A chi spetta il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023? C’è ancora tempo per fare domanda e richiedere il sussidio? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).
L’INPS ha predisposto un nuovo pagamento per il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023.
Il sussidio, destinato a genitori soli, disoccupato o monoreddito di figli disabili, può arrivare fino a 500 euro al mese e può ancora essere richiesto.
Vediamo a chi spetta il Bonus, fino a quando e come si può fare domanda, come controllare la disposizione di pagamento per chi lo aspetta dal 20 febbraio.
Indice
- A chi spetta il Bonus figli con figli con disabilità dal 20 febbraio 2023?
- Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: l’INPS annuncia la riapertura delle domande
- Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: requisiti per inoltrare la nuova domanda
- Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: quali sono gli importi del Bonus e in quali casi decade
- Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: come presentare domanda
- Come faccio a controllare se è in pagamento il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023?
- Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e ricevi con WhatsApp, Telegram e Facebook tutti gli approfondimenti su invalidità, diritti e Legge 104.
A chi spetta il Bonus figli con figli con disabilità dal 20 febbraio 2023?
Il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023 spetta a chi ha già inoltrato domanda e aspetta le mensilità arretrate del sussidio.
Ricordiamo che il 10 febbraio 2023 è stato già disposto dall’INPS un pagamento in merito agli arretrati di ottobre 2023.
Ti ricordiamo, inoltre, che i pagamenti partono dal 20 febbraio 2023, ma potrebbero non essere per tutti lo stesso giorno, in quanto l’Istituto potrebbe scaglionarli nei giorni successivi.
Per sapere se il pagamento è stato programmato anche per te e per quale giorno, puoi consultare il tuo fascicolo previdenziale INPS. Tra poco ti diremo come fare.
Prima, però, informiamo chi ancora non lo ha fatto, che si è ancora in tempo a richiedere il sussidio.
Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.
Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: l’INPS annuncia la riapertura delle domande
Abbiamo visto che l’INPS ha predisposto il pagamento del Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023 per tutti coloro che aspettano le mensilità arretrate.
Con il messaggio 422 del 27 gennaio 2023, l’Istituto ha comunicato che l’apertura della piattaforma per le domande relative al Bonus figli disabili 2023 è stata fissata al dal 1° febbraio 2023.
Entro il 31 marzo 2023, quindi, è possibile presentare la nuova domanda per ottenere il contributo mensile, istituito dalla legge di bilancio 2021, destinato ai genitori disoccupati o monoreddito con figli disabili.
Le regole erano state stabilite con il decreto 12 ottobre 2021. Ricordiamo che si tratta del contributo riconosciuto in favore di genitori disoccupati o monoreddito, facenti parte di nuclei familiari monoparentali con figli a carico con una disabilità non inferiore al 60%, e arriva alla misura massima di 500 euro mensili netti, per ciascuno degli anni 2021, 2022 e 2023. Sono stanziati 5 milioni di euro per ciascun anno.
Il beneficio viene corrisposto dall’INPS e la domanda va essere presentata annualmente dal genitore interessato.
La circolare con tutte le istruzioni è stata pubblicata il 10 marzo 2022: Circolare n. 39 – 2022.
Vediamo di seguito a chi spetta il Bonus, gli importi e le modalità di presentazione delle domande di contributo.
Anche i minori hanno diritto all’accompagnamento per bambini con disabilità. Scopri nel dettaglio quali sono i requisiti e il processo da seguire per ottenere tale beneficio.
Nel video sotto ti elenchiamo 10 Bonus per famiglie con ISEE basso che puoi richiedere e come fare domanda:
Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: requisiti per inoltrare la nuova domanda
Il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023 è confermato, ma adesso parliamo della nuova domanda che deve essere inoltrata all’INPS e dei requisiti che bisogna avere per richiedere il sussidio.
Il bonus è destinato a genitori con tutti i seguenti requisiti:
- disoccupati o monoreddito, percettori di reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro o 4.800 euro in caso di lavoro autonomo;
- in un nucleo famigliare monoparentale, con ISEE non superiore a 3.000 euro (ISEE minorenni in presenza di figli minori);
- con figlio con disabilità accertata non inferiore al 60%. Per i figli maggiorenni il Bonus spetta se i figli fino a 24 anni hanno reddito entro i 4000 euro, oltre i 24 anni il limite di reddito è 2.850 euro annui;
- residenti in Italia. La circolare precisa che hanno diritto sia i cittadini italiani che comunitari che extracomunitari con permesso di soggiorno.
Se ti interessa questo argomento, potrebbe anche interessarti conoscere quali sono i giochi per bambini con disabilità: cosa fare in base alle diverse disabilità e qual è l’approccio migliore da adottare con un bambino disabile durante il gioco.
Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: quali sono gli importi del Bonus e in quali casi decade
Il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023 e per tutto l’anno, ammonta a 150 euro mensili per ogni figlio disabile, fino a un massimo di 500 euro per genitore.
Ricordiamo che il contributo figli disabili è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito.
Nel caso i fondi stanziati non fossero sufficienti a soddisfare le domande, si darà la precedenza alle famiglie con ISEE più basso e, a parità di ISEE alle famiglie in cui siano presenti, nell’ordine:
- figli non autosufficienti;
- con disabilità grave;
- con disabilità media.
Il diritto al bonus decade in caso di:
- decesso del figlio;
- perdita della potestà genitoriale;
- affidamento del figlio a terzi o ricovero presso una struttura residenziale di cura a carico dello Stato.
In questo approfondimento parliamo di Legge 104 con genitori separati o divorziati, come funziona, ovvero: a chi spettano i permessi e il congedo retribuito? La differenza tra separazione e divorzio. Quando finiscono gli effetti della Legge 104. Come funziona con l’affido condiviso.

Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023: come presentare domanda
Le domande possono essere inviate a partire dal 1° febbraio e fino al 31 marzo 2023:
- da parte dei cittadini muniti di SPID, CIE o CNS sul sito INPS, dal menu “Prestazioni e servizi” – “Servizi” – “Contributo genitori con figli con disabilità”;
- attraverso i servizi dei CAF e dei Patronati.
Trasmessa la domanda sarà disponibile, nella sezione “Ricevute e provvedimenti” la ricevuta di invio con il numero di protocollo.
Nella domanda va indicato il codice fiscale del figlio o dei figli con disabilità per i quali si chiede il contributo.
È necessario avere un ISEE aggiornato, per presentare domanda per il Bonus figli disabili. Se non lo hai ancora fatto, in questo articolo su TheWam.net ti spieghiamo come fare l’ISEE pre-compilato e a cosa serve.
Nella domanda va anche effettuata la scelta sul tipo di pagamento:
- bonifico domiciliato presso ufficio postale;
- accredito su IBAN (è possibile indicare IBAN nazionali o esteri su circuito SEPA) di conto corrente bancario, di carta ricaricabile o di libretto postale.
L’esito della domanda sarà comunicato entro giugno 2023. Per le domande accolte l’istituto procederà ai pagamenti in rate mensili.
Scopri tutti i diritti di un bambino con la 104 e di chi se ne prende cura: permessi, congedo e indennità di frequenza.
Come faccio a controllare se è in pagamento il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023?
Per controllare se anche per te è stato disposto il pagamento per il Bonus figli con disabilità dal 20 febbraio 2023, dovrai accedere a MyINPS e dovrai cliccare su “Contributi genitori con figli con disabilità” e poi su “Pagamenti”.
Attenzione: il sito INPS è stato da poco aggiornato. Scrivendo sulla barra di ricerca “Fascicolo previdenziale” ti comparirà in elenco il servizio. Clicca a sinistra su “approfondisci” e poi su “utilizza lo strumento”. Per il resto, l’elenco dei servizi, una volta effettuato l’accesso, è sempre lo stesso.
Una volta entrato in “pagamenti”, ti apparirà una schermata in cui vedrai il figlio o i figli a cui si applica il Bonus, con la data di disponibilità del pagamento.
Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile: