmente residenti in una di queste zone.
Inoltre, le seguenti caratteristiche completano il profilo richiesto:
- Abilità comunicative e relazionali;
- Capacità di comprendere ed esaudire le esigenze dei clienti;
- Propensione alla vendita e al raggiungimento degli obiettivi aziendali;
- Flessibilità e adattabilità;
- Capacità di lavorare in team;
- Risoluzione dei problemi e attenzione ai dettagli;
- Conoscenza dei programmi Office e di Internet.
Leggi anche Esempio di curriculum per categorie protette
Categorie protette: come avverrà la selezione di Unicredit?
I candidati all’offerta di lavoro di UniCredit hanno la possibilità di scegliere tra quattro tipologie di iter selettivo:
- Valutazione online + Assessment Center + Intervista: per coloro che ritengono di avere talenti nella velocità di esecuzione, nella concretezza, nella capacità di analisi e nel confronto con altre persone sconosciute.
- Valutazione online + Intervista: per coloro che pensano di avere buone capacità di analisi, velocità di esecuzione e concretezza e vogliono condividere la loro esperienza personale.
- Assessment Center + Intervista: per coloro che non hanno molta esperienza ma credono di avere un potenziale da condividere con altre persone e desiderano entrare in contatto con loro.
- Intervista Parte I + Intervista Parte II: per coloro che considerano la loro esperienza un punto di forza da evidenziare.
Si precisa che i candidati che scelgono gli ultimi due iter selettivi non sono obbligati a completare i test online dopo aver cliccato su “Apply”. Possono chiudere la schermata senza effettuare i test.

Categorie protette: come effettuare la candidatura per le assunzioni di Unicredit?
I candidati interessati alle posizioni di lavoro UniCredit possono visitare la pagina delle posizioni aperte e selezionare l’annuncio “Consulente di Filiale – posizione riservata ad appartenenti a Categorie Protette”. Per candidarsi, devono cliccare sul pulsante “Apply Now” e registrarsi sul sito web.
Per qualsiasi domanda o dubbio, possono contattare l’indirizzo email: [email protected].
Categorie protette: come prepararsi al colloquio?
Se si viene convocati per un colloquio di lavoro per una posizione destinata alle “categorie protette”, è normale che il selezionatore possa fare domande sulla disabilità del candidato per capire se è adatto alle attività richieste dal ruolo.
Questo non rappresenta un pregiudizio, ma un’opportunità per discutere eventuali esigenze particolari o porre domande specifiche sull’attività quotidiana prevista per il candidato. Ad esempio, se si avrà bisogno di permessi previsti dalla Legge 104/92 per visite mediche o terapie.
Non sarà necessario fornire informazioni dettagliate sulla propria patologia o storia clinica, ma è sufficiente spiegare se ci sono attività che non siamo in grado di svolgere e se si ha bisogno di strumenti o adattamenti per la postazione lavorativa.
Durante un colloquio di lavoro per categorie protette, non è necessario portare con sé tutti i documenti riguardanti la propria storia clinica.
Tuttavia, può risultare utile portare con sé l’attestazione di iscrizione nelle liste del collocamento mirato e una relazione che descriva eventuali esigenze o limitazioni particolari, assicurandosi di mantenere la propria privacy al sicuro.
Il resto della documentazione è superfluo. In effetti, durante il colloquio, l’attenzione deve essere rivolta alle competenze, esperienze e aspirazioni del candidato, piuttosto che sulla sua disabilità o storia clinica.
FAQ Categorie protette
Come UniCredit assumerà le persone nelle categorie protette?
UniCredit è alla ricerca di consulenti di filiale in tutta Italia appartenenti alle categorie protette. Queste figure lavoreranno a stretto contatto con i clienti, offrendo loro prodotti e servizi bancari in base alle loro esigenze. Le opportunità di lavoro sono disponibili in diverse regioni italiane.
Quali sono i requisiti per le assunzioni nelle categorie protette di UniCredit?
UniCredit richiede che i candidati appartengano alle categorie protette secondo la Legge 68/99, siano in possesso di una laurea o diploma e disponibili a lavorare in una delle sedi elencate. Si richiedono anche abilità comunicative e relazionali, propensione alla vendita, flessibilità, capacità di lavorare in team, risoluzione dei problemi e una buona conoscenza dei programmi Office e di Internet.
Qual è il processo di selezione per le assunzioni nelle categorie protette di UniCredit?
UniCredit offre quattro percorsi di selezione a scelta del candidato: valutazione online + Assessment Center + Intervista, valutazione online + Intervista, Assessment Center + Intervista e Infine Intervista Parte I + Intervista Parte II. Ogni percorso è pensato per valorizzare diversi talenti e competenze.
Come candidarsi per le posizioni nelle categorie protette di UniCredit?
Per candidarsi, è necessario visitare la pagina delle posizioni aperte di UniCredit e selezionare l’annuncio “Consulente di Filiale – posizione riservata ad appartenenti a Categorie Protette”. Cliccare su “Apply Now” e registrarsi sul sito web. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo email: [email protected].
Come prepararsi al colloquio per le posizioni nelle categorie protette di UniCredit?
Se convocati per un colloquio, è possibile che vengano fatte domande sulla disabilità del candidato per capire la sua adattabilità al ruolo. Non è necessario portare con sé tutti i documenti medici, ma può essere utile avere l’attestazione di iscrizione nelle liste del collocamento mirato e una relazione che descriva eventuali esigenze o limitazioni. Ricorda, il tuo diritto alla privacy è sempre garantito.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: