/ Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: dieta antidolore
  / Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: dieta antidolore

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: dieta antidolore

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: vediamo come una dieta corretta può aiutare a ridurre il dolore. Quali sono i cibi da evitare e quelli consigliati. Nel post verifichiamo anche se è indicata una moderata attività fisica.
 - 
26/9/23

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: una dieta corretta può ridurre il dolore cronico (scopri le ultime notizie su Invalidità e Legge 104, categorie protette, diritto del lavoro, sussidi, offerte di lavoro e concorsi attivi. Leggile gratis su WhatsApp, Telegram e Facebook).

Cosa sono le malattie reumatiche

Le malattie reumatiche colpiscono il 15 per cento della popolazione. I fattori scatenanti sono molti e non sempre sono legati solo all’età.

Negli ultimi anni gli scienziati hanno trovato evidenze concrete sugli effetti di una dieta alimentare: può influire in modo importante sull’infiammazione.

In questo post vedremo quali sono i cibi da evitare, per ridurre il dolore, e quali gli alimenti che possono invece dare un beneficio e comunque non avere una incidenza sull’artrite reumatoide e su altre patologie autoimmuni (come l’artrite psoriasica, il lupus eritematoso sistemico, il diabete di tipo 1, la miastenia gravis, la sindrome di Sjogren e così via).

Può interessarti un articolo che spiega quali sono le agevolazioni con l’invalidità civile per chi soffre di artrite reumatoide; vediamo anche qual è l’invalidità civile riconosciuta a chi soffre di artrite psoriasica; vediamo infine quali sono i rimedi naturali per ridurre i dolori dell’artrite.

Entra nella community, informati e fai le tue domande su YouTube e Instagram.

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: le artriti

Le artriti sono delle malattie autoimmuni. Sono causate dalla risposta del sistema immunitario contro i tessuti. Queste patologie comportano dolori articolari, scheletrici e muscolari.

Oltre a compromettere (per il graduale irrigidimento delle articolazioni) le capacità di movimento.

Malattie di questo tipo sono circa un centinaio. Le più diffuse sono:

  • artrite reumatoide: un caso ogni 250 abitanti;
  • artrite psoriasica: un caso ogni 100 abitanti.

Queste due patologie, come una buona parte delle malattie autoimmuni, possono compromettere in modo significativo la vita delle persone che ne soffrono.

I primi sintomi si presentano con dolori a mani, piedi e polsi. La patologia può poi estendersi anche a gomiti, spalle e ginocchia. Nelle fasi acute si possono anche verificare arrossamenti e gonfiori (oltre a una sensazione di costante calore) nelle zone interessate. I sintomi peggiorano con il riposo assoluto.

Per attenuare il dolore si usano farmaci antinfiammatori e reumatici (anche biologici).

Bisogna ricordare che è importante anche il movimento (nonostante i dolori). Può anche bastare una passeggiata di 30 minuti al giorno. Il riposo continuo, come accennato, può peggiorare le condizioni dell’articolazione.

Insieme ai farmaci può dare giovamento anche una dieta, eliminando i cibi che aggravano l’infiammazione e prediligendo quelli che invece aiutano a tenerla sotto controllo. Ovvero, proprio il tema centrale di questo post.

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: dieta

Ci sono degli alimenti che agiscono come antinfiammatori naturali, o meglio: sono capaci di regolare gli ormoni responsabili dell’infiammazione: citochine, eicosanoidi e insulina.

Ma non solo. Bisogna anche rispettare un corretto abbinamento di cibi per evitare picchi glicemici. E quindi distribuire proteine, grassi e carboidrati.

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: nutrienti

La parte più importante di una dieta per chi soffre di artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni, è rappresentato dai nutrienti.

C’è infatti da considerare una conseguenza tipica dello stato infiammatorio: questa condizione causa una riduzione delle massa magra e della forza muscolare. La conseguenza è un costante senso di stanchezza.

Per questo motivo è indispensabile garantire ai muscolo un sufficiente apporto nutritivo.

È importante anche raggiungere il giusto equilibrio tra acidi grassi, omega 3 e omega 6 (altro fatto determinante per gli ormoni infiammatori).

Quello che bisogna evitare o ridurre di molto è il consumo di prodotti grassi o confezionati.

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: zuccheri e grassi

Zuccheri e grassi, soprattutto nelle fasi acute dell’infiammazione, dovrebbero essere molto ridotti dalla dieta giornaliera di un paziente che soffre di patologie autoimmuni.

Bisognerebbe quindi evitare di assumere:

  • dolci;
  • bevande zuccherate;
  • salse e creme pronte;
  • prodotti industriali confezionati;
  • cereali da colazione;
  • cibo eccessivamente processato;
  • alcolici;
  • fritture.
  • Meglio ridurre anche il consumo di:

sale e alimenti salati (formaggi).

Gli esperti consigliano anche di diminuire il consumo di cereali che contengono glutine, e quindi:

  • pasta;
  • pane;
  • cereali;
  • farine di grano;
  • orzo;
  • farro;
  • segale.

Meglio sostituirli con altri cereali, che non contengono glutine:

  • riso;
  • mais;
  • grano saraceno.

Sono sconsigliati anche:

  • la carne rossa;
  • gli insaccati;
  • i salumi;
  • la carne in scatola.

Alimenti che possono causare un aumento degli ormoni responsabili delle infiammazioni anche in chi non soffre di determinate patologie.

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: cibi consigliati

Sono invece consigliati i cibi che sono ricchi di acidi grassi.

Al posto della carne rossa è meglio mangiare il pesce, in particolare quello azzurro (meno ricco di lipidi):

  • tonno;
  • merluzzo;
  • pesce spada;
  • sgombro;
  • alici;
  • aringhe;
  • salmone (che è più grasso, ma contiene molto omega 3).

Questi sono invece i cibi che hanno una significativa azione antinfiammatoria:

  • cipolle;
  • cetriolo;
  • cavolfiore;
  • carciofi;
  • zucchine;
  • broccoli;
  • ananas;
  • fragole;
  • lamponi.

I latticini non sono sconsigliati, anche se è preferibile assumerli in piccole dosi. Ma devono comunque essere formaggi magri.

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: dieta antidolore
Nell’immagine la radiografia alla mano di una persona affetta da artrite reumatoide

Artrite reumatoide e malattie autoimmuni: idratazione

Bere molta acqua fa sempre bene all’organismo. Ancora di più quando si soffre di patologie che colpiscono ossa e articolazioni, che sono così più lubrificate, riducendo l’attrito tra le cartilagini.

Può ridurre il dolore causato dall’infiammazione anche assumere vitamina D e calcio.

È ovvio che la sola dieta non può essere sufficiente per alleviare in modo significativo il dolore articolare. Sono molti comunque i pazienti che hanno dichiarato di aver tratto giovamento da una dieta equilibrata.

Per avere un quadro più preciso e una dieta personalizzata (a seconda delle esigenze della singola persona) è opportuno rivolgersi a un nutrizionista esperto.

Faq sull’artrite reumatoide

Come posso richiedere il riconoscimento dell’invalidità civile per l’artrite reumatoide?

Per iniziare la procedura di riconoscimento dell’invalidità civile per l’artrite reumatoide, puoi rivolgerti a un patronato o all’Ufficio invalidi civili dell’Asl del tuo territorio. I documenti da presentare sono:

  • Tessera sanitaria
  • Certificato del tuo medico di famiglia o dello specialista che attesta la patologia
  • Autocertificazione con dati anagrafici
  • Fotocopia del tuo documento di identità
  • Codice fiscale
  • Foglio di prenotazione
  • Domanda in triplice copia redatta da te
  • Documentazione medica completa relativa alla patologia.

Cosa devo portare alla Commissione per il riconoscimento dell’invalidità civile con l’artrite reumatoide?

Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile con l’artrite reumatoide, devi sottoporsi a specifici esami medici e portare alla commissione dell’INPS una documentazione clinica completa. Questa dovrebbe includere esami di laboratorio, indagini strumentali, cartelle cliniche di ricoveri e/o interventi chirurgici, visite specialistiche, e informazioni sulla tua terapia attuale e pregressa.

Quali sono i gradi di gravità dell’artrite reumatoide per l’invalidità civile?

Nelle tabelle dell’INPS sono presenti quattro gradi di gravità per l’artrite reumatoide:

  • Grado 1: fisso 20% di invalidità civile
  • Grado 2: minimo 21%, massimo 50%
  • Grado 3: minimo 51%, massimo 80%
  • Grado 4: minimo 81%, massimo 100%.

A quali diritti e agevolazioni ho diritto se ho l’artrite reumatoide e sono riconosciuto invalido civile?

La percentuale di invalidità civile con artrite reumatoide può darti diritto a diverse agevolazioni:

  • Fino al 33%: non si ha diritto a nessuna agevolazione
  • Dal 34%: ausili e protesi relativi alla malattia invalidante
  • Dal 46%: iscrizione negli elenchi provinciali del lavoro e della massima occupazione per il collocamento mirato
  • Dal 51%: congedo straordinario non superiore ai 30 giorni l’anno
  • Dal 67%: esenzione dal ticket sanitario per le prestazioni di assistenza specialistica o di diagnostica strumentale e di laboratorio; agevolazioni per graduatorie di case popolari, per il canone telefonico
  • Dal 74%: assegno mensile
  • Dal 75%: riconoscimento di contributi figurativi per ogni anno di lavoro
  • Al 100%: pensione di inabilità e assegno di accompagnamento.

Ecco gli articoli preferiti dagli utenti sull’invalidità civile:

Your Title Goes Here

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Entra nei gruppi

Ricevi ogni giorno gratis e senza spam i migliori articoli sull’invalidità e sulla Legge 104. Scegli il gruppo che ti interessa:

Telegram (Consigliato) / privacy

WhatsApp / privacy

Facebook

Importante:

  • Sul gruppo Telegram è possibile commentare le notizie e confrontarsi in chat;
  • Sul gruppo WhatsApp non si può scrivere, pubblichiamo noi le notizie due volte al giorno;
  • I post nel gruppo Facebook sono moderati. Pubblichiamo solo quelli utili alla comunità. I commenti sono liberi, ma controllati.

Ci riserviamo di bannare ed escludere dai gruppi persone violente/aggressive o che si comportano contro i nostri valori.