Bonus 200 euro agli invalidi: chi lo riceverà sull’Rdc

Bonus 200 euro agli invalidi: vediamo insieme quali prestazioni ne hanno diritto e cosa succede in presenza del Rdc.
 - 
9/6/23

Bonus 200 euro agli invalidi civili: considerata la quantità di informazioni contenute nel Decreto Aiuti, è più che giustificato essersi persi qualche pezzo. In questo articolo facciamo chiarezza sulle prestazioni di invalidità che danno diritto al bonus 200 e sulla compatibilità con il Reddito di cittadinanza (entra nella community di Invalidità e Diritti e scopri le ultime notizie sull’invalidità civile. Unisciti al gruppo Telegram, alla chat tematica e a WhatsApp per ricevere tutte le news direttamente sul cellulare. Entra nel gruppo Facebook per parlare con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi).

Come ormai sappiamo, il bonus 200 euro, descritto nel comma 9 dell’Articolo 32 del Dl 50/2022, sarà destinato a una platea di circa 31 milioni di italiani, tra cui rientrano i lavoratori dipendenti e autonomi, i pensionati, i titolari di indennità Naspi o Dis-Coll e disoccupazione agricola, i lavoratori stagionali e co.co.co., i percettori di Reddito di cittadinanza e i percettori di alcune prestazioni di invalidità. Nei prossimi paragrafi scoprirai i requisiti relativi a quest’ultima categoria.

Indice

Bonus 200 euro agli invalidi: quali prestazioni include?

Anche se all’inizio non era molto chiaro, ora si può affermare con certezza che le persone con invalidità non sono state escluse dal contributo una tantum di cui ormai si parla ogni giorno. Infatti, proprio nell’art. 32 del Decreto Aiuti viene confermato che il bonus spetta ai “soggetti residenti in Italia titolari di uno o più trattamenti pensionistici a carico di qualsiasi forma previdenziale obbligatoria, di pensione o assegno sociale, di pensione o assegno per invalidi civili, ciechi e sordomuti, nonché di trattamenti di accompagnamento alla pensione”.

Quindi, oltre ai titolari di pensione (diretta o indiretta, come la pensione di reversibilità), hanno diritto al sussidio anche coloro che beneficiano di queste prestazioni:

Una volta compreso a chi spetta il beneficio, è fondamentale conoscere i requisiti per riceverlo. Per saperne di più continua a leggere.

Entra nella community e nella chat di Invalidità e Diritti e aggiungiti al gruppo Telegram di news su invalidità e Legge 104 e a quello di WhatsApp per tutte le news. Nel nostro gruppo Facebook confrontati con migliaia di persone che hanno i tuoi stessi interessi.

Bonus 200 euro agli invalidi: requisiti

Innanzitutto, la condizione principale per accedere al bonus 200 euro pensione di invalidità è che il reddito 2021 non sia superiore a 35mila euro. Questa soglia comprende tutti i redditi soggetti all’Irpef percepiti nel 2021, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali.

Invece, sono esclusi dal reddito:

  • i trattamenti di fine rapporto (Tfr);
  • il reddito della casa di abitazione;
  • le competenze arretrate sottoposte a tassazione separata.

Un altro elemento fondamentale da ricordare è che il trattamento pensionistico deve decorrere entro il 30 giugno 2022. Quindi, qualsiasi prestazione di invalidità riconosciuta dopo questa data (per esempio il 1° luglio 2022) non sarà considerata valida per ottenere il bonus.

Infine, è bene prestare attenzione anche a un altro fattore: il bonus si riceve solo per una prestazione. Questo vuol dire che se si percepiscono due prestazioni che danno diritto al sussidio (per esempio assegno sociale e pensione di invalidità), si riceverà solo un’integrazione e non un doppio pagamento.

Una situazione simile si verifica anche per chi riceve il Reddito di cittadinanza che ha diritto solo a una indennità valida per il nucleo familiare.

Proprio perché il bonus 200 euro su Reddito di cittadinanza ha creato molta confusione, nel prossimo paragrafo analizzeremo cosa succede in caso di pensione di invalidità e Rdc.

Bonus 200 euro agli invalidi: è compatibile con il Rdc?

Come è stato specificato nella recente circolare INPS n. 73 del 24/06/2022, il bonus 200 euro su Reddito di cittadinanza sarà erogato a luglio 2022 insieme alla ricarica ordinaria sulla carta Rdc oppure ad agosto per chi ha terminato il sussidio a giugno e ha fatto domanda di rinnovo. A differenza delle altre categorie, il Rdc fa riferimento al nucleo familiare e non alla singola persona. Questo aspetto ha creato una serie di perplessità.

In particolare, molti si sono chiesti: cosa succede se nel nucleo familiare ci sono sia percettori di Rdc sia titolari di pensione di invalidità? La risposta è semplice: anche in questo caso non si avrà diritto a una doppia erogazione.

Per esempio, se all’interno di una famiglia ci sono due membri che percepiscono una prestazione di invalidità (pensione di invalidità, assegno sociale o altro) e uno che riceve il Reddito di cittadinanza, allora il contributo una tantum spetterà solo alle persone con invalidità. Invece, chi percepisce il Rdc resta escluso dal bonus.

Per scoprire se il bonus 200 euro sarà prelevabile dalla carta Rdc, ti consigliamo di leggere questo articolo di TheWam.net.

Tuttavia, questo non è l’unico caso in cui si è esclusi dal pagamento del bonus 200 euro. Nel prossimo paragrafo elenchiamo i casi in cui chi ha un’invalidità non ha diritto al sussidio. Resta con noi per saperne di più.

Bonus 200 euro agli invalidi: chi lo riceverà sul Rdc

Bonus 200 euro agli invalidi: chi ne è escluso?

Come anticipato, non tutti hanno diritto al bonus 200 euro. Tra questi vi sono, per esempio, i caregiver familiari che non percepiscono né la pensione né il Reddito di cittadinanza.

Si aggiungono poi:

  • i minori, invalidi o sordi poiché riceveranno assegno o pensione per l’invalidità solo a partire dai 18 anni;
  • i maggiorenni (che hanno più di 18 anni) titolari di sola indennità di accompagnamento e non di pensione. Se queste persone, invece, sono lavoratori dipendenti riceveranno il bonus 200 euro in busta paga a luglio dopo aver compilato il modulo messo a disposizione dall’azienda;
  • gli anziani titolari di sola indennità di accompagnamento per invalidità civile o cecità.

Ecco un elenco con tutti i bonus 2022 per le persone con disabilità. Corri a scoprire quali sono!

Bonus 200 euro agli invalidi: come e quando viene pagato?

Infine, ci sembra giusto concludere questo approfondimento con modalità e date di erogazione del bonus 200 euro.

Per quanto riguarda la modalità, i lavoratori e i pensionati (compresi i titolari di pensione di invalidità) riceveranno il pagamento in automatico in busta paga o sulla pensione. Nel caso dei pensionati, è l’INPS stessa a procedere al pagamento, usufruendo dei dati a disposizione. Chiaramente, la situazione reddituale sarà poi sottoposta a controlli alla fine dell’anno e, nel caso sfortunato di pagamento non dovuto, l’importo dovrà essere restituito, come spiegato dal sito TheWam.net.

Quanto alle date, una delle poche certezze sul bonus 200 euro è che per gli invalidi che ne hanno diritto (così come per i pensionati) il pagamento è partito il 1° luglio 2022 per chi non lo ritira in contanti presso gli uffici postali. Chi invece andrà alle Poste per riceverlo in contanti dovrà aspettare entro la prima settimana di luglio.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:


Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.