Bonus figli disabili marzo 2023: nuova data di pagamento

Nuova data per il pagamento Bonus figli con disabilità a marzo 2023. Vediamo per chi e come puoi fare a sapere se il pagamento riguarda anche te.
 - 
10/12/23

A chi spetta il Bonus figli con disabilità a marzo 2023? È possibile fare ancora domanda per il sussidio o sono scaduti i termini? (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

L’INPS ha predisposto un nuovo pagamento per il Bonus figli con disabilità a marzo 2023: si tratta del 21 marzo, anche se qualcuno potrebbe riceverlo nei giorni successivi, visto che l’Istituto lavora le domande a blocchi.

Il sussidio, destinato a genitori soli, disoccupati o monoreddito, può arrivare anche a 500 euro al mese e può essere ancora richiesto.

Vediamo a chi spetta il Bonus, come controllare la disposizione di pagamento e come fare domanda.

Indice

A chi spetta il Bonus figli con disabilità a marzo 2023?

Gli ultimi pagamenti del Bonus figli disabili si riferiscono a febbraio 2023. Adesso, l’INPS ha programmato le erogazioni del Bonus figli con disabilità a marzo 2023, a partire, per essere più precisi, dal 21 marzo.

Anche se le erogazioni partiranno dal 21 marzo, qualcuno potrebbe riceverlo nei giorni successivi, perché l’Istituto organizza i pagamenti “a blocchi”. Tra poco ti spiegheremo come fare a controllare se anche per te è stato disposto il pagamento da parte dell’INPS e in quale data.

Il Bonus figli con disabilità dal 21 marzo 2023 spetta a chi ha già inoltrato domanda e aspetta le mensilità arretrate del sussidio.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Come posso controllare il pagamento del Bonus figli con disabilità a marzo 2023?

Per controllare se anche per te è stato disposto il pagamento per il Bonus figli con disabilità a marzo 2023, dovrai accedere a MyINPS e dovrai cliccare su “Contributi genitori con figli con disabilità” e poi su “Pagamenti”.

Attenzioneil sito INPS è stato da poco aggiornato. Scrivendo sulla barra di ricerca “Fascicolo previdenziale” ti comparirà in elenco il servizio. Clicca a sinistra su “approfondisci” e poi su “utilizza lo strumento”. Per il resto, l’elenco dei servizi, una volta effettuato l’accesso, è sempre lo stesso.

Una volta entrato in “pagamenti”, ti apparirà una schermata in cui vedrai il figlio o i figli a cui si applica il Bonus, con la data di disponibilità del pagamento.

Se non hai ancora fatto domanda per il sussidio e ne hai i requisiti, sei ancora in tempo. Vediamo come fare.

La domanda per invalidità civile per minori diventa più facile: le novità dell’Inps sulle semplificazioni della procedura.

Bonus figli con disabilità a marzo 2023: posso fare ancora domanda per il sussidio?

Abbiamo visto quando l’INPS pagherà il Bonus figli con disabilità a marzo 2023, ovvero dal 21 in poi, e che riguarda i beneficiari che hanno già presentato domanda.

C’è però ancora tempo per farne richiesta anche per i nuovi beneficiari. L’INPS, con il suo messaggio n. 422 del 27 gennaio 2023, ha comunicato infatti la riapertura della piattaforma per le domande relative al Bonus figli disabili 2023 a partire dal 1° febbraio 2023.

La circolare con tutte le istruzioni è stata pubblicata il 10 marzo 2022: Circolare n. 39 – 2022. I termini per la presentazione della domanda per il Bonus sono fissati al 31 marzo 2023: hai quindi ancora circa 15 giorni di tempo per farne richiesta.

Le regole per il Bonus figli disabili, istituito dalla legge di bilancio 2021, sono state stabilite con il decreto 12 ottobre 2021.

Beneficiari, importi e maggiorazioni sull’Assegno Unico per figli maggiorenni con disabilità: tutte le novità entrate in vigore a partire dal 1° gennaio 2023.

Nel video sotto ti spieghiamo le tempistiche previste per i pagamenti del reddito di cittadinanza e della pensione di cittadinanza di marzo 2023:

Bonus figli con disabilità a marzo 2023: i requisiti per richiedere il sussidio

Mentre chi ha presentato già domanda riscuoterà il Bonus figli con disabilità a marzo 2023, chi ne fa richiesta adesso potrà iniziare a ricevere gli assegni nei prossimi mesi, ovvero quando l’INPS avrà finito di lavorare la domanda.

Puoi fare domanda per il sussidio dell’INPS se sei un genitore con i seguenti requisiti:

  • disoccupato o monoreddito, percettore di reddito da lavoro dipendente non superiore a 8.145 euro o 4.800 euro in caso di lavoro autonomo;
  • con figlio con disabilità accertata non inferiore al 60%. Per i figli maggiorenni il Bonus spetta se i figli fino a 24 anni hanno reddito entro i 4000 euro, oltre i 24 anni il limite di reddito è 2.850 euro annui;
  • residente in Italia. La circolare precisa che hanno diritto sia i cittadini italiani che comunitari che extracomunitari con permesso di soggiorno.

Il beneficio viene corrisposto dall’INPS e la domanda va essere presentata annualmente dal genitore interessato.

Leggi anche cosa prevede la quota integrativa INAIL per figli inabili, quando spetta e come ottenerla.

Quali sono gli importi del Bonus figli con disabilità a marzo 2023?

Il Bonus figli con disabilità a marzo 2023 e per tutto l’anno, ammonta a 150 euro mensili per ogni figlio disabile. La cifra massima ottenibile con il Bonus è pari a 500 euro mensili netti.

Ricordiamo che il contributo è cumulabile con il Reddito di cittadinanza e non concorre alla formazione del reddito.

Nel caso i fondi stanziati non fossero sufficienti a soddisfare le domande, si darà la precedenza alle famiglie con ISEE più basso e, a parità di ISEE alle famiglie in cui siano presenti, nell’ordine:

Minori con Legge 104: vediamo insieme quali sono i diritti e le agevolazioni per minori con disabilità e genitori.

Bonus figli con disabilità a marzo 2023
Bonus figli disabili marzo 2023: nuova data di pagamento. nella foto: una mamma e il suo bambino

In quali casi decade il diritto al Bonus figli con disabilità a marzo 2023?

Ci sono dei casi in cui il diritto al Bonus figli con disabilità a marzo 2023, ma anche in tutti gli altri mesi, può decadere, ovvero:

  • decesso del figlio;
  • perdita della potestà genitoriale;
  • affidamento del figlio a terzi o ricovero presso una struttura residenziale di cura a carico dello Stato.

Opzione donna, età più bassa e niente sconto figli: si discute su come modificare ancora la misura. Leggi cosa sta succedendo in questo articolo.

Bonus figli con disabilità a marzo 2023: come presentare una nuova domanda?

Se non riceverai il Bonus figli con disabilità a marzo 2023 perché ancora non hai presentato domanda, ti potrebbe interessare conoscere la procedura per richiedere il sussidio.

Come ti abbiamo detto, fino al 31 marzo 2023 puoi ancora richiedere il Bonus all’INPS. Puoi inviare la domanda:

  • accedendo con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS) sul sito web INPS, dal menu “Prestazioni e servizi” – “Servizi” – “Contributo genitori con figli con disabilità”;
  • oppure puoi affidarti ai servizi offerti dai CAF o dai patronati.

Una volta trasmessa la domanda, potrai visualizzare e stampare la ricevuta con il numero di protocollo nella sezione “Ricevute e provvedimenti”.

Attenzione: per presentare domanda per il Bonus figli con disabilità è necessario avere un ISEE aggiornato.

Nella domanda dovrai inoltre indicare la modalità di pagamento del sussidio:

  • bonifico domiciliato presso ufficio postale;
  • accredito su IBAN (è possibile indicare IBAN nazionali o esteri su circuito SEPA) di conto corrente bancario, di carta ricaricabile o di libretto postale.

L’esito della domanda sarà comunicato entro giugno 2023. Per le domande accolte l’istituto procederà ai pagamenti in rate mensili.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.